Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Salute in montagna, il ministro Yannick Neuder nella Tarentaise
    Sanità

    Salute in montagna, il ministro Yannick Neuder nella Tarentaise

    Enrico MartialEnrico Martial27 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Yannick Neuder, ministre de la santé, à Bourg-Saint-Maurice le 24 mars 2025 (c) Ministère de la santé et de l'accès aux soins
    Yannick Neuder, ministre de la santé, à Bourg-Saint-Maurice le 24 mars 2025 (c) Ministère de la santé et de l'accès aux soins

    Il ministro francese della Salute, Yannick Neuder, ha visitato il 17 marzo 2025 gli ospedali di Albertville e Moûtiers, in Tarentaise, in Savoia, e il 24 marzo il centro ospedaliero di Bourg-Saint-Maurice.

    Si è trattato di due passaggi in territori che in prospettiva accoglieranno i Giochi olimpici invernali del 2030. Sono collegati con altre visite recenti da parte del governo francese, per esempio il 13 marzo, sempre da parte di Neuder a Roussillon, in Isère e il 26 e 27 febbraio a Briançon, dove era però presente la ministra Catherine Vautrin e di cui abbiamo parlato.

    Per memoria, Agnès Pannier-Runacher, ministra della Transizione ecologica era a Bourg-Saint-Maurice il 20 marzo per il festival “Agir pour les Glaciers“. Si sono quindi visti parecchi ministri nelle future zone olimpiche, segno che il tema è considerato importante e trattato in agenda politica.

    Le due visite di Neuder sono state di interesse perché riguardano una questione centrale per le città alpine, cioè quella della salute, legata ai costi di strutture con una popolazione variabile, numericamente bassa quella residente rispetto ai costi di un ospedale e molto alta quella turistica, con bisogni da soddisfare.

    Vi è quindi una necessità di adattamento stagionale delle strutture sanitarie e di un modello organizzativo che fornisca i servizi, considerata anche l’accessibilità delle zone di montagna.

    Bourg-Saint-Maurice: 30.000 abitanti, oltre 250.000 persone in stagione turistica

    Il 24 marzo, Neuder ha visitato il centro ospedaliero di Bourg-Saint-Maurice Tarentaise, su invito del deputato Vincent Rolland. In questa occasione, il direttore dell’ospedale, Stefan Hudry, ha illustrato le specificità della struttura, che d’inverno passa da una popolazione di riferimento di 30.000 abitanti a oltre 250.000 persone. Come osservazione, va notato che gli ospedali di Aosta e Susa vivono situazioni analoghe su base stagionale.

    L’ospedale di Bourg-Saint-Maurice è pensato come una struttura agile ma specializzata, che Hudry ha paragonato a un “bonsai”, piccolo ma con molte competenze, e servizi per esempio come l’autodialisi.

    Durante la stagione sciistica, il personale è rafforzato da 300 lavoratori stagionali, le capacità chirurgiche raddoppiano, il pronto soccorso viene ampliato e viene attivata una cellula di gestione dei flussi collegata agli studi medici in quota.

    Nei periodi di massima affluenza, Bourg-Saint-Maurice diventa il presidio sanitario per i feriti che arrivano in elisoccorso dalle stazioni sciistiche della Maurienne e delle Trois Vallées, quando le condizioni meteorologiche impediscono altri trasferimenti. Il contesto finanziario rimane sfavorevole, per un budget di soli 800 mila euro di fondi ordinari. Il pronto soccorso sarà ampliato, con un investimento di 700.000 euro.

    Albertville e Moûtiers: un sistema sanitario in montagna

    La settimana precedente, la mattina del 17 marzo, Neuder aveva visitato l’antenna di Albertville del CHAM, il centro ospedaliero che unisce le strutture di Albertville e Moûtiers, secondo polo ospedaliero pubblico della Savoia.

    Qui ha incontrato il personale medico e i rappresentanti dei medici di montagna per discutere la “filière montagne”, ovvero il modello sanitario pensato per rispondere all’incremento della popolazione durante la stagione sciistica. Florent Chambaz, direttore generale del CHAM, ha sottolineato il ruolo di chirurghi, medici d’urgenza e operatori sanitari nella gestione della domanda sanitaria legata al turismo invernale.

    Poi ministro ha raggiunto Moûtiers, dove ha confermato vari interventi, tra cui il piano di ristrutturazione dell’ospedale per 15,6 milioni di euro. Sarà anche costruito un nuovo centro residenziale per anziani(Ehpad). Sullo sfondo ,anche la necessità di formare, sul piano nazionale, nuovi medici, abolendo il numero chiuso di ammissione alle formazioni.

    LEGGI ANCHE:

    A Briançon, la ministra Vautrin: ospedale, forse Susa, e alloggi per gli stagionali

    La cooperazione sanitaria transfrontaliera italo-francese balbetta, ma qualcosa dice

    Featured Savoia
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La locandina di Torinodanza 2025
    Eventi

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    Brandacujùn
    Nos Alpes Cuisine

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Flyer conférence Noémie Carraux
    Ambiente e territorio

    Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux

    30 Agosto 2025
    Au Château Lesdiguières, la Chapelle (c) CC BY SA 3_0 Fr Latreille Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il castello del Duca di Lesdiguières, le guerre d’Italia e di religione

    30 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La locandina di Torinodanza 2025

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    Brandacujùn

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.