Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Action Cœur de Ville : Annemasse, un comune da rivitalizzare
    Economia

    Action Cœur de Ville : Annemasse, un comune da rivitalizzare

    Corentin FenardCorentin Fenard30 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La gare d'Annemasse en réaménagement (c) CC BY SA 4_0 Remontees Wikimedia Commons
    La gare d'Annemasse en réaménagement (c) CC BY SA 4_0 Remontees Wikimedia Commons

    Il 18 aprile 2025 Annemasse ha firmato l’accordo Action Cœur de Ville (Azione nel cuore della città). Si tratta dell’ingresso in un programma nazionale francese avviato nel 2018 dallo Stato, dalla Caisse des Dépôts con la Banque des territoires, da Action Logement e dall’Agenzia nazionale per la casa (ANAH). L’obiettivo di questo programma, gestito dall’Agence nationale de la cohésion des territoires (ANCT – agenzia nazionale per la coesione dei territori) , è quello di sostenere le città di medie dimensioni nella rivitalizzazione dei loro centri urbani. Si concentra su una serie di aree: alloggi, commercio, mobilità, servizi pubblici e transizione ecologica.

    Nelle Alpi, queste sfide sono aggravate da vincoli specifici: isolamento geografico, pressione sul territorio da parte del turismo, invecchiamento della popolazione e dipendenza da alcune attività stagionali.

    L’applicazione di Annemasse è un esempio di come lo schema possa essere adattato a queste realtà locali.

    Rivitalizzazione del centro di Annemasse

    La trasformazione del centro di Annemasse è in corso da diversi anni. Si basa su progetti strutturali come la pedonalizzazione di Avenue de la Gare, lo sviluppo del tram transfrontaliero per Ginevra e la ristrutturazione di vecchi appartamenti. Con l’adesione al programma Action Cœur de Ville, le iniziative saranno rafforzate da un quadro di partenariato e da un maggiore sostegno finanziario

    Uno degli obiettivi del programma è migliorare l’accessibilità al centro città. Entro il 2026, la città avrà creato 20,5 chilometri di piste ciclabili. Quattro linee di autobus serviranno il centro città, tra cui due linee ad alta velocità – Tango e linea 5 – che collegheranno Place Deffaugt ai parcheggi Altéa e Jean-Monnet, nonché alle città vicine come Vétraz-Monthoux, Cranves-Sales e Bonne. Il tram fornirà un servizio con una stazione ogni 480 metri. Per gli automobilisti saranno disponibili 1.195 posti auto sotterranei e un parcheggio da 200 posti al capolinea del tram. Sul lato dei finanziamenti, i dettagli dovrebbero essere presto resi noti.

    Questi sviluppi rispondono ai cambiamenti del comportamento urbano. Dal lato dei cittadini, si sta sviluppando un impatto minore e minori consumi, influenzato dal contesto economico. Per quanto riguarda le imprese, il dinamismo rimane forte, soprattutto nel settore del commercio al dettaglio, ma il rischio di fallimento è elevato. Nei centri urbani si assiste a un riassetto dell’offerta commerciale. Alcuni settori in difficoltà, come quello dei beni personali, stanno cedendo il passo a nuove attività.

    Il commercio al dettaglio in spazi fisici è in competizione con le piattaforme online. L’accessibilità, la qualità degli spazi pubblici e la presenza digitale stanno diventando sempre più importanti.

    Sono dinamiche che riflettono le nuove sfide che il commercio al dettaglio urbano deve affrontare: posizione, attrattiva e adattabilità. Ad Annemasse, i progetti mirano a creare un ambiente funzionale, attraente e sostenibile per residenti, commercianti e visitatori.

    Azione Cœur de Ville, i centri urbani alpini affrontano la transizione

    L’azione 2 dell’Action Cœur de Ville (2023-2026) si basa su quattro priorità. Si tratta di sostenere la transizione ecologica delle città, rafforzare il loro ruolo centrale, migliorare la qualità della vita dei residenti e accelerare l’attuazione di progetti trasversali. Questi obiettivi sono definiti su scala nazionale, ma vengono adattati ai contesti locali.

    Nelle Alpi francesi, 18 città in 9 dipartimenti sono coinvolte nel programma. Si tratta di Digne-les-Bains, Manosque, Briançon, Gap, Grasse, Bourg-de-Péage, Montélimar, Romans-sur-Isère, Valence, Bourgoin-Jallieu, Vienne, Voiron, Chambéry, Annemasse, Rumilly, Avignone, Carpentras e Cavaillon.

    Queste comunità devono affrontare sfide comuni, come la pressione del turismo, la transizione demografica e le difficoltà di accesso e mobilità.

    Il programma Action Cœur de Ville offre un sostegno che si organizza sui bisogni identificati caso per caso. Fornisce finanziamenti per la ristrutturazione di edifici, la rivitalizzazione di negozi, la mobilità dolce e la creazione di nuovi servizi. Alcune autorità locali stanno anche mobilitando fondi europei, come il FESR, per integrare i loro finanziamenti e incorporare gli obiettivi della politica di coesione dell’Unione europea.

    I primi progetti che abbiamo visto hanno prodotto risultati. A Briançon, la ristrutturazione degli alloggi ha contribuito ad aumentare l’attrattiva residenziale. A Chambéry è stato rafforzato il coordinamento tra pianificazione urbana, mobilità e commercio. In altre città sono stati creati coworking, spazi culturali e servizi locali.

    Il programma ha una certa capacità ad adattarsi alle caratteristiche delle Alpi, con il loro territorio articolato, la condizione stagionale e i vincoli geografici. Concepito a livello di amministrazione centrale, cerca di rispondere alle esigenze locali, valorizzando i centri urbani e sostenendo la loro funzione territoriale.

    Vale la pena seguire anche altre iniziative di politica urbana. Ad esempio, il programma Petites Villes de demain (Piccole Città di domani) che sostiene le città con meno di 20.000 abitanti.


    LEGGI ANCHE: Meno tasse nelle Alpi francesi: France Ruralité

    Alta Savoia Città alpine Featured top
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin
    Economia e politica

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta
    Politica

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    Forte di bard alpine days 2025
    Eventi

    Forte di Bard Alpine Days 2025, dal 17 al 19 ottobre

    15 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.