Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025
    Ambiente e territorio

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    Enrico MartialEnrico Martial21 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes

    Il 20 maggio 2025, violenti temporali accompagnati da nubifragi hanno colpito il dipartimento del Var e la Costa Azzurra, con almeno tre morti, inondazioni e ingenti danni materiali. Le zone di Lavandou, La Môle e Vidauban sono state particolarmente colpite, con piogge eccezionali e inondazioni improvvise.

    Le piogge sono state intense con alcuni danni anche a Ventimiglia e nell’impieriese, ma con minori conseguenze. Dopo le forti piogge e importanti nevicate del 16 e 17 aprile (ancora in questi giorni vi sono strade secondarie chiuse per rimozione degli alberi caduti in Vallese e Valle d’Aosta), si tratta del secondo grave fenomeno meteorologico estremo della primavera nelle nostre zone.

    Nel Var inondazioni e perdite di vite umane

    Nel Var, i comuni di Le Lavandou, La Môle e Vidauban sono stati colpiti da precipitazioni particolarmente intense. A Le Lavandou, il distretto di Cavalière ha registrato fino a 256 mm di pioggia in meno di due ore, con inondazioni, chiusura di strade e danni alle infrastrutture, tra cui a un ponte. Il fiume ha straripato in prossimità dell’aeroporto di La Môle/ Saint-Tropez, allagandone un parte e così come alcune aree residenziali. A Vidauban, tra le 7 e le 13 sono caduti 185,9 mm di pioggia, più del triplo delle precipitazioni mensili normali per il mese di maggio.

    Tre persone hanno perso la vita, due anziani di 84 e 85 anni a Le Lavandou e una a Vidauban, e altre due risultano disperse. Le autorità hanno mobilitato almeno 300 vigili del fuoco, elicotteri della sicurezza civile e rinforzi dai dipartimenti vicini per effettuare le operazioni di salvataggio ed evacuazione. Alle ore 16 del 20 maggio alcune zone del quartiere di La Cavalière a le Lavandou erano di difficile accesso e i pompieri stavano ancora svolgendo un’operazione di evacuazione per una decina di persone.

    Durante il fenomeno i danni hanno interessato Le Lavandou per la la distribuzione dell’elettricità, dell’acqua potabile e il funzionamento della stazione di epurazione: sono i tre elementi critici rilevati in casi analoghi. L’insieme dei nubifragi in Costa Azzurra hanno prodotto almeno 600 scariche di fulmine.

    Sebbene nelle Alpi marittime e in loro prossimità le precipitazioni siano state meno intense, i temporali accompagnati da raffiche di vento fino a 80 km/h hanno portato alla chiusura precauzionale di parchi e giardini a Cannes, Antibes e Nizza.

    In Liguria a Finale e Sanremo e Ventimiglia

    In Liguria, le zone più colpite sono state il savonese e l’imperiese. Il torrente Pora a Finale Ligure è esondato dopo che in poche ore sono caduti oltre 220 millimetri di pioggia, allagando strade e trascinando alberi e detriti.

    A Finalborgo, un ponte pedonale ha subito danni. 93,6 mm di pioggia hanno colpito Calice Ligure in un’ora, mentre al Colle del Melogno sono caduti 88 mm, accompagnati da grandinate.

    Le piogge hanno allagato l’Aurelia nella zona della Foce a Sanremo, con auto bloccate nell’acqua alta. A Ventimiglia, un fulmine è caduto a poca distanza da un commerciante, senza conseguenze. Tra Alassio e Laigueglia, il temporale ha causato allagamenti e rallentamenti del traffico.

    LEGGI ANCHE: 16 e 17 aprile, molta neve e inondazioni nelle Alpi, chiuso il traforo del Gran San Bernardo

    Cannes Featured Nizza top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival
    Eventi

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes
    Economia

    La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie

    19 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.