Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Garderobes: a Ginevra un weekend per la moda sostenibile
    Svizzera romanda e Ticino

    Garderobes: a Ginevra un weekend per la moda sostenibile

    Enrico MartialEnrico Martial23 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Garderobes, Salon de la mode durable (c) Bubble Ethic
    Garderobes, Salon de la mode durable (c) Bubble Ethic

    La prima edizione del salone Garderobes, organizzata dall’associazione Bubble Ethic in collaborazione con la Città di Ginevra, si terrà il 23 e 24 novembre 2024 presso l’IceBergues. L’evento gratuito riunirà esperti, marchi locali, creatori e cittadini per discutere soluzioni concrete a favore di una moda più etica e responsabile, affrontando le problematiche ambientali e sociali legate all’industria tessile.

    La città di Ginevra si segnala per diverse iniziative sui temi della sostenibilità e della transizione climatica. Ha politiche per la riduzione degli sprechi alimentari, per gli acquisti di prodotti a chilometri zero e locali per le mense e le scuole, azioni sulla riduzione dei rifiuti e il miglioramento energetico. Ginevra è d’altra parte ben conosciuta sul piano internazionale, ospita diverse istituzioni globali, ed è al centro dell’attenzione anche su questi temi.

    Moda sostenibile come percorso creativo ed economico

    L’industria tessile è tra le più inquinanti al mondo, e contribuisce all’esaurimento delle risorse non rinnovabili e al cambiamento climatico con un elevato consumo di acqua, energia e con l’emissione di gas serra. “Il modello attuale ha raggiunto i suoi limiti. Tuttavia, esistono alternative”, spiega Alfonso Gomez, Consigliere amministrativo (che corrisponde in Italia alla carica di assessore) responsabile dello sviluppo sostenibile per la città di Ginevra. “Garderobes nasce proprio per sensibilizzare il pubblico sull’urgenza di ripensare il consumo di abbigliamento e proporre alternative concrete, come il riuso e il riciclo”.

    Il salone offrirà diverse attività per esplorare l’universo della moda sostenibile. I visitatori potranno scoprire stand di marchi e creatori locali impegnati nella produzione responsabile. Vi saranno incontri e seminari sullo “slow fashion” e un défilé il sabato sera, 23 novembre, con creazioni di designer locali e internazionali.

    Domenica sarà inoltre proiettato il documentario Les mammouths ne portaient pas de crop top, alla presenza della regista Léa Camilleri.

    Al Garderobes di Ginevra attività pratiche e interattive

    Gli spazi interattivi includeranno un “Repair Café Couture” per riparare i propri abiti con l’aiuto di sarti , laboratori di tintura naturale, tessitura e upcycling. Ci sono dunque occasioni per imparare tecniche di riutilizzo .Una sezione prevede la raccolta di capi di abbigliamento, destinata al Vestiaire Social.

    I visitatori potranno creare opere usando materiali riciclati e votare le creazioni del concorso “De bleu de bleu”, realizzate da studenti delle scuole di Ginevra, che saranno premiate domenica pomeriggio 24 novembre.

    Garderobes si svolgerà all’IceBergues, che si trova vicino al pont du Mont-Blanc e a l’île Rousseau. Gli orari di apertura sono sabato 23 novembre dalle ore 11 alle 20 e domenica 24 dalle 10 alle 17. Il défilé avrà luogo sabato alle 18 e la premiazione del concorso domenica alle 16:00.

    LEGGI ANCHE: Alberghi di lusso: se ne parla a Losanna

    .

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival
    Eventi

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes
    Economia

    La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie

    19 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.