Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Napoleone e il Forte di Bard, in cammino /3
    Racconti

    Napoleone e il Forte di Bard, in cammino /3

    Jacques MartinetJacques Martinet2 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L'armée de Napoléon en marche l'armata di Napoleone in cammino (c) Nos Alpes IA
    L'armée de Napoléon en marche l'armata di Napoleone in cammino (c) Nos Alpes IA

    Racconto in quattro parti di Jacques Martinet. L’armée e il capitano di Napoleone scendono da Saint-Rhémy ad Aosta e a Châtillon, verso il Forte di Bard


    Mentre Napoleone è avvolto nella bufera sul Colle del Gran San Bernardo, guidato da Pierre, la sua armata ha sconfitto gli austriaci ad Aosta e, successivamente, a Châtillon nel cuore della Valle. L’Armée continua la sua marcia verso il Piemonte con le bandiere francesi in bella vista ma un ostacolo sottovalutato rischia di compromettere la loro campagna lampo. Quell’ostacolo, che li terrà impegnati in una logorante battaglia per diversi giorni, è il Forte di Bard.

    All’interno del forte 400 uomini dell’esercito austriaco, con a capo il comandante Bernkopf, combattono come possono l’immensa armata francese. Sono impauriti, sanno di dover affrontare un numero immenso di nemici ma le mura del forte e la sua posizione strategica danno loro forza e coraggio. Costruito sulla rocca di Bard, stretto in mezzo alle montagne, con la Dora Baltea a circondarlo per due terzi il forte si erge in tutta la sua possanza e bellezza. Bernkopf è cosciente del fatto che le munizioni e il coraggio dei suoi uomini non dureranno a lungo ma ha già rifiutato la prima condizione di resa e vuole combattere per rallentare il più possibile l’Armée ed evitare il passaggio dell’artiglieria pesante francese.

    I francesi, comandati dal generale dell’Armée Berthier, occupano ogni parte del piccolo comune situato in bassa valle. Alcuni reggimenti hanno aggirato silenziosi la rocca e bloccano il collegamento tra Torino e la fortezza, impedendo ogni tipo di comunicazione e di rifornimento ai 400 soldati austriaci.

    Un gruppo di tiratori è appostato sulla ripida montagna alla destra della rocca, verso Hône, ma la pendenza impedisce loro un tiro pulito. I cannoni vengono posizionati davanti alla chiesa di Bard, un luogo strategico per nasconderli alla vista del nemico ma le mura del forte sono spesse e ostili quanto l’onore del comandante Bernkopf, le palle di cannone non riescono a scalfirle.

    Il problema dell’esercito francese è far passare l’artiglieria pesante, necessaria a fronteggiare il grosso dell’esercito austriaco. Ad ogni tentativo di trascinare i cannoni lungo le strette vie limitrofe alla rocca, il cielo si squarcia di lampi e il fuoco piomba sui francesi dall’alto delle mura. Bernkopf è astuto e risparmia le poche munizioni rimaste per danneggiare il più possibile i nemici.

    La collera di Berthier e degli altri generali aumenta: vogliono il forte di Bard , vogliono distruggere quel piccolo reggimento di uomini che sta causando loro tanti danni, perdite e soprattutto l’imbarazzo nei confronti del Console Napoleone. Costruiscono impalcature e issate a gran fatica sulle mura della fortezza, ma come i soldati iniziano a salire il piombo austriaco insorge dall’alto su di loro, facendoli precipitare nelle gelide acque della Dora. L’umore dell’Armée è ai minimi termini: viaggiano senza sosta e con il peso dell’artiglieria da troppi giorni, e ora che sono quasi giunti alla pianura piemontese sono bloccati in uno scontro contro soli 400 uomini. Il generale Berthier deve tenere alto il morale.

    – Questa notte li coglieremo di sorpresa, questa notte è la nostra notte. Generale Gobert raduni i migliori granatieri, i più valorosi zappatori e nel silenzio delle tenebre prenderete il comando della porta Curletto, poi calarete il ponte levatoio.

    La notte del 21 Maggio, come ordinato dal generale, Gobert con i suoi uomini avanzano verso la fortezza. Con le teste chine e il passo leggero un gruppo di zappatori e di granatieri arriva davanti alla porta e sfoga tutta la sofferenza dell’esercito francese contro di essa abbattendola in poco tempo. Un colpo di cannone viene sparato dalla chiesa di Bard: è il segnale per gli altri soldati. Scendono dalle rupi e si uniscono allo scontro. Demoliscono le prime palizzate mentre l’esercito austriaco prova a difendersi ma questa volta è stato colto alla sprovvista. Bruciano arsi da olio bollente e palle infuocate i francesi, muoiono feriti dalle scuri gli austriaci e il sangue e l’orrore scorrono nel buio di quella notte. I francesi sono troppo numerosi, prendono il controllo dell’alta e della bassa borgata, e quindi calano il ponte levatoio.

    Un’osservatore austriaco vaga nascosto tra le alture attorno alla fortezza: inviato per osservare i movimenti nemici e sentendo lo scoppio della battaglia rientra al forte da un passaggio opposto a quello della porta ormai conquistata dai nemici. Si reca immediatamente dal suo comandante.

    – Comandante siamo circondati, avanzano in ogni dove, hanno messo stoffe sotto gli zoccoli dei cavalli, rivestito le ruote dei carri vogliono passare silenziosi e con loro hanno l’artiglieria. Li ho visti lungo il fiume e all’interno di esso, sulle rupi, e il borgo è invaso. Siamo spacciati comandante, non è forse giunto il tempo della resa?

    – Non ancora! Abbiamo ordini di resistere ma ciò non conta quanto l’onore! Il nostro onore ci impone di non cedere, di continuare la lotta fino a quando non avremo sparato l’ultima pallottola e utilizzato tutto il nostro ingegno. Che venga attuato il piano di riserva.

    Des Soldats De Napoléon Dei Soldati Di Napoleone (c) Nos Alpes Ia
    (c) Nos Alpes IA

    LEGGI TUTTE LE PARTI DEL RACCONTO SUL CAPITANO DI NAPOLEONE

    JOSEPH-ALPHONSE FARINET RACCONTATO DA JACQUES MARTINET

    TUTTI I RACCONTI DI NOS ALPES

    Featured Napoleone e il Forte di Bard
    Jacques martinet
    Jacques Martinet

    Ha studiato al Dams a Torino e poi all’Alma Mater a Bologna. Nel 2022 un tirocinio lo ha portato a Roma, a lavorare inizialmente nella produzione della serie Suburræterna e poi in altre produzioni cinematografiche. Appassionato di letteratura e sceneggiatura ha pubblicato il suo primo racconto sul sito Racconti nella rete dell'associazione LuccAutori.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Colle del Nivolet, Le Col du Nivolet (c) CC BY-SA 3.0, Alessandro Vecchi, Wikimedia Commons
    Trasporti

    Numero chiuso per gli accessi in auto al Colle del Nivolet

    29 Luglio 2025
    Un momento di Estate Reale con i Musei Reali di Torino (c) Musei Reali di Torino
    Eventi

    Estate Reale: tra musica, natura e stagioni a Torino

    29 Luglio 2025
    L'arrêt de la navette sur le côté savoyard du Col du Petit-Saint-Bernard - La fermata sul versante savoiardo del Colle del Piccolo San Bernardo (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Navette spaiate al Piccolo San Bernardo tra La Thuile e Bourg-Saint-Maurice

    29 Luglio 2025
    Photo de famille à l'inauguration du deuxième tube au Fréjus - foto di famiglia all'inaugurazione della seconda canna al Fréjus (c) Regione Piemonte
    Trasporti

    Inaugurata la seconda canna del Traforo del Fréjus

    28 Luglio 2025
    La réunion avec le premier ministre françois bayrou à briançon le 29 juin 2025 pour les jeux olympiques 2030 (c) région sud florent gardin
    Politica

    Egis costruirà il collegamento stradale olimpico Briançon-Monêtier les Bains

    28 Luglio 2025
    Una manifestazione No Tav - Une manif NotTav contre le Lyon-Turin (c) CC BY SA 3_0 Ocelon1444 Wikimedia Commons
    Trasporti

    In Val di Susa proteste No Tav, cantieri attaccati e autostrada bloccata

    28 Luglio 2025
    300x250canalewhatsappvda
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il Colle del Nivolet, Le Col du Nivolet (c) CC BY-SA 3.0, Alessandro Vecchi, Wikimedia Commons

    Numero chiuso per gli accessi in auto al Colle del Nivolet

    29 Luglio 2025
    Un momento di Estate Reale con i Musei Reali di Torino (c) Musei Reali di Torino

    Estate Reale: tra musica, natura e stagioni a Torino

    29 Luglio 2025
    L'arrêt de la navette sur le côté savoyard du Col du Petit-Saint-Bernard - La fermata sul versante savoiardo del Colle del Piccolo San Bernardo (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Navette spaiate al Piccolo San Bernardo tra La Thuile e Bourg-Saint-Maurice

    29 Luglio 2025
    Photo de famille à l'inauguration du deuxième tube au Fréjus - foto di famiglia all'inaugurazione della seconda canna al Fréjus (c) Regione Piemonte

    Inaugurata la seconda canna del Traforo del Fréjus

    28 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.