Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Rally di Montecarlo 2025 sulle strade tra Monaco e le Alpi francesi
    Sport

    Il Rally di Montecarlo 2025 sulle strade tra Monaco e le Alpi francesi

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino23 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Rally di Montecarlo, Le Rallye de Monte Carlo (c) CC BY-SA 4.0, PushingPace, Wikimedia Commons
    Il Rally di Montecarlo, Le Rallye de Monte Carlo (c) CC BY-SA 4.0, PushingPace, Wikimedia Commons

    Tra giovedì 23 e domenica 26 gennaio prossimi, le automobili del Rally di Montecarlo 2025 torneranno a sfrecciare sulle strade di Monaco e delle Alpi francesi, tra Hautes-Alpes, Alpes-de-Haute-Provence e Drôme. La 93ª edizione, competizione inaugurale del Campionato del mondo di rally (WRC), prevede un percorso su asfalto composto da 18 prove speciali per un totale di 343,80 chilometri cronometrati.

    Quest’anno parteciperanno 70 equipaggi, tra i quali spiccano 10 nuove vetture Rally1 di Toyota, Hyundai e Ford, accanto alle 39 auto Rally2 tra cui le abituali Toyota Yaris e Skoda Fabia.

    Da Monaco alle Alpi: il percorso del Rally di Montecarlo 2025

    Come base operativa per il Rally di Montecarlo 2025 è stata scelta la città di Gap (Hautes-Alpes), dove nel pomeriggio di ieri, mercoledì 22 gennaio, ha avuto luogo il cosiddetto “shakedown” inaugurale lungo la Route de la Garde.

    Ma le gare prenderanno ufficialmente il via alle 14:30 di oggi, giovedì 23 gennaio, dalla Place du Casino a Montecarlo, con una prima tappa interamente in notturna sviluppata per 54,16 chilometri. Si tratterà di tre prove speciali attraverso i dipartimenti delle Alpes-de-Haute-Provence e delle Hautes-Alpes, la prima tra Digne-les-Bains e Chaudon-Norante (19,01 chilometri), la seconda tra Faucon-du-Caire e Bréziers (21,18 chilometri) e la terza tra Avançon e Notre-Dame-du-Laus (13,97 chilometri).

    Venerdì 24 gennaio si disputeranno invece sei prove speciali in tre loop ripetuti due volte per un totale di 107,34 chilometri cronometrati tra curve veloci e tratti tecnici. La sfida si svolgerà tra Saint-Maurice e Aubessagne (18,68 chilometri), tra Saint-Léger-les-Mélèzes e La Bâtie-Neuve (16,68 chilometri) e tra La Bréole e Selonnet (18,31 chilometri).

    Le tappe del fine settimana con sconfinamento nel Drôme

    La terza giornata di sabato 25 gennaio, con i suoi 131,40 chilometri cronometrati, è la più lunga e complessa del rally e si concentra nel dipartimento del Drôme. Ancora una volta le sei prove speciali sono parzialmente in loop e comprendono le tratte La Motte-Chalancon-Saint-Nazaire-le-Désert(27,00 chilometri) e La Bâtie-des-Fonts-Aspremont (17,85 chilometri), oltre al debutto della nuova gara Aucelon-Recoubeau-Jansac (20,85 chilometri).

    Il gran finale è per contro atteso la successiva domenica 26 gennaio con l’ultima tappa in partenza da Gap e arrivo a Monaco su 50,90 chilometri cronometrati. Le prove includono Avançon-Notre-Dame-du-Laus (13,97 chilometri), Digne-les-Bains-Chaudon-Norante (19,01 chilometri) e la nota Col de Turini-La Bollène-Vésubie-Peïra-Cava (17,92 chilometri).

    Storia e tradizione del Rally di Montecarlo

    Il Rally di Montecarlo nasce nel 1911 con la finalità di promuovere il territorio monegasco a livello turistico durante la stagione invernale attraverso un evento automobilistico e si inserisce nel Mondiale Rally dal 1973. Distintosi nel panorama sportivo per la varietà di condizioni meteo e di asfalto che obbligano i piloti a scelte strategiche e tecniche, esso vanta alcune prove iconiche tra le quali la speciale del Col de Turini e per la sfida in notturna.

    La competizione è organizzata dall’Automobile Club di Monaco, fondato nel 1890 con il nome di Sport Vélocipédique Monégasque e a oggi prestigiosa istituzione motoristica che si occupa peraltro del Gran Premio di Monaco di Formula 1.

    LEGGI ANCHE: Mareterra, il nuovo quartiere di Monaco da 120 mila euro al metro

    Featured Monaco top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.