Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’abisso dell’alpinismo visto con gli occhi di Simone Moro
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’abisso dell’alpinismo visto con gli occhi di Simone Moro

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino23 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Simone Moro (c) CC BY-SA, Thanes977, Wikimedia Commons
    Simone Moro (c) CC BY-SA, Thanes977, Wikimedia Commons

    L’alpinismo non è soltanto brivido della vetta e attrazione verso le sfide estreme, è anche talvolta oscuro terrore e abisso di incertezza: lo sa bene Simone Moro, vittima nel 2019 di un incidente in quota quasi costatogli la vita. Egli ricostruisce con straordinaria lucidità tale drammatico episodio nel suo “Ho visto l’abisso”, un viaggio nel significato profondo del rischio, della paura e della resilienza tanto in montagna quanto nella vita.

    Edito nel novembre del 2020 da Rizzoli, esso è acquistabile direttamente sul sito web della casa al prezzo di 13,00 euro per la versione cartacea oltre che nelle principali librerie italiane specializzate in narrativa.

    Simone Moro

    Nato nel 1967 a Bergamo, Simone Moro è una delle figure più rilevanti dell’alpinismo contemporaneo oltre che un appassionato aviatore e un prolifico scrittore di volumi dedicati alla montagna. Egli gode del merito di avere scalato otto dei quattordici ottomila nonché di detenere il record di prime ascensioni invernali su quattro di essi, ovverosia Shisha Pangma (2005), Makalu (2009), Gasherbrum II (2011) e Nanga Parbat (2016).

    La sua carriera inizia presto, prima con l’arrampicata tra le vette delle Dolomiti e sino all’Himalaya, dove egli compie oltre 36 spedizioni, spesse volte in condizioni proibitive, sperimentando il pericolo dritto sulla propria pelle. Nel 2001, durante un tentativo di concatenamento Everest-Lhotse, egli rinuncia alla sua impresa per soccorrere un alpinista inglese ferito, un gesto che gli vale la medaglia di oro al valore civile.

    L’abisso

    Nel suo “Ho visto l’abisso” Simone Moro racconta il tentativo di completare la traversata invernale del Gasherbrum I e del Gasherbrum II (Himalaya) senza aiuti e con attrezzatura leggera datato 2019. Il suo obiettivo è ripercorrere l’itinerario storico portato a termine da Reinhold Messner e Hans Kammerlander nel 1984 replicandolo però in condizioni climatiche estreme al fianco della compagna di cordata Tamara Lunger.

    Tuttavia, la montagna si rivela più ostile di quanto ambedue avevano previsto, rendendo il ghiacciaio un labirinto di crepacci instabili trasformato dai cambiamenti climatici e dai terremoti. Durante una fase della scalata, egli precipita per oltre venti metri all’interno di uno di essi e qui resta sospeso a testa in giù, ma viene salvato dalla prontezza di lei dopo un recupero estenuante ma urgente.

    Tale episodio segna profondamente l’alpinista e lo porta a riflettere sul valore del rischio, sulla fragilità della vita e sulla forza necessaria per risollevarsi dopo una caduta e un salvataggio in extremis da momenti fisici e psicologici bui. Tra le pagine, egli traccia la cronaca della sua impresa ma si interroga anche su che cosa significhi davvero l’“abisso”, una voragine nel ghiaccio e il peso di fallimento e dolore.

    L’ultima spedizione e la rinuncia al Manaslu

    Nel gennaio di quest’anno, Simone Moro tenta una nuova avventura, ovverosia la scalata invernale del Manaslu insieme a Nima Rinji Sherpa e Oswald Rodrigo Pereira, con un approccio in stile alpino, senza ossigeno né corde fisse. Dopo settimane di attesa al campo base, il team si trova dinnanzi a condizioni meteorologiche proibitive, con venti che superano i 150 chilometri orari e la palese impossibilità di procedere in sicurezza.

    Di qui la decisione, seppure non poco sofferta, di annullare la spedizione nella consapevolezza che in montagna il rispetto per la natura e per i propri limiti è fondamentale. Nonostante il fallimento, il team lascia il Manaslu con uno spirito di collaborazione e amicizia, pronto a ripartire per nuove missioni future ad apprendere non tanto dalla gloria del traguardo bensì piuttosto dagli insegnamenti sparsi lungo il cammino.

    LEGGI ANCHE: Tra amore e alpinismo, la storia di montagna di Goretta e Renato Casarotto

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Angelo Conterno, vincitore della Vuelta del 1956, in mostra a Torino, un estratto dalla locandina (c) Città metropolitana di Torino
    Cultura

    Gli storici campioni di Torino alla Vuelta spagnola, una mostra

    12 Luglio 2025
    La filigrana di Campo Ligure, Le filigrane de Campo Ligure (c) CC BY-SA 4.0, Simone Piombo, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Il rilancio della filigrana e il futuro di argento di Campo Ligure

    12 Luglio 2025
    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it
    Cultura e patrimonio

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science
    Economia

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684
    Cultura

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Angelo Conterno, vincitore della Vuelta del 1956, in mostra a Torino, un estratto dalla locandina (c) Città metropolitana di Torino

    Gli storici campioni di Torino alla Vuelta spagnola, una mostra

    12 Luglio 2025
    La filigrana di Campo Ligure, Le filigrane de Campo Ligure (c) CC BY-SA 4.0, Simone Piombo, Wikimedia Commons

    Il rilancio della filigrana e il futuro di argento di Campo Ligure

    12 Luglio 2025
    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.