Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Vallese e Valle d’Aosta da Papa Francesco per celebrare San Bernardo
    Cultura

    Vallese e Valle d’Aosta da Papa Francesco per celebrare San Bernardo

    Enrico MartialEnrico Martial12 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un momento dell'udienza da Papa Francesco per il centenario di San Bernardo con rappresentanti di Vallese e Valle d'Aosta Un moment de l'audience avec le pape François pour le centenaire de Saint Bernard (c) Vatican Media
    Un momento dell'udienza da papa Francesco per il centenario di San Bernardo Un moment de l'audience avec le pape François pour le centenaire de saint Bernard (c) Vatican Media

    Nella mattina dell’11 novembre, Papa Francesco ha accolto in udienza le delegazioni della Congregazione dei Canonici del Gran San Bernardo e della della diocesi di Aosta per concludere le celebrazioni, in particolare in Vallese e Valle d’Aosta, del centenario della proclamazione di San Bernardo d’Aosta come patrono degli alpinisti, dei viaggiatori e degli abitanti delle Alpi.

    L’incontro è avvenuto nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico, dove il Santo Padre ha ricordato l’importanza della figura di San Bernardo, unendo da un lato i caratteri della montagna e i loro valori e dall’altro il tema della pace, così importante e grave di questi tempi.

    San Bernardo fu proclamato patrono degli alpinisti nel 1923 da Papa Pio XI, il papa alpinista che in gioventù aprì, per esempio, prima via da Courmayeur alla vetta del Monte Bianco. Nell’anno passato vi sono state diverse celebrazioni del centenario, in particolare in Vallese e in Valle d’Aosta. La rivista dei canonici del Gran San Bernardo vi aveva dedicato alcuni articoli di grande interesse, in cui si rievocavano tra l’altro le ascensioni del futuro papa.

    Cq5dam.thumbnail.cropped.1500.844
    Un momento dell’udienza (c) Vatican Media

    I partecipanti: una celebrazione tra spiritualità e tradizione alpina

    La delegazione della Congregazione del Gran San Bernardo era guidata dal Prevosto, monsignor Jean-Pierre Voutaz, affiancato da canonici e membri del comitato organizzativo del centenario. Il gruppo comprendeva guide alpine del Canton Vallese insieme a Benjamin Roduit, deputato della Confederazione Svizzera, e Alain Maret, prefetto del distretto di Entremont e Maurice Tornay già Consigliere di Stato del Vallese.

    Tra gli esponenti religiosi e istituzionali presenti, vi erano il Superiore Generale dei Canonici dell’Immacolata Concezione, padre Rinaldo Guarisco, e l’abate emerito dei Canonici Regolari Lateranensi, monsignor Franco Bergamin,

    La seconda delegazione, con il vescovo di Aosta monsignor Franco Lovignana, comprendeva membri del comitato diocesano e regionale per il centenario di San Bernardo, accompagnati dai membri del Governo della Regione Autonoma Valle d’Aosta e dell’Ufficio di presidenza del Consiglio Regionale, guidati dai rispettivi Presidenti Renzo Testolin e Alberto Bertin. Erano presenti anche numerosi rappresentanti delle Guide alpine con il Presidente Ezio Marlier e dei Maestri di sci della Valle d’Aosta con il Presidente Beppe Cuc.

    All’udienza da Papa Francesco hanno partecipato nell’insieme un centinaio di persone, a rappresentare anche la continuità tra Valle d’Aosta e Vallese attraverso il colle e la figura di San Bernardo, a cui sono dedicate nei due territori numerose cappelle e opere d’arte.

    Un centenario tra montagna e spiritualità: il discorso del Papa

    Nell’occasione, Papa Francesco ha ricordato i valori che contraddistinguono la figura di San Bernardo d’Aosta. Riconosciuto come patrono degli alpinisti da Papa Pio XI cento anni fa, il santo è celebrato per l’impegno nella predicazione e nell’accoglienza sui passi alpini: l’altro famoso edificio si trova infatti al colle tra Valle d’Aosta e Savoia, al piccolo San Bernardo.

    Il dono di una piccozza a Papa Francesco da parte di una guida della Valle d'Aosta
    Il dono di una piccozza al Papa (c) Vatican Media

    Nel suo discorso, anche in riferimento ai tempi presenti, il Papa ha sottolineato la centralità dell’opera di San Bernardo, un “predicatore capace di toccare anche i cuori più induriti”, accogliendo chiunque necessitasse di aiuto.

    Papa Francesco ha fatto riferimento anche alla “piccozza” e alla “cordata” come elementi chiave della spiritualità di San Bernardo: la piccozza rappresenta la Parola di Dio, attraverso cui il santo scalfì anche gli animi più ostili, mentre la cordata simboleggia la comunità, grazie alla quale ha aiutato molti a raggiungere le vette, spirituali e fisiche, del proprio cammino.

    San Bernardo patrono per gli alpinisti, proclamato da Papa Pio XI

    La proclamazione di San Bernardo d’Aosta come patrono degli alpinisti avvenne nel 1923 per volere di Papa Pio XI, noto per la sua passione per l’alpinismo e per la profonda conoscenza della cultura montana.

    Achille Ratti, il futuro papa Pio XI, in gioventù aprì, per esempio, prima via da Courmayeur alla vetta del Monte Bianco, e salì su diverse punte della Valle d’Aosta e del Vallese, comprese il Monte Rosa e il Cervino, nel 1889. Passò al colle e all’Ospizio del Gran San Bernardo due anni prima, a trent’anni, nel 1887.

    LEGGI ANCHE: Sulle orme di San Bernardo, protettore dei viaggiatori sulle Alpi


    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    A Mondovì, mostra su impressionismo e modernità fino a luglio 2025, la locandina
    Cultura

    A Mondovì, dall’Impressionismo alla modernità, con luce e colore

    16 Maggio 2025
    Area megalitica del Megamuseo (c) CC BY SA 4_0 Comitato giovani Unesco VDA Wikimedia Commons
    Patrimonio

    I musei che cambiano, convegno ad Aosta

    16 Maggio 2025
    Annecy avec ses restaurants (c) CC0 Public domain Miwok Wikimedia Commons
    Ambiente

    Carta della vita notturna, meno rumore serale ad Annecy

    16 Maggio 2025
    Thonon-Les-Bains, le bal 1er Empire à la Nuit des Musée (c) Ville de Thonon-Les-Bains D Dutruel
    Eventi

    Notte europea dei Musei a Thonon-les-Bains: storia, danza e lago Lemano

    15 Maggio 2025
    Alleanza europea delle montagne, Alliance européenne des montagnes, Bruxelles 14 mai 2025 (c) Euromontana
    Europa e Alpi

    Nasce a Bruxelles l’Alleanza europea per la montagna

    15 Maggio 2025
    Lancement du PITER Parcours + à Saint-Gervais, le 14 mai 2025, entre Haute Savoie et Vallée d'Aoste (c) Département de la Haute Savoie L_Guette
    Cultura

    PITER PARCOURS+: Alta Savoia e Valle d’Aosta sulla transizione e per i giovani

    15 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    A Mondovì, mostra su impressionismo e modernità fino a luglio 2025, la locandina

    A Mondovì, dall’Impressionismo alla modernità, con luce e colore

    16 Maggio 2025
    Area megalitica del Megamuseo (c) CC BY SA 4_0 Comitato giovani Unesco VDA Wikimedia Commons

    I musei che cambiano, convegno ad Aosta

    16 Maggio 2025
    Annecy avec ses restaurants (c) CC0 Public domain Miwok Wikimedia Commons

    Carta della vita notturna, meno rumore serale ad Annecy

    16 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.