Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Castello di Fénis, una fiaba invernale in Valle d’Aosta
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Castello di Fénis, una fiaba invernale in Valle d’Aosta

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino23 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Castello di Fénis, Le Château de Fénis (c) Public domain, Discojack, Wikimedia Commons
    Il Castello di Fénis, Le Château de Fénis (c) Public domain, Discojack, Wikimedia Commons

    Arroccato su di un piccolo promontorio privo di difese naturali, abbarbicato ai piedi di vette dalle suggestive pendici biancheggianti, il Castello di Fénis regala a chi lo ammira un tuffo fiabesco nell’inverno della Valle d’Aosta. Unanimemente considerato uno dei manieri più celebri della regione, esso cattura più di un sguardo con un aspetto esterno di fattura medievale e una ricchezza artistica interna tra le più note in Italia.

    La vista dall’alto (c) CC BY-SA 4.0, Agmonsnir, Wikimedia Commons
    La vista dall’alto (c) CC BY-SA 4.0, Agmonsnir, Wikimedia Commons

    Una storia lunga 800 anni

    Il Castello di Fénis fa la sua prima comparsa scritta all’interno di un documento datato 1242, nel quale esso è identificato come proprietà dell’allora Visconte di Aosta, Gotofredo di Challant e dei suoi fratelli. È soltanto però tra il 1320 e il 1421 circa che Aimone di Challant, suo proprietario dell’epoca, inizia la lunga serie di lavori di ristrutturazione e ampliamento che contribuisce a donare al maniero la sua forma attuale.

    Gli interventi proseguono sotto la direzione del figlio, Bonifacio I di Challant, alla cui morte tuttavia la struttura si avvicina e si avvia sulla strada di un lento ma inesorabile declino. Per circa 250 anni le attività edilizie entrano in una fase di stasi, inframezzata dalle sporadiche commissioni di alcuni dipinti e affreschi, con conseguenti passaggi di proprietà che vedono il maniero convertito a stalla e fienile.

    Il 3 settembre 1895 il castello viene ceduto allo Stato italiano, che appena tre anni dopo dà avvio a una prima campagna di restauro volta a preservarlo dalla decadenza totale. Negli Anni Trenta del Novecento esso viene trasformato in un museo dedicato al mobilio valdostano, con elementi vari reperiti sul mercato dell’antiquariato.

    Il Castello (c) CC BY-SA 3.0, Rollopack, Wikimedia Commons
    Il Castello (c) CC BY-SA 3.0, Rollopack, Wikimedia Commons

    Un allestimento artistico unico

    Non è soltanto l’esterno del Castello di Fénis, tra alte torri e invalicabili mura, strette feritoie e suggestive arcate, a colpire per la sua bellezza medievale e la sua indole signorile oltre che difensiva. Al suo interno, difatti, la struttura custodisce un patrimonio artistico unico, intriso di cicli pittorici in stile gotico tra i più famosi del Nord Italia.

    Nel cortile lo ospitati alcuni affreschi tra i quali la rappresentazione di San Giorgio a cavallo che sconfigge il drago, una allegoria di Bonifacio di Challant, committente delle pitture. Se lungo la balconata fanno la loro comparsa alcuni saggi con cartigli oramai poco leggibili, il lato orientale è occupato da opere a sfondo biblico affidate nel Quattrocento al pittore Giacomino da Ivrea.

    Affascinanti sono pure i caminetti, utilizzati sia per il riscaldamento degli ambienti sia per la preparazione del cibo, che nel maniero restano straordinari per imponenza e decorazione. Anche la vicina cappella, con pitture di maestranze vicine al pittore della corte sabauda Giacomo Jaquerio, presenta raffigurazioni di soggetto sacro attinenti al Gotico internazionale diffusosi in Europa dalla seconda metà del Trecento.

    Saint-Georges et le dragon (c) Public domain, Wikimedia Commons
    Saint-Georges et le dragon (c) Public domain, Wikimedia Commons

    Il Castello di Fénis oggi

    A oggi il Castello di Fénis, dichiarato monumento nazionale dal 1896, è proprietà dell’amministrazione regionale della Valle d’Aosta e visitato da più di 100 mila persone ogni anno.

    In passato esso è stato utilizzato come set cinematografico per film come “Fracchia contro Dracula” di Neri Parenti (1985) o per serie televisive come “La Freccia nera” di Fabrizio Costa (2006). Inoltre, accanto al francobollo dedicatogli da Poste italiane nel 1976, esso è protagonista di una moneta della serie “Italia delle arti” con raffigurazione della leggenda di San Giorgio e il drago.

    Coloro che vogliano scoprire la bellezza medievale e fiabesca del maniero ne hanno occasione nel corso delle visite guidate regolarmente organizzate lungo tutto l’anno, con prenotazione consigliata sulla piattaforma MIDA ticket. Gli orari di apertura sono dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 nei mesi tra ottobre e marzo nonché dalle 9 alle 19 nei mesi tra aprile e settembre, con chiusura il lunedì eccetto nei mesi di luglio e agosto oltre che nei giorni festivi.

    LEGGI ANCHE: Chillon, un romantico castello sul Lago di Ginevra

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Euroflora 2025 (c) CC BY-SA 2.5, Alessio Sbarbaro, Wikimedia Commons
    Cultura

    Euroflora 2025: oltre 200 mila visitatori a Genova

    8 Maggio 2025
    Des fouilles archéologiques dans les Alpes de Haute Provence (c) SDA 04
    Cultura

    Incontri di archeologia a Digne-les-Bains, il 24 maggio

    8 Maggio 2025
    Une animation à la Foire internationale de RocheExpo (c) LTVPROD Rochexpo
    Eventi

    Foire Internationale Haute-Savoie Mont-Blanc, 100 anni ancora fino a domenica

    8 Maggio 2025
    Francigena Marathon Val di Susa version easy (c) ASD Iride
    Eventi

    Francigena Marathon Val di Susa 2025 e il turismo lento

    7 Maggio 2025
    La presidente del Comitato delle Regioni al Consiglio regionale della Valle d'Aosta, il 7 maggio 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Europa e Alpi

    La presidente del Comitato delle Regioni, Kata Tüttő, ad Aosta

    7 Maggio 2025
    Edith Piaf, Rotterdam 1962 (c) Public Domain Wikimedia Commons
    Eventi

    Édith Piaf e la chanson française a Saint-Vincent il 17 maggio

    7 Maggio 2025
    Banner edith
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Marco Confortola (c) Facebook, Marco Confortola

    Marco Confortola affronta il cambiamento con lo spirito dell’alpinista

    20 Aprile 2025
    Euroflora 2025 (c) CC BY-SA 2.5, Alessio Sbarbaro, Wikimedia Commons

    Euroflora 2025: oltre 200 mila visitatori a Genova

    8 Maggio 2025
    Des fouilles archéologiques dans les Alpes de Haute Provence (c) SDA 04

    Incontri di archeologia a Digne-les-Bains, il 24 maggio

    8 Maggio 2025
    Une animation à la Foire internationale de RocheExpo (c) LTVPROD Rochexpo

    Foire Internationale Haute-Savoie Mont-Blanc, 100 anni ancora fino a domenica

    8 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.