Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Olimpiadi 2030, forse il pattinaggio di velocità non sarà a Torino
    Sport

    Olimpiadi 2030, forse il pattinaggio di velocità non sarà a Torino

    Enrico MartialEnrico Martial15 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Lancement de solideo à marseille le 14 avril 2025 pour le jeux olympiques /per le olimpiadi invernali (c) florent gardin région sud
    Lancement de Solideo à Marseille le 14 avril 2025 (c) Florent GARDIN Région Sud

    Il 14 aprile, a Marsiglia è stata presentata Solideo, la società che ha in carico le infrastrutture da sistemare per le Olimpiadi invernali del 2030, ma su Torino come sede del pattinaggio di velocità ancora non si è deciso.

    L’incontro, con i presidenti delle due Regioni Sud e Auvergne-Rhône-Alpes, Arnaud Muselier e Fabrice Pannekoucke, la ministra dello sport Marie Barsacq, ed Edgar Grospiron, presidente del Comitato organizzatore (Cojop) ha voluto offrire un’immagine di solidità del processo organizzativo, a cinque anni dai Giochi.

    La pista di pattinaggio all’Oval di Torino

    Guardiamo subito alla questione di Torino. L’attribuzione allo stadio Oval della prova di pattinaggio su velocità non è confermata, e potrebbe saltare. Secondo Le Monde, Edgar Grospiron è stato a Torino il 2 aprile, proprio per esaminare l’ipotesi di svolgere la prova all’Oval e per valutarne i costi. Si è trattato allora di una visita sottotraccia, e non vi è notizia di incontri con il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, né con il presidente della Regione, Alberto Cirio.

    L’Oval di Torino, possibile sede del pattinaggio di velocità, è gestito da GL Events Italia, parte del gruppo francese GL Events. Il contatto per individuare l’OVAL come sede per la prova è probabilmente passato da questo canale, più tecnico che istituzionale, malgrado la comunicazione pubblica.

    In effetti, il coinvolgimento di Torino nei Giochi olimpici del 2030 ha un rilievo per le relazioni italo-francesi: con una positiva immagine di prossimità, coerente con la cooperazione disegnata dal Trattato del Quirinale. Sarebbe un’occasione per la città di promozione internazionale, ancora sulla scia dei suoi Giochi del 2006, con presenze turistiche dirette per l’evento.

    Lancement cojop le comité d'organisation des Jeux olympiques d'hiver - le olimpiadi invernali 2030 - avec Edgar Grospiron le 25 février 2025 (c) cnosf kms presse files6073838 43fd34afb9 k
    Lancement COJOP Alpes Française, avec Edgar Grospiron le 25 février 2025 (c) CNOSF KMS presse

    Nessun incontro italo-francese per il 2030

    Tuttavia, l’annuncio del 23 luglio non ha avuto grande seguito: nessun incontro pubblico italo-francese, nulla è emerso al Comitato frontaliero di Nizza del 7 febbraio, Grospiron è andato a Torino senza visibilità nei media. Il convegno sulla montagna di Fratelli d’Italia, il partito di Giorgia Meloni, a La Thuile in Valle d’Aosta, l’11 e 12 aprile, non ha proprio sfiorato la questione del pattinaggio olimpico del 2030 a Torino.

    Non si vede oggi un progetto italo-francese intorno ai Giochi olimpici del 2030, anche se limitato alla sola prova di pattinaggio di velocità. Inoltre, il criterio del comitato organizzativo francese sembra essere soltanto legato ai costi.

    L’organizzazione non sarebbe difficile: il modello è stato praticato di recente con il Tour de France che nel 2024 è partito da Firenze ed è passato a Torino e Pinerolo prima di attraversare il Monginevro, con vantaggi di comunicazione e in buona collaborazione. C’è tuttavia anche una dimensione “nazionale”: per i Giochi di Cortina-Milano 2026, il governo italiano ha preferito non svolgere a Innsbruck in Austria la gara di bob, e ha deciso di costruire a Cortina d’Ampezzo la struttura per la prova, malgrado i costi.

    La questione di Torino non è quindi chiusa, e la prova di pattinaggio di velocità non si svolgerà comunque in Francia. A Marsiglia, il 14 aprile, Grospiron ha detto di aver visitato i due siti, quello olandese (che ha piste già in funzione, considerato lo sviluppo dello sport nel Paese) e quello di Torino, che richiede investimenti.

    La cartina dei siti delle competizioni

    La nascita della società Solideo, che avrà un bilancio di un miliardo di euro, consente di avviare i procedimenti e poi i lavori in diversi impianti.

    Nell’occasione Grospiron ha già elencato alcuni dei siti scelti, tra cui il villaggio olimpico a Briançon, al Fort des Trois Têtes, e la pista di bob a La Plagne, recuperando quella delle Olimpiadi del 1992, tutt’ora in funzione. Si tratta di riqualificazioni di strutture esistenti, salvo il doppio stadio di pattinaggio a Nizza, che sarà nuovo. Dovrebbe essere realizzato vicino all’area Allianz, all’ingresso della città, e al momento non dovrebbe comprendere la lunga pista, di 400 metri, del pattinaggio di velocità.

    Le Monde e Nice Matin hanno osservato che è stata ancora rinviata, forse per poco, la nomina di Cyril Linette come direttore generale, anche a supporto di Grospiron. Vi è comunque grande attenzione sui tempi: è la prima volta che si parte con l’organizzazione in soli cinque anni. La cartina dei siti delle competizioni doveva essere presentata il 23 giugno ma lo sarà probabilmente alla fine dell’estate.

    LEGGI ANCHE:

    Finanziamenti alle stazioni di sci in Piemonte

    A Briançon, la ministra Vautrin: ospedale, forse Susa, e alloggi per gli stagionali

    Featured top Torino
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il castello del Valentino a Torino (c) CC BY-SA 2_0Peter Broster Wikimedia Commons
    Economia

    Carrefour delle opportunità Italia-Francia a Torino il 6 novembre

    28 Ottobre 2025
    Les Forestivités en Savoie 2025
    Ambiente e territorio

    Forestivités in Savoia: festival dedicato a foreste, legno locale ed ecologia

    28 Ottobre 2025
    Robotaxi dans quatre cantons suisses dès 2026 (c) CarPostal Autopostale
    Trasporti

    Robotaxi pubblici in quattro cantoni svizzeri e in montagna dal 2026

    28 Ottobre 2025
    La neige au col de l'agnel, au printemps (c) cc by sa 3 0 abracaadabrate wikimedia commons
    Trasporti

    Chiusure invernali 2025 dei colli italo-francesi, tra Moncenisio, Agnello, Lombarda

    27 Ottobre 2025
    La Raclette et son Racleur (c) CC BY-SA 4_0 Arnaud 25 Wikimedia Commons
    Eventi

    Campionato mondiale della raclette 2025: gran pubblico a Morgins

    27 Ottobre 2025
    Impianti in galleria nel tunnel di Tenda (c) Anas
    Trasporti

    Malumori, chiusure e riaperture al Tunnel di Tenda

    27 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il castello del Valentino a Torino (c) CC BY-SA 2_0Peter Broster Wikimedia Commons

    Carrefour delle opportunità Italia-Francia a Torino il 6 novembre

    28 Ottobre 2025
    Les Forestivités en Savoie 2025

    Forestivités in Savoia: festival dedicato a foreste, legno locale ed ecologia

    28 Ottobre 2025
    Robotaxi dans quatre cantons suisses dès 2026 (c) CarPostal Autopostale

    Robotaxi pubblici in quattro cantoni svizzeri e in montagna dal 2026

    28 Ottobre 2025
    La neige au col de l'agnel, au printemps (c) cc by sa 3 0 abracaadabrate wikimedia commons

    Chiusure invernali 2025 dei colli italo-francesi, tra Moncenisio, Agnello, Lombarda

    27 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.