Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il telemark nelle Alpi: uno sport di condivisione e tradizione
    Eventi

    Il telemark nelle Alpi: uno sport di condivisione e tradizione

    Corentin FenardCorentin Fenard13 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le télémark en compétition (c) CC BY SA 3_0 Happy Marmotte Wikimedia Commons
    Le télémark en compétition (c) CC BY SA 3_0 Happy Marmotte Wikimedia Commons

    Il telemark, una disciplina storica dello sci, sta vivendo una significativa rinascita nelle Alpi. Combinando tradizione, tecnica e libertà di movimento, sta attirando una comunità fedele e impegnata. I praticanti si riuniscono per eventi conviviali e competitivi.

    La storia dello sci telemark e il suo sviluppo nelle Alpi

    Il telemark è nato in Norvegia nel XIX secolo, con l’invenzione di una curva rivoluzionaria associata a Sondre Norheim, che permetteva agli sciatori di sciare fluidamente con il tallone libero. Questa tecnica ha gettato le basi per una disciplina che combina agilità, precisione e grazia. Questo approccio allo sci ha avuto un immediato successo e i primi sciatori di telemark si sono formati sulle montagne scandinave.

    Il telemark fece il suo debutto sulle Alpi all’inizio del XX secolo, ma fu solo negli anni ’80 che questo sport si consolidò. In un periodo in cui lo sci da discesa dominava, il telemark è riemerso come un’alternativa più autentica. Il telemark nasce dal desiderio di riconnettersi alla libertà della montagna.

    Le località alpine stanno iniziando ad abbracciarlo, organizzando eventi e giornate di scoperta, mentre stanno nascendo scuole di sci specializzate. Anche l’attrezzatura si è evoluta per accompagnare questa rinascita. Gli attacchi sono passati da rudimentali a più tecnici con l’arrivo dei sistemi NTN (New Telemark Norm), che garantiscono un migliore controllo e una migliore trasmissione della potenza. Sci e scarponi sono stati modernizzati, offrendo maggiore comfort e prestazioni, pur conservando l’essenza stessa dello sport.

    Eventi e manifestazioni nelle Alpi

    Nelle Alpi, gli eventi organizzati durante la stagione svolgono un ruolo importante nella promozione e nello stimolo di questo sport. Questi raduni sono momenti di convivialità, scambio e pratica, in cui gli sciatori di ogni livello possono incontrarsi, testare l’attrezzatura, progredire e godersi la montagna insieme.

    I mesi di aprile segnano i momenti salienti di questi eventi. Il Pliemas di Livigno (3-6 aprile) è un evento imperdibile che unisce sci, musica e festeggiamenti. A Chamonix (5-6 aprile), gli sciatori si riuniscono in un’atmosfera rilassata per scoprire il telemark, mentre a Bardonecchia in Piemonte dal 3 al 5 aprile si sono tenuti i Campionati mondiali juniores. A La Grave, il Meidjo Festival (11-13 aprile) offre uno spazio per prove, iniziazioni e feste, creando un’atmosfera unica per gli appassionati. Infine, a Tignes, il Black Shoes (25-27 aprile) chiude la stagione con una competizione amichevole e un’atmosfera festosa.

    Telemark in competizione con la FIS

    A livello internazionale, lo sci telemark è strutturato attorno al circuito FIS Telemark World Cup, che riunisce i migliori atleti del mondo. Il circuito si svolge in diverse tappe in rinomate località europee come Pinzolo (Italia), Melchsee-Frutt (Svizzera), Trillevallen (Svezia) e Krvavec (Slovenia). Le gare sono suddivise in Sprint, Classic e Parallel Sprint, che richiedono agli atleti una grande versatilità e uno stile impeccabile.

    La Federazione Internazionale di Sci (FIS ) si fa un punto d’onore di garantire la correttezza e la sicurezza delle competizioni. I giudici valutano non solo la velocità, ma anche l’eleganza e la fluidità delle curve, che distinguono lo sci telemark dalle altre discipline alpine. Nel 2025, le finali si terranno a Thyon 4 Vallées (Svizzera), dove i migliori sciatori si contenderanno il titolo in uno scenario spettacolare.

    Grazie a questa competizione di alto livello, lo sci telemark sta guadagnando visibilità e professionalità, pur rimanendo fedele alle sue radici: sci fluido, tecnico e sempre incentrato sul piacere di scivolare.

    Lo sci telemark nelle Alpi è molto più di un semplice sport. Incarna uno stile di vita in montagna, rispettoso della natura e ricco di scambi. Tra momenti conviviali e competizioni di alto livello, questa disciplina continua a reinventarsi, a strutturarsi, pur conservando lo spirito originale che le conferisce bellezza e autenticità.

    LEGGI ANCHE : Orizzonte Bianco, i manifesti del Piemonte dello sci, dagli anni Trenta alle Olimpiadi

    Featured top
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes
    Trasporti

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.