Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il futuro di AlpMed, associazione delle camere di commercio alpine
    Economia e politica

    Il futuro di AlpMed, associazione delle camere di commercio alpine

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino18 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    AlpMed
    AlpMed

    È prevista a Palazzo Birago a Torino, oggi, martedì 18 febbraio, l’assemblea volta a rilanciare attività e impegni di AlpMed, associazione che riunisce le camere di commercio delle Alpi italiane e francesi. Nato nel 2007 ma fortemente frenato dalla pandemia, il progetto vede la partecipazione e la cooperazione transfrontaliera di Auvergne-Rhône-Alpes, Région Sud e Corsica nonché di Sardegna, Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta.

    Cos’è AlpMed

    L’euroregione AlpMed è formalmente costituita come una associazione senza scopo di lucro di diritto belga denominata “Les CCI Alpmed ASBL”. Istituita dai presidenti delle camere di commercio delle sette regioni citate, essa nasce con il duplice obiettivo di offrire alle imprese del territorio italo-francese nuove opportunità di sviluppo e di promuovere una realtà economica che oltrepassa i confini nazionali.

    In sostanza, l’iniziativa sorge nel 2007 coinvolgendo imprese e amministrazioni nel monitoraggio delle politiche comunitarie in ambiti quali coesione territoriale, commercio, mercato unico, ricerca, innovazione, ambiente ed energia. Già dal 2009, poi, le CCI (in sigla le Camere di commercio e di industria) di Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Région Sud e Auvergne-Rhône-Alpes cercano di avviare in tale direzione una cooperazione transfrontaliera rafforzata.

    Il rallentamento e l’assemblea

    All’ingresso in AlpMed delle CCI di Corsica e Sardegna nel 2011 fa poi seguito l’istituzione di un ufficio comune a Bruxelles, volto a facilitare l’accesso ai finanziamenti europei. La pandemia di Covid-19 finisce tuttavia con il rallentare fortemente le attività dell’associazione, rimasta comunque in vita con un susseguirsi di presidenti in alternanza sino a Philippe Renaudi (Région Sud) nel 2022 e Dario Gallina (Piemonte) nel 2023.

    L’assemblea odierna sarà occasione per analizzare una relazione circa i valichi alpini transfrontalieri e la nuova linea ferroviaria Torino-Lione redatta dagli ingegneri Giancarlo Bertalero e Antonello Fontanili. Si avvicina anche il momento del cambio ai vertici presidenziali, senza escludere possibili iniziative e interventi a supporto delle imprese del sistema economico subalpino.

    Qualche dato

    Durante la riunione AlpMed si tratterà anche di presentare un documento trilingue (italiano, francese e inglese) contenente alcune cifre chiave dell’euroregione, estesa per circa 142 mila chilometri quadrati e abitata da 20 milioni di persone. Il suo tessuto economico è composto da quasi due milioni di imprese, con un valore complessivo delle esportazioni che raggiunge i 106 miliardi di euro e il 20% della ricchezza prodotta in Europa.

    Il territorio genera 8 milioni di posti di lavoro e possiede un patrimonio educativo che conta 4 milioni di studenti, per un prodotto interno lordo (PIL) che arriva a toccare i 550 miliardi di euro. Le spese stimate per l’innovazione superano i 10 miliardi di euro, pari al 4,4% della spesa totale in ricerca e sviluppo dei 27 Stati membri dell’UE, mentre il settore turistico conta oltre 9 mila strutture ricettive che garantiscono 107 milioni di pernottamenti annui.

    LEGGI ANCHE: A Nizza, il Comitato frontaliero dei problemi e delle soluzioni italo-francesi

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Photo de famille à l'inauguration du deuxième tube au Fréjus - foto di famiglia all'inaugurazione della seconda canna al Fréjus (c) Regione Piemonte
    Trasporti

    Inaugurata la seconda canna del Traforo del Fréjus

    28 Luglio 2025
    La réunion avec le premier ministre françois bayrou à briançon le 29 juin 2025 pour les jeux olympiques 2030 (c) région sud florent gardin
    Politica

    Egis costruirà il collegamento stradale olimpico Briançon-Monêtier les Bains

    28 Luglio 2025
    Una manifestazione No Tav - Une manif NotTav contre le Lyon-Turin (c) CC BY SA 3_0 Ocelon1444 Wikimedia Commons
    Trasporti

    In Val di Susa proteste No Tav, cantieri attaccati e autostrada bloccata

    28 Luglio 2025
    Gran Paradiso Film Festival 2025 (c) GPFF
    Eventi

    “Intelligenze in dialogo” al Gran Paradiso Film Festival

    27 Luglio 2025
    Aumônières
    Nos Alpes Cuisine

    Le Aumônières, le piccole e versatili “borse di gusto” francesi

    27 Luglio 2025
    Il Gruppo militare di alta montagna, Le Groupe militaire d’haute montagne (c) Claude Gardien, Éditions Paulsen
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Fratelli in quota”: cadute e rinascite del Gruppo militare di alta montagna

    27 Luglio 2025
    300x250canalewhatsappvda
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Photo de famille à l'inauguration du deuxième tube au Fréjus - foto di famiglia all'inaugurazione della seconda canna al Fréjus (c) Regione Piemonte

    Inaugurata la seconda canna del Traforo del Fréjus

    28 Luglio 2025
    La réunion avec le premier ministre françois bayrou à briançon le 29 juin 2025 pour les jeux olympiques 2030 (c) région sud florent gardin

    Egis costruirà il collegamento stradale olimpico Briançon-Monêtier les Bains

    28 Luglio 2025
    Una manifestazione No Tav - Une manif NotTav contre le Lyon-Turin (c) CC BY SA 3_0 Ocelon1444 Wikimedia Commons

    In Val di Susa proteste No Tav, cantieri attaccati e autostrada bloccata

    28 Luglio 2025
    Gran Paradiso Film Festival 2025 (c) GPFF

    “Intelligenze in dialogo” al Gran Paradiso Film Festival

    27 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.