VisionAlps, il format di conferenze e incontri B2B tra professionisti della montagna, fa tappa ad Aosta con un primo appuntamento 2025 dedicato alle Alpi digitali tra innovazione e sostenibilità.
Lungo tutta la giornata di oggi, giovedì 6 febbraio, l’Hotel Duca d’Aosta del centro città accoglie convegni e tavoli di confronto incentrati sulla trasformazione tecnologica dei territori alpini. Gli ospiti e i relatori presenti tra la mattinata e il pomeriggio sono molteplici, dagli amministratori locali ai fondatori di start-up, impegnati in un programma giornaliero consultabile per intero al seguente link.
VisionAlps: le Alpi digitali ad Aosta e non soltanto
VisionAlps è una iniziativa ideata e organizzata da Innovabilify, azienda specializzata in servizi di matchmaking e accelerazione di impresa rivolta a start-up e PMI ad alto contenuto tecnologico. Il suo scopo principale è di fornire agli operatori pubblici e privati della cosiddetta “Alps Economy” uno strumento di confronto e approfondimento finalizzato a decidere quali progetti e investimenti sviluppare sul proprio territorio.
Dal 2022, l’evento vuole fungere da ambiente dinamico e interattivo per condividere idee, progetti e soluzioni che guardano al futuro della digital transformation nelle Alpi. Il tutto a favore di un miglioramento della sostenibilità di prodotti e servizi nonché di un rilancio della montagna per attrarre smart-workers, nomadi digitali e giovani imprenditori.
La sessione mattutina
In chiusura alle 13, la sessione mattutina dell’incontro di Aosta dedicato alle Alpi digitali si è focalizzata sulla presentazione di infrastrutture e soluzioni digitali già disponibili sul mercato nonché casi di successo locali di progetti concreti.
La prima conferenza, intitolata “Digitale e innovazione sostenibile: i due sentieri per essere una Smart Valley”, ha descritto alcuni scenari di sviluppo dell’ecosistema alpino alla luce dell’accelerazione tecnologica e sostenibile. Questo sia per ciò che concerne l’accoglienza sia per ciò che concerne gli ambiti produttivi agricoli e sociali, che necessitano di uno specifico accompagnamento per riuscire a cogliere le nuove opportunità di innovazione.
Dopo aver trattato del ruolo dell’intelligenza artificiale come motore di ospitalità, in conclusione alla mattinata il focus si è spostato sulla smart mobility nel mondo alpino e su nuovi progetti quali navette a chiamata, car-pooling e MasS.
La sessione pomeridiana
Nel corso del pomeriggio, i tavoli di lavoro VisionAlps sulle Alpi digitali convertono la sala conferenze dell’Hotel Duca d’Aosta in uno spazio di confronto diretto tra professionisti e amministratori.
La prima parte della sessione parlerà delle potenzialità di attrattiva per i giovani smart-workers italiani e internazionali alla ricerca di un ambiente sano e diverso nel quale trovare il proprio equilibrio tra vita personale e lavorativa.
Seguirà un duplice panel, primo dei quali incentrato sulla trasformazione digitale operata dall’intelligenza artificiale sulle modalità di funzionamento di pubbliche amministrazioni e imprese turistiche. Questo in termini di contrasto all’overtourism, personalizzazione dell’esperienza dell’ospite e conservazione dell’ambiente e del patrimonio locali.
Il secondo contemplerà per contro un ragionamento circa le possibilità per la transizione ecologica di ridisegnare il concetto di mobilità nei territori montani. Il tutto per ciò che concerne le sfide dell’accessibilità, della sostenibilità ambientale tramite energia rinnovabile, dello sviluppo socio-economico e della pianificazione territoriale.
LEGGI ANCHE: Le date chiave dei bandi Interreg 2025