Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Ventimiglia, superare gli ostacoli alla frontiera con Alcotraité
    Economia

    A Ventimiglia, superare gli ostacoli alla frontiera con Alcotraité

    Enrico MartialEnrico Martial20 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    A Ventimiglia Incontro Alcotraité à Vintimille (c) Regione Liguria
    A Ventimiglia Incontro Alcotraité à Vintimille (c) Regione Liguria

    Il 19 marzo 2025, il Forte dell’Annunziata di Ventimiglia ha ospitato workshop territoriale “Sud” del progetto Alcotraité Interreg Italia-Francia 2021-2027.

    Animato dalla Mission Opérationnelle Transfrontalière (MOT) e dalle Regioni partner con il supporto dei programmi PITER+ ALCOTRA ALPIMED+ e PAYSAGE+, l’incontro voleva richiamare ed esaminare gli ostacoli alla cooperazione transfrontaliera nella riviera italo-francese e nelle Alpi del sud.

    Il progetto Alcotraité e il Trattato del Quirinale

    Alcotraité è nato sulla scia del Trattato italo-francese del Quirinale del 2021 ed esamina le principali criticità transfrontaliere in vari settori, tra cui la mobilità, la sanità, l’ambiente. Il progetto, che dura due anni, coinvolge le Regioni Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Région Sud e Auvergne-Rhône-Alpes, con il supporto della MOT.

    Nei mesi scorsi, sono stati elaborati un quaderno delle competenze e a un sondaggio rivolto agli amministratori locali e cittadini per identificare le principali difficoltà percepite nella collaborazione transfrontaliera. Il Workshop Territoriale “Sud” è stato un momento per ripercorrere queste analisi e svilupparle

    A ventimiglia incontro alcotraité à vintimille, la sala (c) regione liguria
    Al Forte dell’Annunziata, la sala dell’incontro (c) Regione Liguria

    I temi dell’incontro

    I saluti istituzionali sono stati in parte una ripetizione dei temi volontaristici della cooperazione italo-francese, ma anche di migliore percezione del contesto. Il sindaco di Ventimiglia, Flavio Di Muro, ha per esempio richiamato sia le questione dei trasporti (che rimangono difficili) e del fenomeno dei frontalieri, sia le presenza di cittadini francesi in visita nella città, con il relativo indotto economico.

    Si sono ascoltati i videomessaggi di Claudio Scajola, sindaco di Imperia e presidente della Provincia e di Alessio Piana, assessore regionale per lo sviluppo economico. Sono poi intervenuti Laurence Boetti-Forestier, vicepresidente della MOT e delegata alle relazioni transfrontaliere della Région Sud, e Marco Scajola, assessore regionale ai trasporti e ai Rapporti con i lavoratori frontalieri. Scajola, tra l’altro, ha auspicato un maggior dialogo tra i ministri dei trasporti e indicato la necessità di una maggiore integrazione economica nelle zone di prossimità italo-francesi.

    A seguire, la Mission Opérationnelle Transfrontalière (MOT) ed Elena Comello per la Regione Liguria, capofila del progetto Alcotraité, hanno elencato alcuni dei temi al centro dell’incontro, e cioè gli ostacoli individuati sia nelle fasi di studio che in quelle di sondaggio.

    Per rafforzare gli argomenti sulla cooperazione, si sono ascoltati brevi contributi dei progetti ALPIMED+ e PAYSAGE+.

    Il Comune di Ventimiglia ha poi richiamato l’analisi fornita dall’iniziativa B-Solutions. Un collegamento con bus tra Nizza e la Valle Roja fa sosta a Ventimiglia, facendo scattare norme di trasporto internazionale, mentre concretamente si tratta di un semplice collegamento locale. Gli esperti di B-solutions hanno indicato che per superare il problema – cioè appunto “l’ostacolo transfrontaliero” – occorre un semplice accordo bilaterale, e ne ha anche redatto la bozza.

    Infine la Communauté d’Agglomération de la Riviera Française ha illustrato il progetto di GECT (gruppo europeo di cooperazione territoriale), che coinvolge una cinquantina di comuni italo-francesi.

    All’evento hanno anche assistito diversi studenti del Master dell’Università della Costa Azzurra sulle relazioni italo-francesi.

    Le attività tematiche e le proposte operative

    I partecipanti si sono poi suddivisi in gruppi di lavoro tematici animati da esperti della MOT, sulla mobilità transfrontaliera, con Raffaele Viaggi, su ambiente e biodiversità, con Martina Benedetti Marshall, sulla cooperazione sanitaria, con Sara Smaniotto.

    Su quest’ultimo tema, si sta cercando un accordo tra le tre Regioni italiane per chiedere all’amministrazione centrale di procedere a un accordo generale in materia sanitaria con il governo francese.

    LEGGI ANCHE: La cooperazione sanitaria transfrontaliera italo-francese balbetta, ma qualcosa dice

    Featured Nizza
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste
    Cultura e patrimonio

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    2 Luglio 2025
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia
    Infrastrutture

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.