Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Prix Grand Continent dice “Hey, buongiorno, come va?”, e invita a leggere
    Nos Alpes, Nos Livres

    Il Prix Grand Continent dice “Hey, buongiorno, come va?”, e invita a leggere

    Enrico MartialEnrico Martial15 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Prix Grand Continent, il 13 dicembre 2024 al Pavillon, sullo Skyway del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Prix Grand Continent, il 13 dicembre 2024 al Pavillon, sullo Skyway del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Il Prix Grand Continent viene attribuito e annunciato all’ultimo giorno del summit, che si sposta da Saint-Vincent al Pavillon, sullo Skyway al Monte Bianco, sopra Courmayeur, in Valle d’Aosta. L’anno scorso, il 20 dicembre, il premio era andato a Ladri di lampadine di Tomasz Różycki, una bella storia di una comunità umana in un caseggiato polacco, in cui arrangiarsi e vivere insieme nell’epoca delle restrizioni delle libertà, in epoca di affermazione russo-sovietica.

    Quest’anno il premio è andato un libro tedesco, Hey, Guten Morgen, wie geht es dir?” (Hey, buongiorno, come va?), di Martina Hefter. Piuttosto intimista e con fondali anche inquietanti, traccia una storia che assomiglia all’epoca che attraversiamo, che rafforza anche il sottinteso delle guerre. È così anche negli altri quattro libri finalisti, in cui vi sono le persone, il disorientamento, la forza dell’individuo.

    Ancora un momento di dibattito, con Josep Borrell, prima dell'annuncio del vincitore del Prix Grand continent, il 13 dicembre 2024 al Pavillon, sullo Skyway del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Ancora un momento di dibattito, con Josep Borrell, prima dell’annuncio del vincitore del Prix Grand continent, il 6 dicembre 2024 al Pavillon, sullo Skyway del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Lea Ypi, della London School of Economics, ha annunciato per conto della giuria il vincitore appunto al Pavillon, dinanzi alla sala piena, il 6 dicembre 2024. Erano appena finiti due straordinari dibattiti, gli ultimi del summit, in cui tra l’altro Josep Borrell ricordava cosa manca all’Europa, che per esempio ha perso la corsa all’innovazione digitale, mentre Olivier Blanchard teneva fermi i principi di base, anche in economia, mostrando che non bisogna spaventarsi.

    Hey, buongiorno, come va?

    Il romanzo vincitore, “Hey, Guten Morgen, wie geht es dir?” (Hey, buongiorno, come va?), di Martina Hefter, è pubblicato da Klett-Cotta.

    La protagonista, con il nome evocatore di Juno (Giunone), è una performer che si divide tra la cura del marito gravemente malato, Jupiter (Giove), e la sua attività artistica, di danza e recitazione in teatro.

    Di notte, soffre d’insonnia e della sua condizione di vita. Intrattiene allora conversazioni online con dei “love scammer”, cioè uomini che attraverso conversazioni d’amore raccolgono denaro dalle donne che riescono a contattare. Sono interazioni online, Juno non ci casca e ne approfitta per esprimersi in totale libertà, anche forte, in un luogo dove tutti mentono.

    Poi incrocia Benu, con cui lo scambio lascia intendere qualcosa di più, situazioni e stati d’animo. Sono lontani, tra Europa e Nord Africa, ci sono in giuoco l’idea di Europa, il rapporto tra uomo e donna, i sogni, le fatiche, il potere tra le persone, la complessità. Il libro si dipana come una commedia, con toni leggeri anche quando tratta le questioni più gravi.

    Sarà da leggere: ha già ricevuto il Gran Premio del Fondo per la Letteratura Tedesca, il Premio letterario Wiesbaden, ed è candidato al Premio Bavarese del Libro.

    Lea Ypi annuncia il vincitore del Prix Grand Continent al Pavillon, sullo Skyway al Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Lea Ypi annuncia il vincitore del Prix Grand Continent al Pavillon, sullo Skyway al Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A cosa serve il Prix le Grand Continent

    Il premio letterario del Grand Continent, che vale circa 100 mila euro, finanzia i costi di traduzione, di edizione e promozione dell’opera che ha vinto in quattro lingue diverse. La diffusione europea diventa più rapida ed efficace, con l’obiettivo di pubblicare le traduzioni nell’anno successivo all’assegnazione del premio, in questo caso nel 2025. Le Grand Continent e i suoi partner hanno avviato collaborazioni con editori nei paesi delle lingue interessate per migliorare tempi di diffusione.

    L’operazione del Prix Grand Continent sottende anche la valorizzazione della traduzione, e la sua “normalità” nella vita europea. È sostenuta da partner che variano in parte negli anni, e ora dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta, dal Comune di Courmayeur, dalla Fondazione Simone e Cino del Duca, dalla Fondazione Jan Michalski, da Anne Dias, da Skyway Monte Bianco e dal GEIE-Tunnel del Monte Bianco.

    La rosa dei finalisti, da leggere

    Il vincitore ha prevalso tra una rosa di cinque libri. Vale la pena anche evocare gli altri finalisti, che meritano di essere cercati e letti. “Paradiso” di Michele Masneri (Adelphi, 2024) parla di un giovane giornalista milanese inviato a Roma per intervistare un regista che non riesce però a incontrare. Conosce invece l’ispiratore dei film del regista, con il risultato di ritrovarsi sul litorale laziale in un complesso turistico chiamato “Paradiso” in cui incontra una serie di altri personaggi paradossali e decadenti.

    “La première histoire” di Frédéric Gros (Albin Michel, 2024) è invece ambientato nel I secolo d.C e racconta la storia di Théoklïa, una femminista d’anticipo che ha parecchio agitato le prime comunità cristiane d’Oriente.  Affascinata dai discorsi di Paolo di Tarso, rompe il fidanzamento, segue l’apostolo, supera varie persecuzioni, scampa da un rogo e dalle belve, e svolge una continua affermazione di sé e del ruolo della donna.

    In polacco e in spagnolo

    In “Skóra po dziadku” (La pelle del nonno), Mateusz Pakuła (Agora, 2024) parla appunto di suo nonno che, negli anni ’50 durante il periodo stalinista, fu incarcerato a Kielce per una bravata giovanile, per venire salvato da un ebreo, a sua volta scampato all’Olocausto. Il tema è nell’eredità delle memorie familiari che rimangono nelle generazioni successive. Le storie personali si intrecciano con eventi come il pogrom di Kielce, del 1946, un anno dopo la fine della guerra. Il racconto è calmo e forte, mescola leggerezza e gravità.

    “Tarántula” è un romanzo di Eduardo Halfon, pubblicato nel 2024 da Libros del Asteroide, che racconta di due giovani fratelli guatemaltechi. Dopo anni negli Stati Uniti, tornano in Guatemala, quasi senza conoscere lo spagnolo, per partecipare a un campo per bambini ebrei nelle montagne dell’altopiano. Si passa dall’insegnamento di tecniche di sopravvivenza al rischio di farsi male o peggio, e in cui ognuno deve trovare la propria via di scampo. È un episodio d’infanzia spiazzante, con tratti del mondo ebraico, con memorie personali e luoghi, identità e culture.

    LEGGI ANCHE: “Ladri di lampadine” al Prix Le Grand Continent

    LA NOSTRA RUBRICA NOS ALPES NOS LIVRES

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Foto di famiglia alla firma del patto mezzaluna alpina con cuneo mondovì e saluzzo, il 12 maggio 2025 (c) comune di cuneo
    Città Alpine

    Mezzaluna alpina: accordo tra Cuneo, Mondovì e Saluzzo

    12 Maggio 2025
    Biennale des villes en transition à Grenoble en 2025, l'affiche / la locamdina della Biennale delle città in trasizione, a Grenoble nel 2025
    Eventi

    Grenoble, la Biennale delle città in transizione, fino al 17 maggio

    12 Maggio 2025
    Spiaggia di Priaruggia e vista su Boccadasse - Genova (c) CC BY SA 3_0 Wikimedia Commons
    Ambiente

    Alcune spiagge chiuse a Genova: per rischio amianto o qualità delle acque

    12 Maggio 2025
    Locandina della mostra di james cameron a torino
    Cultura

    The Art of James Cameron: la mostra al Museo del Cinema di Torino

    11 Maggio 2025
    Baci di Alassio
    Nos Alpes Cuisine

    I Baci di Alassio: un amore elegante per la pasticceria ligure

    11 Maggio 2025
    Roger Frison-Roche, autore di “Primo di cordata”; Roger Frison-Roche, auteur de « Premier de cordée » (c) CC BY-SA 4.0, Collection Frison-Roche, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Primo di cordata”, il romanzo che dà voce alla montagna

    11 Maggio 2025
    Banner edith
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Foto di famiglia alla firma del patto mezzaluna alpina con cuneo mondovì e saluzzo, il 12 maggio 2025 (c) comune di cuneo

    Mezzaluna alpina: accordo tra Cuneo, Mondovì e Saluzzo

    12 Maggio 2025
    Biennale des villes en transition à Grenoble en 2025, l'affiche / la locamdina della Biennale delle città in trasizione, a Grenoble nel 2025

    Grenoble, la Biennale delle città in transizione, fino al 17 maggio

    12 Maggio 2025
    Spiaggia di Priaruggia e vista su Boccadasse - Genova (c) CC BY SA 3_0 Wikimedia Commons

    Alcune spiagge chiuse a Genova: per rischio amianto o qualità delle acque

    12 Maggio 2025
    Locandina della mostra di james cameron a torino

    The Art of James Cameron: la mostra al Museo del Cinema di Torino

    11 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.