Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ad Albenga sulle tracce di Caravaggio
    Nos Alpes alla scoperta…

    Ad Albenga sulle tracce di Caravaggio

    Anna Maria ColomboAnna Maria Colombo5 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Museo Diocesano di Albenga, particolare della sala con il dipinto seicentesco raffigurante san Giovanni Battista (dx) (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes
    Museo Diocesano di Albenga, particolare della sala con il dipinto seicentesco raffigurante san Giovanni Battista (dx) (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes

    Nel romano Palazzo Barberini è in corso la mostra “Caravaggio 2025” che, inaugurata il 7 marzo, si chiuderà il 6 luglio.

    Per l’occasione sono riuniti ventiquattro capolavori del maestro lombardo. Fra questi vi è il San Giovanni Battista nel deserto, conservato presso il Nelson–Atkins Museum of Art di Kansas City (MO).

    Il dipinto fu realizzato da Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610) per il banchiere pontificio Ottavio Costa che, nato ad Albenga, intendeva collocarlo all’altare del nuovo oratorio consacrato a san Giovanni Battista, a Conscente, oggi frazione di Cisano sul Neva. L’abitato si trovava nel feudo che Ottavio Costa, con i suoi due fratelli, deteneva nella propria terra d’origine.

    Il ripensamento di Ottavio Costa

    Invece le cose dovettero andare diversamente. Il San Giovanni Battista nel deserto, che si ritiene venga realizzato tra il 1602 e il 1604, quando Caravaggio aveva raggiunto la fama di essere “il più eccellente pittore di Roma”, non giunse mai a destinazione (oppure vi giunse solo transitoriamente): il dipinto infatti risulta registrato a Roma nel 1639 nell’inventario post mortem dei beni di Ottavio Costa. L’opera rimase fino alla metà dell’Ottocento di proprietà dei discendenti. Si esaudiva così un desiderio testamentario di Ottavio Costa, precoce ammiratore e collezionista delle opere di Caravaggio. E chi volesse conoscere i nomi dei successivi possessori, li troverà elencati nella scheda del dipinto che il Nelson–Atkins Museum of Art offre ai suoi visitatori, virtuali e reali.

    Tornando in terra ligure, all’oratorio di Conscente – la cui consacrazione avvenne nel 1606 – fu destinata una replica del dipinto di Caravaggio. Realizzata a ridosso dell’originale è di grande interesse. Già trasferita dalla sua sede primitiva alla parrocchiale di Sant’Alessandro, dal 1982 si trova esposta al Museo Diocesano di Albenga.

    L’invenzione di Caravaggio

    Impiegando un formato – centimetri 170 x 136 – di un’inezia diverso dall’originale, l’ignoto autore del dipinto del museo di Albenga ricalca con fedeltà, probabilmente servendosi di lucidi, la grande invenzione di Caravaggio. La quale consiste nell’aver raffigurato il santo in un modo mai visto prima, un misto di realismo, di idealizzazione classica e di romanticismo ante litteram.

    Image
    Dalla didascalia museale: Ignoto pittore, San Giovanni Battista, olio su tela, prima metà del XVII secolo, Conscente, Parrocchiale di Sant’Alessandro / Foto Anna Maria Colombo

    Su uno sfondo scuro, composto da un fitto intrico di foglie di quercia, emerge la figura di Giovanni Battista, impersonato da un giovane uomo. Il volto, incorniciato da lucenti riccioli castani, è di grande bellezza, così come il corpo che, illuminato da una luce potente, diventa scultoreo. Egli siede pensoso, in parte avvolto dal virtuosistico drappeggio di un manto di panno color rosso vivo, del quale percepiamo lo spessore e vediamo l’usura lungo i margini.

    Image
    Michelangelo Merisi da Caravaggio, San Giovanni Battista nel deserto, particolare, 1602-1604 ca., Nelson-Atkins Museum of Art, Kansas City, attualmente in mostra a Roma /c) Anna Maria Colombo Nos Alpes

    Del tutto realistica invece è la resa della veste, nelle fonti evangeliche descritta come una pelle di cammello posta a cingere i fianchi, ma che nella pittura occidentale perlopiù diviene di capra o di montone. Osserviamo nel dipinto il pelo biancastro e fulvo e il sottostante ‘lato carne’.

    Image
    Michelangelo Merisi da Caravaggio, San Giovanni Battista nel deserto, particolare, 1602-1604 ca., Nelson-Atkins Museum of Art, Kansas City, attualmente in mostra a Roma (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes

    La veste in pelle animale, insieme all’esile croce di giunco che Giovanni Battista tiene nella mano destra, sono i soli segni distintivi concordanti con la raffigurazione tradizionale del santo. In sintesi, nel dipinto di Caravaggio la sofferenza di Giovanni Battista “il più grande dei nati di donna” (Matteo 11, 11) – eremita, profeta, martire e precursore di Cristo – è tutta psichica e risiede in quella mascherina d’ombra intorno agli occhi.  

    Image
    Michelangelo Merisi da Caravaggio, San Giovanni Battista nel deserto, particolare, 1602-1604 ca., Nelson-Atkins Museum of Art, Kansas City, attualmente in mostra a Roma (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes

    LEGGI ANCHE: Nos Alpes alla scoperta… della travolgente Cappella della Crocifissione al Sacro Monte di Varallo

    Featured
    Avatar photo
    Anna Maria Colombo

    Anna Maria Colombo ha insegnato Storia dell’Arte Alpina all’Università di Torino e tenuto seminari e partecipato a progetti di studio e restauro sui tessuti antichi per varie istituzioni, fra cui l’Università Pontificia Giovanni Paolo II a Cracovia. Ha scritto per Allemandi, Interlinea, Priuli e Verlucca, Silvana Editrice ed altri. Tiene una rubrica sulla letteratura di montagna per Coumboscuro, periodico della minoranza provenzale in Italia.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin
    Economia e politica

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta
    Politica

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    Forte di bard alpine days 2025
    Eventi

    Forte di Bard Alpine Days 2025, dal 17 al 19 ottobre

    15 Ottobre 2025
    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Trasporti

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA
    Economia

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    Forte di bard alpine days 2025

    Forte di Bard Alpine Days 2025, dal 17 al 19 ottobre

    15 Ottobre 2025
    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.