Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Annecy: bassa tecnologia low-tech per la sostenibilità
    Alpi del nord e Rodano

    Annecy: bassa tecnologia low-tech per la sostenibilità

    Enrico MartialEnrico Martial13 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Low Tech Annecy 2024
    Low Tech Annecy 2024

    Dal 15 al 23 novembre 2024, la città di Annecy ospita l’undicesima edizione dei “Rendez-vous de la Transition”, quest’anno dedicata al tema della “low-tech”, la bassa tecnologia.

    Anche per posizionamento politico, la città segue i temi dello sviluppo anche esplorando percorsi nuovi. Il tema del low tech, tuttavia, è considerato in ambito tecnico uno strumento di innovazione rispetto alla scarsità di beni, come per esempio le materie rare.

    Attraverso conferenze, escursioni, proiezioni, visite e laboratori, l’iniziativa propone azioni di informazione e sensibilizzazione sul ruolo delle tecnologie a basso impatto ambientale per modelli più sostenibili e meno dipendenti da risorse energetiche.

    La low-tech: un’alternativa sostenibile

    La low-tech rappresenta un approccio che privilegia soluzioni semplici, durature e riparabili, in contrasto con l’high-tech, spesso caratterizzato da un impatto ambientale elevato. Questo tipo di tecnologie è pensato per ridurre i consumi energetici e materiali, puntando sull’essenzialità e sull’accessibilità, anche in assenza di manutenzione a lungo termine. L’idea alla base è minimizzare l’impatto ambientale, promuovendo un uso sobrio e responsabile delle risorse.

    Durante i “Rendez-vous de la Transition”, diversi luoghi di Annecy ospiteranno attività pensate per avvicinare i cittadini al concetto di low-tech e alle sue applicazioni pratiche. Tra i principali spazi coinvolti figurano il Campus dell’Università Savoie Mont-Blanc, il centro di coworking L’ECREVIS e il quartiere delle 3 Fontaines.

    Gli appuntamenti per scoprire la low-tech ad Annecy

    Tra gli eventi principali del programma, venerdì 15 novembre si terrà la conferenza “Que sont les low-tech ?” presso l’Università Savoie Mont-Blanc, dalle 18:45 alle 21 in collaborazione con l’École Nationale Supérieure des Arts et Métiers.

    Sabato 16 novembre al quartiere delle 3 Fontaines, ci saranno le porte aperte di “Bazar sans frontières”, visite guidate e una mostra a cura dell’École Supérieure d’Art Annecy Alpes. Nella stessa giornata, presso L’Écrevis, un centro polifunzionale e sociale a Meythet, ci saranno laboratori per esplorare il significato pratico della low-tech e si fabbricheranno piattaforme di giochi video da prodotti recuperati o riciclati.

    Sabato successivo, 23 novembre ci sarà da un lato la proiezione del film “Low-Tech” seguita da un dibattito e laboratori pratici à l’espace Jean Moulin, per imparare a costruire, riparare e condividere a bassa tecnologia, dai cosmetici, all’informatica all’alimentazione.

    Image

    LEGGI ANCHE : Come si ricicla la plastica, tra Italia, Francia e Svizzera

    Annecy Città alpine Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA
    Sport

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Le stime di Arpa Piemonte
    Ambiente e territorio

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    1 Luglio 2025
    Sommet des Idées en Savoie
    Eventi

    A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)

    1 Luglio 2025
    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    L'Assemblée de la MOT à Aussois, en Savoie - L'assemblea delal MOT a Aussois in Savoia
    Economia e politica

    Assemblea della MOT a Aussois, conferenze su montagna e mobilità

    30 Giugno 2025
    Un point presse pour François Bayrou et le Comité interministériel pour les Jeux Olympiques, à Briançon, le 27 juin 2025 - Un momento con la stampa per Bayrou e il Comitato interministeriale per i Giochi Olimpici a Briançon il 27 giugno 2025 (c) Florent Gardin Région Sud
    Politica

    A Briançon, Bayrou e il Comitato interministeriale Giochi olimpici 2030

    30 Giugno 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Le stime di Arpa Piemonte

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    1 Luglio 2025
    Sommet des Idées en Savoie

    A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)

    1 Luglio 2025
    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.