Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud
    Trasporti

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    Enrico MartialEnrico Martial5 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Fino al 10 maggio 2025, la rete di trasporti del canton di Vaud e di Losanna offre un abbonamento mensile per il weekend, a 19 euro per chi ha già un abbonamento e a 39 CHF per chi ne è privo.

    L’operazione è promossa dal Cantone insieme all’associazione degli operatori di trasporto locale (la Comunità tariffaria vaudoise Mobilis) per incentivare l’uso dei mezzi pubblici e ridurre l’uso delle auto private per gli spostamenti di svago e di sport per i fine settimana e i giorni festivi.

    Pur con carattere ambientale e orientata al cambiamento modale, la proposta costituisce anche un’azione di sviluppo locale per molte destinazioni del territorio, anche interno, di valore patrimoniale o paesaggistico, con destinazioni sportive o di riposo.

    In Svizzera, a differenza di Francia poi soprattutto dell’Italia, il treno ha conservato una sua funzione per le vacanze anche come viaggio. Diversi treni di natura turistica sono stati sviluppati e circolano con successo e con pubblico internazionale, per esempio per mezzo di strumenti come il GoldenPass.

    Come funziona

    L’abbonamento consente di viaggiare in tutta la rete tariffaria Mobilis in seconda classe in tutte le zone per quattro fine settimana consecutivi, dal venerdì sera alle 19 fino al termine del servizio domenicale, inclusi i giorni festivi.

    Valido fino al 9 giugno 2025, l’abbonamento coprirà otto giorni e quattro serate, compresi i seguenti giorni festivi in Svizzera dell’Ascensione (29 maggio) e della Pentecoste (9 giugno). L’abbonamento potrà essere rinnovato per un altro mese allo stesso importo.

    Per ottenere l’abbonamento occorre avere o muniti di una carta SwissPass, che può anche essere gratuita e serve a “portare” l’abbonamento.

    Dove si può andare nel cantone di Vaud e a Losanna

    Oltre al classico viaggio lungo il lago di Ginevra e l’impiego dei mezzi per esempio a nelle città di Losanna, Montreux, Vevey e Nyon, si potrà per esempio prendere la Funicolare di Cossonay oppure a Funicolare di Mont-Pèlerin che collega la città di Vevey al Mont Pèlerin, attraversando i vigneti del Lavaux. Tra le linee ferroviarie che meritano un passaggio ci sono quelle tra Montreux e Haut-de-Caux, che presenta diversi punti di vista sul lago, quella tra Vevey e Blonay-Les Pléiades sulle alture delle Pléiades, o la linea Montreux–Château-d’Oex, con i sui paesaggi alpini.

    Merita un viaggio la salita, per una cinquantina di minuti, da Nyon a La Cure, sul massiccio del Jura, con l’ultima stazione ferroviaria proprio al punto di confine con la Francia e con la cittadina di Les Rousses, che ha tra l’altro un impianto per il salto con gli sci. Il percorso è spettacolare e transita in luoghi per lo sci da fondo e per le escursioni estive.

    Il cantone di Vaud è grande: si può andare per esempio da Losanna a Estavayer-le-Lac o a Yverdon, dove ci sono le terme, o al castello di Grandson, sul lago di Neuchatel. Oppure si può raggiungere il lac de Joux e Vallorbe, sempre sul Jura.

    Funiculaire Mont-Pèlerin (c) CC BY SA 3_0 Llez Wikimedia Commons
    Funiculaire Mont-Pèlerin (c) CC BY SA 3_0 Llez Wikimedia Commons

    LEGGI ANCHE: Trasporti pubblici gratuiti per i giovani a Ginevra dal 1° gennaio, un successo

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Blatten après l'éboulement (c) Etat et Canton du Valais
    Ambiente e territorio

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    10 Novembre 2025
    Des vélos à la gare de chêne bourg, dans le canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons
    Trasporti

    Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra

    10 Novembre 2025
    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons
    Infrastrutture

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Affiche large du salon du livre de brison saint innocent (c) georges million
    Eventi

    Livres en fête 2025, tre giorni di letteratura in Savoia a Brison-Saint-Innocent

    9 Novembre 2025
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri
    Nos Alpes Cuisine

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    9 Novembre 2025
    L’éventreuse
    Nos Alpes, Nos Livres

    “L’éventreuse”: il dolore nascosto nei villaggi alpini della Svizzera

    9 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Blatten après l'éboulement (c) Etat et Canton du Valais

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    10 Novembre 2025
    Des vélos à la gare de chêne bourg, dans le canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons

    Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra

    10 Novembre 2025
    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Stade de neige du semnoz versant annecy 4 (2017)

    Podcast – Il tessile di Warren Buffet come lezione per le Alpi, secondo Séverin Duc

    9 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.