Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Summit Grand Continent, in Valle d’Aosta e per l’Europa
    Europa e Alpi

    Summit Grand Continent, in Valle d’Aosta e per l’Europa

    Enrico MartialEnrico Martial6 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le Grand Continent Summit 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Le Grand Continent Summit 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Una fortunata coincidenza astrale sta portando in Valle d’Aosta, da due anni, almeno 130 personalità a discutere di futuro e di Europa, del Grand Continent che si estende anche oltre, all’Occidente nel suo insieme.

    Il Summit si è tenuto a Saint-Vincent il 4 e 5 dicembre, con una anticipazione di due eventi ad Aosta e una successiva giornata allo Skyway al Monte Bianco, in cui avviene la premiazione di un’opera letteraria europea che merita di essere tradotta e letta in più lingue.

    Nelle Alpi, vi sono altri eventi di questo genere, il più noto è quello di Davos, ma in passato anche la Savoia aveva accolto grandi incontri. Nell’epoca della guerra fredda, si proponeva come luogo di dialogo est-ovest. Ginevra e Losanna sono altre città note per ospitare incontri e summit.

    Le Grand Continent

    Le ragioni del summit le Grand Continent in Valle d’Aosta

    Il fatto che si tenga in Valle d’Aosta è dunque solo in parte una novità, ma l’evento presenta anche delle ragioni di fondo.

    Il successo del summit riposa da un lato sulla buona idea di un evento dedicato all’Europa, che non c’era, e dall’altro sulla qualità dei contenuti della rivista Le Grand Continent.

    Nata da un gruppo di giovani studenti delle grandi accademie di Parigi, tra cui vi era Gilles Gressani che oggi la dirige, è una sede di riflessioni di anticipazione che sono sul pezzo e sono autorevoli. Azzecca i temi, svolge approfondimenti che una volta uscivano sulle riviste cartacee a mesi di distanza. Con il digitale e una buona rete di contributori di alto livello, Le Grand Continent parla con una voce alta, ascoltata.

    Così, le personalità affluiscono al summit. La Regione Valle d’Aosta, ma anche altri partner, sostengono l’iniziativa, e fanno molto bene.  Per la Valle d’Aosta è un’occasione di valorizzazione di alto profilo, come sede di un evento importante e stabile. Al Summit di Le Grand Continent si sono viste televisioni europee, ci sarà un programma diffuso su una rete nazionale francese, molti giornalisti di testate europee raccolgono interviste.

    Sono molti anche i giornalisti presenti, tra cui, per dare un’idea, Yaroslav Trominof del Wall Street Journal, Rana Foroohar ed Henry Foy del Financial Times, Barbara Moens di Politico, Rachel Donadio di The Atlantic, Stanley Pignal dell’Economist, Andrea Rizzi di El Paìs, Katrin Bennhold del New York Times, Federico Fubini del Corriere della Sera.

    Chi c’era

    E poi ci sono le personalità e abbiate pazienza se ne facciamo un parziale elenco. Anche in mezzo alla crisi di governo francese, c’era Edouard Philippe, che è a capo di Horizons (uno dei partiti della ex-maggioranza del presidente) ed ex-primo ministro. Era vicino a Paolo Gentiloni, fino a poco fa commissario europeo all’economia, così come Josep Borrell, ex-alto rappresentante e vicepresidente della Commissione europea.

    P1050272
    Edouard Philippe al Grand Continent Summit, il 5 dicembre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    C’era il ministro degli affari esteri spagnolo José Manuel Albares, Laurence Tubiana, negoziatore degli accordi di Parigi sul clima del 2015, il ministro delle finanze ucraino Serhii Marchenko, Kristina Kallas, ministra dell’educazione e della ricerca dell’Estonia, Cecilia Nicolini ex-ministra dell’ambiente dell’Argentina, Brando Benifei (S&D) dal parlamento europeo, Igor Mally, ministro degli affari europei della Slovenia. E poi ancora Josez Siklea da poco Commissario europeo per i partenariati internazionali, Elisabeth Baltzan, dell’ufficio esecutivo del presidente Biden, consigliere per commercio e investimenti, Pascal Lamy, il grande protagonista degli accordi di libero scambio, al WTO e alla Commissione europea, l’ex-commissario Johannes Hahn, e altri.

    C’era l’ambasciatore Giampiero Massolo, ora in Mundys, Markus Kerber, ex-capo della Confindustria tedesca, Helman le Pas de Sécheval, segretario generale di Veolia, un po’ di professori, Ian Garner e Adrian Vermeule di Harvard, Francesco Giavazzi della Bocconi, Barry Eichengreen di Berkeley,  David Edgerton del King’s College di Londra e poi dal Martens Center o dalla London School of Economics.

    P1050312
    Il panel con il ministro degli esteri spagnolo José Manuel Albares, Laurence Tubiana, Cecilia Nicoloni, Edouard Philippe e Josep Borrell, animato da Andrea Rizzi di El País (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Il senso e la cornice di discussione

    Il summit ha senso anche per la cornice di discussione che propone. Secondo Le Grand Continent, stiamo attraversando una specie di interregno, con trasformazioni profonde.

    Da un lato, c’è il mondo che abbiamo conosciuto, multilaterale, di libero scambio, orientato alla pace malgrado le tensioni, forse americana, forse motivata dal commercio. E’ un mondo che si è rotto, e dall’altro c’è un mondo ancora sconosciuto, di cui si vedono i tratti, ma che certamente presenta crisi gravi e ne annuncia altre che fanno ancora più paura.

    La chiave del Summit è di cominciare a vedere se ci sono concetti e strumenti con cui affrontare questo nuovo mondo. Per dirne una che è emersa in biblioteca ad Aosta, in uno degli eventi di anticipazione del 3 dicembre, è ormai poco utile provare a smontare la disinformazione, per esempio con il fact checking, che non si fila nessuno.

    Siamo in una guerra informativa, e l’Europa deve combattere ad armi pari. È lo stesso concetto che riguarda il commercio, a cui faceva riferimento anche in passato, Pascal Lamy, riguardo ai possibili dazi futuri di Trump: l’Europa non può essere l’unico erbivoro in un prato di carnivori.

    LEGGI ANCHE: Il Trattato del Quirinale, secondo gli ambasciatori e Gentiloni ad Aosta per Le Grand Continent

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La présentation de la Saison culturelle 2025 à aoste, le 13 ocrobre 2026 (c) Nos Alpes
    Cultura

    La bella anomalia della Saison Culturelle in Valle d’Aosta

    20 Ottobre 2025
    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence
    Trasporti

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    Aziminu
    Nos Alpes Cuisine

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere
    Economia e politica

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta
    Trasporti

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La présentation de la Saison culturelle 2025 à aoste, le 13 ocrobre 2026 (c) Nos Alpes

    La bella anomalia della Saison Culturelle in Valle d’Aosta

    20 Ottobre 2025
    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    Aziminu

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.