Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Un’Epifania in mongolfiera con il Raduno di Mondovì
    Eventi

    Un’Epifania in mongolfiera con il Raduno di Mondovì

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino4 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Raduno aerostatico internazionale dell’Epifania a Mondovì, Festival aérostatique international de l’Épiphanie à Mondovì
    Raduno aerostatico internazionale dell’Epifania a Mondovì, Festival aérostatique international de l’Épiphanie à Mondovì

    Tra sabato 4 e lunedì 6 gennaio prossimi, i cieli di Mondovì si coloreranno delle mille sfumature di palloni aerostatici e mongolfiere grazie all’annuale Raduno aerostatico internazionale dell’Epifania. Lungo la tre giorni, lo spazio aereo della cittadina in provincia di Cuneo sarà solcato da oltre 30 mezzi ad aria dalle forme insolite e dalle tinte peculiari per la 35ª edizione di un evento oramai storico.

    Un poco di storia

    La storia dell’aerostatica a Mondovì esordisce nel 1979, quando proprio qui Giovanni Aimo e Paolo Contegiacomo immatricolano la prima mongolfiera di tutta Italia. Il successivo 19 gennaio del 1980, il primo pilota effettua un sorvolo con partenza dall’aeroporto di Cuneo-Levaldigi, dando inizio a una tradizione che porta poi alla fondazione di una scuola dedicata.

    Un altro pioniere dell’aerostatica monregalese è Paolo Bonanno, pilota e costruttore di bruciatori per mongolfiere il cui nome è ancora oggi riconosciuto a livello mondiale. Proprio lui, assieme ad Aimo e al collega Gigi Greco, ha l’idea di dare vita a un festival di Capodanno, traendo ispirazione dal Festival international des ballons di Château d’OEx, in programma tra sabato 25 gennaio e domenica 2 febbraio prossimi.

    Perché un raduno a Mondovì nel periodo dell’Epifania?

    Con il trascorrere degli anni, il raduno aerostatico di Mondovì comincia ad attirare numerose personalità da diverse regioni di Italia, spingendo così gli organizzatori a un cambio di data che ne agevolasse gli spostamenti. È il 1989 quando viene selezionato il periodo dell’Epifania per l’edizione di esordio, la “Mondovì Balloon Fiesta”, appuntamento a pagamento poiché benefico che accoglie ben dodici mongolfiere.

    Proprio sotto la spinta dell’iniziativa viene istituto il 30 giugno del 2005, salvo poi divenire ufficialmente operativo nell’autunno seguente, l’Aeroclub Mongolfiere di Mondovì. Inoltre, negli Anni Duemila fanno la loro comparsa palloni dalle forme curiose e inedite, tra cui un suonatore di cornamusa e un motociclista ma anche tartarughe, conigli e pinguini.

    Il programma dell’edizione 2025

    Il 35° Raduno aerostatico internazionale dell’Epifania a Mondovì vedrà la partecipazione di oltre 30 mongolfiere con punto di decollo fissato dal consueto Corso Inghilterra tra le 8:30 e le 9 nonché tra le 14 e le 14:30. Di queste sette saranno quelle dalla forma speciale, ovverosia il gufo “Mr. Owl”, l’orsetto “Kika”, il pulcino “Baby chicken”, la scimmia “Singe volant”, il nanetto “Gnome” e la coppia di pinguini “Puddles” e “Splash”.

    Non mancheranno nel programma appuntamenti tra i più affezionati come il “Nightglow” delle 18:30 di sabato 4 gennaio, uno spettacolo serale in cui i palloni illuminati si muoveranno in cielo quasi a ritmo di musica. Questo sarà ancora replicato nel medesimo orario ma con canzoni tratte dai cartoni animati la successiva domenica 5 gennaio, una giornata interamente per le famiglie con voli dedicati.

    LEGGI ANCHE: Nel 2025 Torino ospiterà il Comitato internazionale dei musei

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Marcus Signer est Philip Maloney, dans la section Swiss Series Storytelling Award du GIFF (c) SRF/Pascal Mora
    Eventi

    Geneva International Film Festival 2025: cinema, serie e realtà immersiva a Ginevra

    30 Ottobre 2025
    Halloween a Genova, Halloween à Gênes
    Eventi

    Halloween a Genova tra ombre e leggende dei carruggi

    30 Ottobre 2025
    Castello di Aymavilles (c) CC BY-SA 4_0 Hagai Agmon-Snir Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Cultura in Valle d’Aosta nel mese di novembre, tra musei, mostre, arte e archeologia

    30 Ottobre 2025
    La Rosière, une affiche sur la réductions des impacts environnementaux
    Ambiente e territorio

    Nei battipista, La Rosière sostituisce il gasolio con carburanti rinnovabili

    29 Ottobre 2025
    La session de fin octobre du Congrès de pouvoirs locaux et régionaux du Conseil de l'Europe (c) Conseil de l'Europe
    Europa e Alpi

    Regioni e città al Consiglio d’Europa su democrazia e autonomia, da Kiev alla Grecia

    29 Ottobre 2025
    Ni mégère ni apprivoisée, une des scènes (c) Compagnie Alegria Région autonome Vallée d'Aoste
    Publiredazionali

    Né bisbetica né domata: una rivisitazione femminista (in francese) di Shakespeare alla Saison culturelle di Aosta

    29 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Marcus Signer est Philip Maloney, dans la section Swiss Series Storytelling Award du GIFF (c) SRF/Pascal Mora

    Geneva International Film Festival 2025: cinema, serie e realtà immersiva a Ginevra

    30 Ottobre 2025
    Halloween a Genova, Halloween à Gênes

    Halloween a Genova tra ombre e leggende dei carruggi

    30 Ottobre 2025
    Castello di Aymavilles (c) CC BY-SA 4_0 Hagai Agmon-Snir Wikimedia Commons

    Cultura in Valle d’Aosta nel mese di novembre, tra musei, mostre, arte e archeologia

    30 Ottobre 2025
    La Rosière, une affiche sur la réductions des impacts environnementaux

    Nei battipista, La Rosière sostituisce il gasolio con carburanti rinnovabili

    29 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.