Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La rabbia degli agricoltori si fa sentire in Francia
    Alpi del nord e Rodano

    La rabbia degli agricoltori si fa sentire in Francia

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino25 Gennaio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Agricoltori, Agricoltura, Campi; Agriculteurs, Agriculture, Champs
    Agricoltori, Agricoltura, Campi; Agriculteurs, Agriculture, Champs

    Gli agricoltori di alcuni Paesi di Europa sono scesi in piazza per far sentire la propria voce e le proprie critiche circa condizioni di lavoro ed economiche difficili. Anche in Francia essi hanno dato sfogo alle proprie lamentele bloccando la circolazione su numerose arterie principali, tra cui le autostrade di Lione. Simbolicamente, soprattutto in Germania, essi sfilano con i loro trattori e i loro attrezzi in difesa dei territori e delle piccole imprese. Anche in Piemonte sono in corso manifestazioni.

    Le proteste

    Le proteste degli agricoltori sono esordite in Occitania martedì 23 gennaio, associandosi a quelle vive in alcune realtà europee. Esse hanno indirizzi e finalità differenti che spaziano dalle normative ambientali alle autorizzazioni amministrative, dai rincari energetici all’utilizzo di pesticidi. Tutto quanto è però legato a un medesimo e generalizzato malessere legato alla contraddizione esistente tra la loro voglia di commerciare e ampliarsi all’estero da un lato e l’urgenza di ridurre il loro impatto su clima e biodiversità dall’altro lato.

    La sfilata è esordita sorto la spinta della FNSEA (Fédération Nationale des Syndicats d’Exploitants Agricoles, analogamente in italiano Federazione Nazionale dei Sindacati dei Produttori Agricoli) primo sindacato agricolo della Francia, proseguendo poi sotto il volere dei Jeunes Agriculteurs (Giovani Agricoltori), della Coordination Rurale (Coordinazione Rurale) e della Confédération Paysanne (Confederazione Paesana). Nonostante gli incontri avuti dai rappresentanti sindacali con il Primo ministro Gabriel Attal, le azioni di dissenso promettono di continuare.

    La situazione a Lione

    Ieri, mercoledì 24 gennaio, il traffico risulta perturbato sulla rete stradale della Regione Alvernia-Rodano-Alpi a causa dei blocchi stradali e delle cosiddette “operazioni lumaca”; quest’ultima, in particolare, può essere definita come la tendenza degli automobilisti a viaggiare a bassa velocità per bloccare la circolazione.

    Alle 11,30, per esempio, i manifestanti interrompevano la percorrenza dell’Autostrada A7 Lione-Marsiglia all’uscita 12 (Saint-Rambert-d’Albon) e all’uscita 19 (Bollène). In tale contesto, sono state previste regolari audioconferenze tra le autorità prefettizie, le Forze dell’ordine, i gestori della rete stradale e le direzioni interregionali delle strade per adottare misure quali deviazioni, messaggi di sensibilizzazione, informazioni per gli autotrasportatori.

    L’agricoltura in Francia

    Secondo i dati ministeriali resi noti dalla FNSEA alla fine del dicembre scorso, dopo due anni di ripresa il profitto lordo del settore agricolo è sceso del -11% nel 2023. A causare tale flessione è stata, stando al sindacato, una negativa concomitanza tra calo dei volumi produttivi, aumento dei prezzi e costi di impresa troppo elevati.

    Per ciò che concerne il settore vegetale, le rese dell’anno passato (+6%) non sono in grado di compensare la perdita di valore prodotto (-24% per i cereali, -21% per i semi oleosi, -9% per i vini da tavola). Il valore della produzione zootecnica è imbeve aumentato del +5% ma i redditi degli agricoltori rimangono tra i più bassi per via della collimazione tra cali produttivi di carne, pollame e prodotti lattiero-caseari e parallelo aumento delle importazioni.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Saint-Laurent-du-Var (c) CC BY-SA 4_0 Olivier Cleynen Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Alcune spiagge chiuse a Saint‑Laurent‑du‑Var

    24 Agosto 2025
    Il Bescoin dell’Alta Savoia, Le Bescoin de Haute-Savoie
    Nos Alpes Cuisine

    Il Bescoin, la brioche medievale dell’Alta Savoia

    24 Agosto 2025
    “À hauts risques”, Brian Hall (c) Facebook
    Nos Alpes, Nos Livres

    “À hauts risques”: storie di alpinisti sull’orlo dell’impossibile

    24 Agosto 2025
    Extrait de l'affiche de 2025 pour la célébration de la libération de cannes
    Eventi

    Liberazione di Cannes, cerimonie per il 24 agosto e politiche urbane

    23 Agosto 2025
    Application Archistoire Arc 1600 (c) CAUE de la Savoie
    Turismo e sport

    Applicazione Archistoire: una visita aumentata a Les Arcs

    23 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    5 Maggio 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.