Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Méribel, in Savoia, un impianto fotovoltaico funzionante nonostante la neve
    Ambiente

    A Méribel, in Savoia, un impianto fotovoltaico funzionante nonostante la neve

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino12 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Méribel impianto fotovoltaico, Méribel station photovoltaïque (c) Méribel
    Méribel impianto fotovoltaico, Méribel station photovoltaïque (c) Méribel

    Il comprensorio di Méribel, in Savoia, si è dotato di un nuovo e innovativo impianto fotovoltaico bi-facciale, ovverosia con celle applicate su ambedue i lati del pannello e dunque utilizzabili anche in caso di neve. Costituito da 182 pannelli su di una superficie di 400 metri quadri, è funzionale all’alimentazione degli impianti di illuminazione e riscaldamento di una sezione delle piste.

    Il progetto

    Il nuovo impianto fotovoltaico di Méribel si trova all’altezza della funivia Saulire express e si compone di 182 pannelli da 149 celle ciascuno capaci nel complesso di produrre 82 kilowatt di potenza. Installati lungo l’agosto di quest’anno, essi andranno a compensare i consumi del settore Saulire-Burgin non legati al funzionamento dell’impianto di risalita bensì ai vicini uffici e garage.

    Tale centrale, sita a 2.114 metri di quota, è stata completata in sole due settimane dall’azienda Sunwind con sede a Serre Chevalier, poi attivata attorno alla metà del mese di settembre. La sua particolarità è, appunto, la capacità di produrre energia elettrica nonostante la neve grazie a una natura bi-facciale che garantisce una produzione costante per il tramite della riflessione del Sole sulla neve.

    L’infrastruttura nel mese di settembre (c) Méribel
    L’infrastruttura nel mese di settembre (c) Méribel

    “Cuore verde”

    Il recente impianto fotovoltaico fa parte di un più ampio progetto di conversione green avviato dalla stazione di Méribel nel 2019 e denominato “Cœur vert” (“Cuore verde”). Il comprensorio, appena al confine con il Parco nazionale della Vanoise, mira difatti a un risparmio energetico annuale attorno al 10%.

    Per fare questo esso ha nel tempo adottato tutta una serie di misure quali per esempio la sostituzione di alcuni battipista con mezzi alimentati a carburante di origine vegetale o l’acquisto di generatori di neve a basso impatto ambientale. Inoltre, lo spessore del manto nevoso viene misurato tramite GPSal fine di ridurre la produzione di copertura artificiale e il monte ore dedicato alla battitura.

    Il comprensorio

    Il comprensorio, attivo questo inverno tra sabato 7 dicembre e lunedì 21 aprile 2025, è parte si situa al centro del più grande Les Trois Vallées, tra la Vallée della Tarentaise, la Valle della Maurienne. Questo si estende per 600 chilometri di 356 piste di differente grado di difficoltà, di cui 339 riservate allo sci di discesa e le restanti 17 consacrate invece allo sci di fondo.

    Parte dei tracciati coincide appunto con la stazione di Méribel, che possiede 25 chilometri di anelli per lo sci di fondo immersi nella natura. Accanto a questi figura la “Mission black forest”, anello di 3,4 chilometri e 470 metri di dislivello per la pratica dello slittino.

    LEGGI ANCHE: Sestrière-Bardonecchia: proprietà inglese e cannoni da neve

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Euroflora 2025 (c) CC BY-SA 2.5, Alessio Sbarbaro, Wikimedia Commons
    Cultura

    Euroflora 2025: oltre 200 mila visitatori a Genova

    8 Maggio 2025
    Des fouilles archéologiques dans les Alpes de Haute Provence (c) SDA 04
    Cultura

    Incontri di archeologia a Digne-les-Bains, il 24 maggio

    8 Maggio 2025
    Une animation à la Foire internationale de RocheExpo (c) LTVPROD Rochexpo
    Eventi

    Foire Internationale Haute-Savoie Mont-Blanc, 100 anni ancora fino a domenica

    8 Maggio 2025
    Francigena Marathon Val di Susa version easy (c) ASD Iride
    Eventi

    Francigena Marathon Val di Susa 2025 e il turismo lento

    7 Maggio 2025
    La presidente del Comitato delle Regioni al Consiglio regionale della Valle d'Aosta, il 7 maggio 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Europa e Alpi

    La presidente del Comitato delle Regioni, Kata Tüttő, ad Aosta

    7 Maggio 2025
    Edith Piaf, Rotterdam 1962 (c) Public Domain Wikimedia Commons
    Eventi

    Édith Piaf e la chanson française a Saint-Vincent il 17 maggio

    7 Maggio 2025
    Banner edith
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Marco Confortola (c) Facebook, Marco Confortola

    Marco Confortola affronta il cambiamento con lo spirito dell’alpinista

    20 Aprile 2025
    Euroflora 2025 (c) CC BY-SA 2.5, Alessio Sbarbaro, Wikimedia Commons

    Euroflora 2025: oltre 200 mila visitatori a Genova

    8 Maggio 2025
    Des fouilles archéologiques dans les Alpes de Haute Provence (c) SDA 04

    Incontri di archeologia a Digne-les-Bains, il 24 maggio

    8 Maggio 2025
    Une animation à la Foire internationale de RocheExpo (c) LTVPROD Rochexpo

    Foire Internationale Haute-Savoie Mont-Blanc, 100 anni ancora fino a domenica

    8 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.