Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Traforo del Frejus: nell’ultimo anno il traffico è cresciuto del +3,25%
    Alpi del nord e Rodano

    Traforo del Frejus: nell’ultimo anno il traffico è cresciuto del +3,25%

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino1 Gennaio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes

    Sono stati complessivamente 1.934.607 i veicoli che lungo i primi undici mesi del 2023 hanno percorso il Traforo del Frejus, con una crescita del +3,25% rispetto al 2022. Mentre i mezzi mossisi dalla Francia verso l’Italia sono stati 937.829, quelli mossisi dall’Italia verso la Francia sono stati 996.778, con una media giornaliera che ammonta a 5.792 mezzi.

    Il traffico nel 2023

    Il mese dell’anno corrente nel quale il Traforo del Frejus ha registrato la frequentazione maggiore è agosto, con 219.763 passaggi totali di cui 120.806 dall’Italia e 98.957 dalla Francia. Rilevanti anche i dati relativi al mese di novembre, dove i transiti sono stati 217.190, con una media di 7.240 ogni giorno.

    I veicoli leggeri ad aver percorso le gallerie sono stati 1.079.555, di cui 539.827 verso l’Italia e 539.728 verso la Francia; la media giornaliera risulta di 3.232, con un +6,55% rispetto all’anno precedente. I veicoli pesanti che invece hanno fruito dei tunnel sono stati 829.709, di cui 385.213 verso l’Italia e 444.496 verso la Francia; la media giornaliera risulta questa volta di 2.484, con un -1,12% rispetto all’anno precedente. Meno incisivi alfine i numeri riferiti agli autobus, soltanto 25.343in totale con una media di 76 al giorno (+18,30%), tra i quali 12.789 dalla Francia e 12.554 dall’Italia.

    Il traffico nel 2022

    Nel 2022 il traffico totale nei due sensi di marcia del Traforo del Frejus ha raggiunto le 2.021.644 unità, con 1.045.519 mezzi dall’Italia alla Francia e 976.125 dalla Francia all’Italia; mediamente 5.539 veicoli hanno attraversato le gallerie, con particolare intensità nei mesi di agosto (246.215 al mese, 7.942 al giorno), luglio (220.001 al mese, 7.097 al giorno) e ottobre (190.470 al mese, 6.114 al giorno).

    Mentre la quantità di motocicli e automobili è arrivata a 1.094.071, di cui 544.576 dalla Francia e 549.495 dall’Italia, la quantità di veicoli pesanti è arrivata a 904.131, di cui 419.760 dalla Francia e 484.371 dall’Italia; i pullman ad aver viaggiato sulla tratta sono stati 23.442, con una media di 64 al giorno.

    Il mese di novembre del 2023 risulta il più proficuo del 2022 grazie a prestazioni in termini di percorrenza cresciute dalle 162.389 (+33,75%); seguono gennaio (127.233, +19,15%), aprile (159.733, +8,00%) e febbraio (136.330, + 7,78%).

    Il traffico transfrontaliero

    Per ciò che concerne l’altro grande collegamento transfrontaliero tra Italia e Francia, il Traforo del Monte Bianco, i passaggi totali di quest’anno sino alla chiusura nel mese di ottobre scorso sono stati 1.605.571, di cui 1.086.339 moto e auto, 505.486 camion e 13.746 bus; di questi 779.053 venivano dalla Francia e 826.518 venivano dall’Italia. Nel 2022 sono stati per converso 1.731.833 i veicoli ad aver attraversato le gallerie, con una media giornaliera di 4.745; di questi 1.159.936 erano leggeri (3.178 al giorno), 561.580 erano pesanti (1.539 al giorno) e 10.317 erano autobus (28 al giorno).

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Euroflora 2025 (c) CC BY-SA 2.5, Alessio Sbarbaro, Wikimedia Commons
    Cultura

    Euroflora 2025: oltre 200 mila visitatori a Genova

    8 Maggio 2025
    Des fouilles archéologiques dans les Alpes de Haute Provence (c) SDA 04
    Cultura

    Incontri di archeologia a Digne-les-Bains, il 24 maggio

    8 Maggio 2025
    Une animation à la Foire internationale de RocheExpo (c) LTVPROD Rochexpo
    Eventi

    Foire Internationale Haute-Savoie Mont-Blanc, 100 anni ancora fino a domenica

    8 Maggio 2025
    Francigena Marathon Val di Susa version easy (c) ASD Iride
    Eventi

    Francigena Marathon Val di Susa 2025 e il turismo lento

    7 Maggio 2025
    La presidente del Comitato delle Regioni al Consiglio regionale della Valle d'Aosta, il 7 maggio 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Europa e Alpi

    La presidente del Comitato delle Regioni, Kata Tüttő, ad Aosta

    7 Maggio 2025
    Edith Piaf, Rotterdam 1962 (c) Public Domain Wikimedia Commons
    Eventi

    Édith Piaf e la chanson française a Saint-Vincent il 17 maggio

    7 Maggio 2025
    Banner edith
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Marco Confortola (c) Facebook, Marco Confortola

    Marco Confortola affronta il cambiamento con lo spirito dell’alpinista

    20 Aprile 2025
    Euroflora 2025 (c) CC BY-SA 2.5, Alessio Sbarbaro, Wikimedia Commons

    Euroflora 2025: oltre 200 mila visitatori a Genova

    8 Maggio 2025
    Des fouilles archéologiques dans les Alpes de Haute Provence (c) SDA 04

    Incontri di archeologia a Digne-les-Bains, il 24 maggio

    8 Maggio 2025
    Une animation à la Foire internationale de RocheExpo (c) LTVPROD Rochexpo

    Foire Internationale Haute-Savoie Mont-Blanc, 100 anni ancora fino a domenica

    8 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.