Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Berthoud, la filante golosità dello Chablais, in Alta Savoia
    Nos Alpes Cuisine

    Il Berthoud, la filante golosità dello Chablais, in Alta Savoia

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino23 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Berthoud
    Berthoud

    Piatto ricco, caldo e conviviale da gustare tra risate e compagnia, perfetto per gli amanti del formaggio fuso e della cucina di montagna, il Berthoud è un viaggio nei sapori tipici dello Chablais, in Alta Savoia. Il cuore pulsante di tale peculiare zuppa è uno dei simboli caseari della zona, l’Abondance AOP (equivalente della DOP), poi condita con aglio, vino bianco, pepe e noce moscata.

    Le origini di tale piatto risalgono ai primi anni del XX secolo e si situano presso il Cercle Républicain, un bistrot situato a Concise (Thonon-les-Bains) e gestito dalla famiglia Berthoud. Inoltre, sin dal 6 di settembre del 2020, esso è riconosciuto come Specialità Tradizionale Garantita (STG), marchio di qualità a tutela di preparazione, ingredientie metodologia di cottura all’interno della cosiddetta “coupelle à Berthoud”.

    Tale pietanza presenta, al pari di altre specialità riconosciute con una indicazione specifica, di un organismo di gestione dedicato, il Syndicat Interprofessionnel du Berthoud (SIB). Fondato nell’aprile del 2019, esso ha il compito di proteggere la denominazione “STG Berthoud”, controllare il rispetto del disciplinare di produzione e promuovere il prodotto sostenendo i ristoratori a esso aderenti.

    Gli ingredienti

    Per realizzare un Berthoud autentico secondo il disciplinare STG, occorrono pochi ma semplici ingredienti nonché una metodologia di lavorazione ben precisa e chiara quanto a dosi e passaggi. Sono dunque necessari formaggio Abondance AOP (500 grammi), vino bianco di Savoia AOP (60 millilitri), vino di Madeira o liquore Porto (60 millilitri), spicchi di aglio (6 grammi), noce moscata, sale e pepea piacere.

    La ricetta originale è rimasta pressoché invariata nel tempo, ma esistono alcune proposte che per esempio aumentano la quantità di aglio per un sapore più intenso oppure cambiano il vino bianco di base. Resta il fatto che, trattandosi di un prodotto a denominazione STG e relativamente recente, esso deve rispettare il disciplinare ufficiale senza eccessive variazioni.

    La preparazione del Berthoud

    La preparazione del Berthoud non può prescindere dal recipiente nel quale avviene la sua cottura, la “coupelle à Berthoud”, una sorta di cocotte in terracotta di medie dimensioni e capienza. Al suo interno strofinare anzitutto gli spicchi di aglio puliti di modo che essi rilascino il loro apprezzato e inconfondibile aroma durante la lavorazione e su tutti gli altri ingredienti utilizzati.

    Rimuovere la crosta del formaggio Abondance AOP, poi tagliarlo a fette sottili o grattugiarlo e disporlo nel recipiente condendo con sale, pepe e noce moscata nelle dosi preferite. Versare al di sopra il vino bianco di Savoia AOP e il vino o il liquore scelto a completare la lista di materie prime necessarie, poi infornare a 200 gradi e lasciare gratinare per circa 15 minuti sino a che la superficie sarà dorata e croccante.

    Il piatto è alfine servito ancora caldo e fumante all’interno della sua “coupelle” e accompagnato da pane rustico per raccogliere il formaggio fuso oppure da patate bollite o al forno con la buccia per sposarsi con la sua cremosità. Per un tocco di freschezza è possibile optare anche per una semplice insalata verde, così come per aggiungere un tocco in più di golosità è possibile unire qualche salume tipico dei Pays de Savoie tra cui prosciutto e salame locali.

    LEGGI ANCHE: Il “Papet vaudois”, il sapore della tradizione nel Canton Vaud

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    “A tavola!”, il libro sulle ricette tipiche delle Alpi; « À table ! », le livre sur les recettes typiques de Nos Alpes (c) Éditions du Mont-Blanc
    Nos Alpes, Nos Livres

    “A tavola!”: le ricette tipiche delle Alpi raccontate ai piccoli

    23 Novembre 2025
    Nos Alpes Rédaction Illustration (Nos Alpes IA)
    Editoriali

    Nos Alpes compie due anni!

    22 Novembre 2025
    “Nissa Briqua”, la mostra Lego© sulla storia di Nizza; « Nissa Briqua », une exposition Lego© sur l'histoire de Nice (c) Ville de Nice
    Eventi

    “Nissa Briqua”: una mostra Lego© sulla storia di Nizza

    22 Novembre 2025
    L'exposition sur les Burgondes à Annecy en 2025 (c) Ville d'Annecy
    Nos Alpes alla scoperta…

    Annecy, la Valle d’Aosta e il Regno dei Burgundi

    22 Novembre 2025
    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes
    Eventi

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique
    Cultura

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    “A tavola!”, il libro sulle ricette tipiche delle Alpi; « À table ! », le livre sur les recettes typiques de Nos Alpes (c) Éditions du Mont-Blanc

    “A tavola!”: le ricette tipiche delle Alpi raccontate ai piccoli

    23 Novembre 2025
    Nos Alpes Rédaction Illustration (Nos Alpes IA)

    Nos Alpes compie due anni!

    22 Novembre 2025
    “Nissa Briqua”, la mostra Lego© sulla storia di Nizza; « Nissa Briqua », une exposition Lego© sur l'histoire de Nice (c) Ville de Nice

    “Nissa Briqua”: una mostra Lego© sulla storia di Nizza

    22 Novembre 2025
    L'exposition sur les Burgondes à Annecy en 2025 (c) Ville d'Annecy

    Annecy, la Valle d’Aosta e il Regno dei Burgundi

    22 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.