Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Orizzonte Bianco, i manifesti del Piemonte dello sci, dagli anni Trenta alle Olimpiadi
    Cultura

    Orizzonte Bianco, i manifesti del Piemonte dello sci, dagli anni Trenta alle Olimpiadi

    Emanuele PiccoEmanuele Picco8 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La locandina della mostra Orizzonte Bianco, dedicata ai manifesti dello sci in Piemonte
    La locandina della mostra Orizzonte Bianco, dedicata ai manifesti dello sci in Piemonte

    La mostra “Orizzonte Bianco” riunisce circa quaranta manifesti del Piemonte dello sci, dagli anni Trenta ad oggi, passando dal boom degli anni Sessanta. Vi si leggono storie, cultura e un modo di vedere la montagna e le Alpi, secondo un approccio piemontese, italiano ed europeo.

    È infatti una storia analoga ad altri territori alpini, e offre l’opportunità di cogliere dettagli che spiegano diversi aspetti della costruzione delle Alpi turistiche. Nei manifesti emergono persone, infrastrutture, paesaggi con stili grafici in continua evoluzione.

    L’esposizione, aperta fino al 28 marzo 2025, ad accesso gratuito, è ospitata a Palazzo Lascaris, a cura del Museo Nazionale della Montagna di Torino.

    La rassegna è stata aperta in occasione delle Universiadi, che si sono tenute dal 13 al 23 gennaio 2025 in Piemonte. Lo stesso Palazzo Lascaris, ora sede del Consiglio regionale, merita attenzione: è stata la residenza, come quelle di Nizza e Ventimiglia, di una delle famiglie nobili degli Stati di Savoia.

    Capire la montagna attraverso i manifesti

    I manifesti vengono dalla grande collezione, di oltre 200 esemplari, conservati al Museo della Montagna. Vanno dagli anni Trenta – con il fascismo che disegnava le prime stazioni di sci – fino agli anni Sessanta del boom economico.

    Il tratto grafico evolve dallo stile del fascismo – con i richiami ancora al futurismo – a quello degli anni Cinquanta e Sessanta.

    Vi passano storie personali, come quelle degli illustratori: Adalberto Campagnoli ha per esempio tracciato il suo manifesto con “Torino Capitale delle Alpi” del 1953. Lo si può vedere sia nella mostra, sia nella raccolta dei manifesti disponibile online grazie al progetto Interreg IALP.

    Di Sestrière si trova la locandina del film di Mario Soldati “È l’amor che mi rovina” (1951) con Lucia Bosè e Valter Chiari. Se andate a Palazzo Lascaris, vedrete anche le produzioni per le Olimpiadi Invernali di Torino del 2006.

    L’obiettivo dell’esposizione è di indicare al pubblico una certa vocazione turistica e sportiva del territorio piemontese: si parla di Monginevro, Bardonecchia, Oulx (con la sua “Sportinia”), oppure di Alagna.

    Torino Capitale Delle Alpi Di Adalberto Campagnoli (c) Cc By Sa Museo Nazionale Collezione Salce Treviso
    Torino Capitale delle Alpi di Adalberto Campagnoli (c) CC BY SA Museo Nazionale collezione Salce Treviso

    LEGGI ANCHE: Alla Fondazione Gianadda di Martigny “Un viaggio nell’intensità del ritratto” di Francis Bacon

    Featured Torino
    Avatar photo
    Emanuele Picco

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry
    Cultura

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche
    Eventi

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    La Capponadda ligure, La « Capponadda » de Ligurie
    Nos Alpes Cuisine

    Un piatto estivo da gustare al mare? La Capponadda ligure!

    13 Luglio 2025
    Gaetano Bonetti visto con gli occhi del figlio Michel, Gaetano Bonetti vu à travers les yeux de son fils Michel
    Nos Alpes, Nos Livres

    Michel Bonetti racconta Gaetano, il migrante che trovò la libertà in Alta Savoia

    13 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.