Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Sette personaggi e racconti del Natale nelle nostre valli alpine
    Racconti

    Sette personaggi e racconti del Natale nelle nostre valli alpine

    Enrico MartialEnrico Martial24 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Leggende e racconti di Natale, Légendes et comtes de Noël (c) Nos Alpes
    Leggende e racconti di Natale, Légendes et comtes de Noël (c) Nos Alpes

    Per il Natale e per i giorni seguenti abbiamo pensato fosse simpatico proporvi dei racconti del Natale con alcune delle figure della tradizione e del leggendario nelle diverse località alpine.

    La letteratura su questo patrimonio culturale immateriale è molto ampia, con testi più divulgativi e altri di ricerca. I ponti vengono spesso associati all’attraversamento del diavolo, i laghi sono percorsi da creature incantate, i castelli hanno tracce di vicende importanti, i villaggi conservano storie tradizionali.

    Le leggende e i racconti del Natale nelle valli alpine

    Il Natale è un catalizzatore di racconti e leggende. Intorno alle celebrazioni di fine dell’anno e alle celebrazioni cristiane sono vari nati personaggi, una parte importante di questo leggendario.

    Il buon Gelindo che trova la stalla per la sacra famiglia, oppure Chalande / Tsalende, e anche il più preoccupante Krampus (che viene dalle Alpi orientalie dal mondo germanico, Svizzera del nord compresa) sono figure interessanti. Conoscerle almeno per nome e sentirle rievocare in queste festività fa comprendere alcune delle similitudini alpine. Inoltre, con un breve lettura, offre un po’ di clima natalizio.

    Al giornale, abbiamo pensato che il tema meritasse un po’ di attenzione. Dunque, per evocare almeno alcuni personaggi, nei prossimi giorni un articolo ne darà una notizia, la accompagnerà con una illustrazione e un racconto.

    … e un esercizio di scoperta dell’intelligenza artificiale

    Santa Klaus And Ai (c) Nos Alpes
    Santa Klaus prova a dialogare con l’intelligenza artificiale (c) Nos Alpes

    Non contenti, abbiamo aggiunto un elemento nuovo che proponiamo al lettore.

    Anche come esercizio e come scelta da condividere, per comprenderne progressi e limiti, i racconti sono stati scritti da un Bot (cioè una sezione che da poco tempo stiamo addestrando) di ChatGPT. Li abbiamo appena ritoccati, ma il prodotto è tutto dell’intelligenza artificiale.

    Il loro limite narrativo è abbastanza evidente: nella bonomia forse eccessiva, nei caratteri appena tratteggiati. Comunque i racconti sono abbastanza brevi e ritmati, possono essere letti in un momento di quiete, corrispondono alla relativa leggerezza e semplicità che cercavamo.

    Sono piccole storie che stanno comunque in piedi, senza grandi pretese, nello spirito delle feste e in una prima scoperta del leggendario delle nostre Alpi. Non seguono i confini amministrativi o statali, ma i movimenti di popolazione e cultura tra le valli, tra il Queyras e il cuneese oppure negli Stati di Savoia. Alcuni elementi si ritrovano in tutte le storie: la neve, le comunità, il ruolo dei bambini, le attese e il calore umano della famiglia.

    La serie inizia il giorno di Natale con Chalande /Tsalende, ma il giorno 26, Santo Stefano, torniamo alla penna completamente umana di Anna Maria Colombo per raccontare la Natività a partire da un dipinto del 1508. Continueremo nei giorni successivi con il Buon Gelindo, il Krampus di tradizione germanica, e poi con il grano di Santa Barbara. E’ possibile che ci sia un seguito, e in ogni caso metteremo un link per risalire da un articolo e da un racconto all’altro…

    LEGGI ANCHE: La 9ª Giornata dei Castelli in Svizzera

    LEGGI LA SERIE

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Concert sur l'eau - Salons Flottants - au Palp Festival (c) Palp Festival
    Eventi

    PALP Festival 41.000 presenze nel 2025, il 2 novembre formaggi a Bruson in Vallese

    25 Ottobre 2025
    La Sardegna che voleva divenire svizzera, La Sardaigne qui voulait devenir suisse (c) Canton Marittimo
    Economia

    Canton Marittimo: quando la Sardegna voleva divenire svizzera

    25 Ottobre 2025
    Festa di tradizione a Gressoney (c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Cultura e patrimonio

    Comunicare tra lingue strettamente correlate all’interno della cultura alpina

    25 Ottobre 2025
    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons
    Eventi

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    La gare de Breil-sur-Roya bombardée en 1944 (c) CC BY-SA 4_0 Eymery Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Domenica a Breil-sur-Roya, per l’anniversario della deportazione a Torino del 1944

    24 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Concert sur l'eau - Salons Flottants - au Palp Festival (c) Palp Festival

    PALP Festival 41.000 presenze nel 2025, il 2 novembre formaggi a Bruson in Vallese

    25 Ottobre 2025
    La Sardegna che voleva divenire svizzera, La Sardaigne qui voulait devenir suisse (c) Canton Marittimo

    Canton Marittimo: quando la Sardegna voleva divenire svizzera

    25 Ottobre 2025
    Festa di tradizione a Gressoney (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    Comunicare tra lingue strettamente correlate all’interno della cultura alpina

    25 Ottobre 2025
    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.