Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Giornata internazionale della montagna, 11 dicembre 2024
    Eventi

    Giornata internazionale della montagna, 11 dicembre 2024

    Enrico MartialEnrico Martial12 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Giornata internazionale della montagna, Journée internationale de la montagne (c) CC BY-SA 4.0, AleArioli, Wikimedia Commons
    Giornata internazionale della montagna, Journée internationale de la montagne (c) CC BY-SA 4.0, AleArioli, Wikimedia Commons

    In occasione della Giornata internazionale della montagna, ricordata ogni anno l’11 dicembre, diversi eventi sono stati organizzati in Francia, Italia e Svizzera per sensibilizzare sull’importanza delle montagne per l’ecosistema globale e le comunità locali.

    Gli eventi in Italia

    A Torino, il Museo nazionale della montagna, del quale ricorre quest’anno i suoi 150 anni di esistenza, ha ospitato una mostra organizzata dal Club Alpino Italiano sui 70 anni della spedizione italiana al K2, intitolata “Senza posa. Italia K2 di Mario Fantin. Racconto di un’impresa”. La giornata ha incluso incontri e interventi sull’importanza del turismo sostenibile e della rigenerazione delle aree montane.

    In Valle d’Aosta, il Forte di Bard è cornice dall’11 al 13 dicembre 2024 di un workshop dedicato agli studenti di dottorato che analizza i cambiamenti climatici sui ghiacciai, la loro evoluzione, le tecniche di studio tra cui carotaggio del ghiaccio e il campionamento, l’analisi della qualità dell’acqua, i riferimenti agli ambienti naturali antichi. Il corso è organizzato da varie università, dal Centro Nazionale della Ricerca (CMR) e dall’Istituto di Scienze Polari.

    A Bergamo, l’Associazione Montagna Italia ha accolto, dal 9 all’11 dicembre presso la sala Calmozzi, una serie di proiezioni cinematografiche e performance artistiche, dedicate alla montagna come simbolo di resilienza culturale e ambientale. Invece a Milano si è tenuto il CORTALP Festival-Concorso del Cortometraggio di Montagna, che dal 2021 presso il Politecnico vede la presenza di creatori e video-designer, studenti e giovani provenienti delle università italiane.

    A Roma si è tenuto un convegno presso il Palazzetto Mattei dal Club Alpino Italiano (CAI) organizzato dal dipartimento per gli Affari regionali in collaborazione con la Società Geografica Italiana. Dal titolo “Con i piedi per terra, con le mani al cielo” ha trattato temi legati alla sostenibilità, al turismo lento e al ruolo delle giovani generazioni nella tutela e valorizzazione degli ambienti montani.

    Da Chambéry a Losanna e Digne

    A Chambéry e in Savoia, la Giornata internazionale della montagna si sono concentrate su eventi culturali e naturalistici. L’ufficio del turismo di Chambéry Montagnes ha per esempio promosso visite guidate nelle aree naturali protette come il Geoparco des Bauges. Nelle località sciistiche vicine, dove si è parlato di turismo sostenibile e dell’importanza della montagna per il benessere e lo sport, diversi Geoparchi Unesco hanno realizzato iniziative analoghe.

    Tra l’altro, la mediateca di Digne-les-Bains ha allestito nel quadro del Geoparco Unesco di Haute-Provence una mostra fotografica sulla montagna di Jules Thouzet dal 3 al 14 dicembre. Nella giornata dell’11 dicembre ha ospitato una conferenza dell’alpinista e scrittore Bernard Vaucher, seguita il 14 dicembre da una serata con il narratore naturalistico Gilles Bougère.

    Nella Svizzera romanda vi sono stati eventi anche in ragione della presenza di diversi organismi delle Nazioni Unite nelle due città di Losanna e Ginevra. Nel quadro del festival “Lire les montagnes” promosso dalla Convenzione delle Alpi, diverse mediateche dell’Espace Mont-Blanc, tra cui la Médiathèque Valais – Martigny, hanno creato uno spazio e una installazione con libri sulla montagna e l’alpinismo.

    All’Alpines Museum di Berna, si è tenuta un conferenza costruita su una serie di immagini mostrate in rapida sequenza, in stile Pecha-Kucha (20 immagini di 20 secondi ognuna) sul tema del “flusso”, cioè riguardo ai diversi flussi (persone, fatti naturali, dati) di interesse montano.

    LEGGI ANCHE: “Plan montagne”: in Savoia 3.800 studenti nei rifugi di montagna

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Euroflora 2025 (c) CC BY-SA 2.5, Alessio Sbarbaro, Wikimedia Commons
    Cultura

    Euroflora 2025: oltre 200 mila visitatori a Genova

    8 Maggio 2025
    Des fouilles archéologiques dans les Alpes de Haute Provence (c) SDA 04
    Cultura

    Incontri di archeologia a Digne-les-Bains, il 24 maggio

    8 Maggio 2025
    Une animation à la Foire internationale de RocheExpo (c) LTVPROD Rochexpo
    Eventi

    Foire Internationale Haute-Savoie Mont-Blanc, 100 anni ancora fino a domenica

    8 Maggio 2025
    Francigena Marathon Val di Susa version easy (c) ASD Iride
    Eventi

    Francigena Marathon Val di Susa 2025 e il turismo lento

    7 Maggio 2025
    La presidente del Comitato delle Regioni al Consiglio regionale della Valle d'Aosta, il 7 maggio 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Europa e Alpi

    La presidente del Comitato delle Regioni, Kata Tüttő, ad Aosta

    7 Maggio 2025
    Edith Piaf, Rotterdam 1962 (c) Public Domain Wikimedia Commons
    Eventi

    Édith Piaf e la chanson française a Saint-Vincent il 17 maggio

    7 Maggio 2025
    Banner edith
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Marco Confortola (c) Facebook, Marco Confortola

    Marco Confortola affronta il cambiamento con lo spirito dell’alpinista

    20 Aprile 2025
    Euroflora 2025 (c) CC BY-SA 2.5, Alessio Sbarbaro, Wikimedia Commons

    Euroflora 2025: oltre 200 mila visitatori a Genova

    8 Maggio 2025
    Des fouilles archéologiques dans les Alpes de Haute Provence (c) SDA 04

    Incontri di archeologia a Digne-les-Bains, il 24 maggio

    8 Maggio 2025
    Une animation à la Foire internationale de RocheExpo (c) LTVPROD Rochexpo

    Foire Internationale Haute-Savoie Mont-Blanc, 100 anni ancora fino a domenica

    8 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.