Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Mancano d’urgenza 40 milioni per la Torino-Lione sul versante francese
    Alpi del nord e Rodano

    Mancano d’urgenza 40 milioni per la Torino-Lione sul versante francese

    Enrico MartialEnrico Martial24 Gennaio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    TGV_Paris-Milan_quittant_Modane_pour_l'Italie_(hiver_2020)_CCBYSA
    TGV_Paris-Milan_quittant_Modane_pour_l'Italie_(hiver_2020)_CCBYSA

    Lo Stato e gli enti pubblici territoriali non riescono ancora a mettersi d’accordo per completare il finanziamento della progettazione della tratta francese in uscita dal tunnel ferroviario della Torino-Lione. Il problema è anche nella data: entro il 31 gennaio il governo francese deve presentare la richiesta di finanziamento alla Commissione europea. Il costo totale della progettazione è di 220 milioni di euro, dall’Europa ne verrebbero 90.

    LEGGI ANCHE: Gilles Gascon da Lo Russo e Cirio per la Torino-Lione

    La tratta dall’uscita del tunnel a Lione è strategica

    Il tunnel “di base” si chiama così perché non sale in quota come la linea storica. La nuova infrastruttura, per costruzione e per la bassa pendenza ha una buona capacità di trasporto merci, in grado di toglierle da un lato dalla strada e dall’altro di prepararsi alle future attese di sviluppo. La tratta francese dal tunnel a Lione, nella sua attuale linea, ha invece una capacità di trasporto limitata, e costituisce una specie di collo di bottiglia. Occorrono quindi rettifiche di tracciato e vari interventi. La progettazione si svolge su due parti: la linea dal tunnel fino a Lione e la circonvallazione ferroviaria di Lione, in sigla “CFAL-Nord”, cioè la gronda merci.

    La distribuzione del traffico commerciale tra Italia e Francia tra rotaia e strada è in netto ritardo rispetto a quello tra Italia e Svizzera e tra Italia e Austria. Solo l’8% delle merci viaggia sulle ferrovie italo-francesi rispetto alla strada, in confronto al 71% di quelle italo-svizzere.

    estratto da AGATE, Le transport de marchandises à travers les Alpes

    Quanto denaro occorre per la Torino-Lione su lato francese

    Per fare due conti, se il totale per la progettazione è di 220 milioni, e 90 li mette la Commissione europea, ne mancano 130. Di questi circa 65 li mette lo Stato francese e 13 la Regione Auvergne Rhône-Alpes (AURA), come aveva annunciato a metà novembre il suo presidente, Laurent Wauquiez. Si arriva a 78, per cui ne mancano ancora circa 52.

    Si tratta di un finanziamento costruito in partenariato, secondo un modello organizzativo e finanziario molto utilizzato in Francia. In Italia invece, per casi come questo, il finanziatore è lo Stato, che al limite trova i soldi necessari riducendo i trasferimenti a un territorio, in compensazione, oppure trovando altre risorse o nuove entrate nel bilancio generale. Per il Ponte sullo stretto di Messina, per esempio, la Sicilia e la Calabria si sono viste ridurre parzialmente dei finanziamenti su fondi nazionali per lo sviluppo e la coesione (FSC).

    Senza esito la riunione del 19 gennaio, e mancano pochi giorni

    Il 19 gennaio si è tenuta una riunione a Lione, presso la Prefettura, con la presenza dei vari rappresentanti statali e territoriali. All’uscita vi è stato un grande silenzio, visto che l’accordo non si è trovato.

    Il presidente Laurent Wauquiez ha fatto sapere che la Regione AURA aveva già impegnato il massimo disponibile, pari a un terzo di quanto richiesto alle collettività territoriali. Il sindaco di Lione, l’ecologista Grégory Doucet, ha confermato la sua contrarietà al progetto, così è nota da tempo l’opposizione del sindaco di Grenoble, Eric Piolle, rieletto nel 2020. Gilles Gascon, sindaco di Saint-Priest, nella metropoli di Lione, aveva incontrato il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo e il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio il 16 gennaio per raccontare proprio la situazione tecnico-politica e confermare il sostegno al progetto.

    Si è però capito che la Metropoli di Lione potrebbe finanziare la progettazione della CFAL di Lione (la gronda merci), per un importo di 5 milioni sul totale di 50. Lo Stato aumenterebbe il finanziamento previsto di 65 milioni con altri 20 . In questo modo, ne mancherebbero a oggi 27. All’osservatore esterno, considerato il putiferio in corso, non sembrano proporzionalmente neppure tanti.

    Comunque, oltre ai milioni, mancano anche pochi giorni alla scadenza del 31 gennaio.

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Vaches d'Hérens en combat à Nendaz. au Valais (c) CC BY SA 4_0 Jérémy Toma Wikimedia Commons
    Cultura

    Le Inalpes, salite delle mucche agli alpeggi in Vallese e in Svizzera

    22 Maggio 2025
    Géoparc de Paute Provence : Geoparco di Alta Provenza - Col de Fontbelle (c) CC BY SA 4_0 Cristophe Louis Wikimedia Commons
    Eventi

    La Festa del Geoparco di Alta Provenza: alla scoperta del passato geologico

    22 Maggio 2025
    Renzo Testolin, presidente della Regione Valle d'Aosta, a destra nella foto, a Venezia al Festival delle Regioni (c) Regione autonoma Valle d'Aosta ufficio stampa
    Politica

    Scontro tra Stato e Valle d’Aosta sulla legge elettorale regionale e sulle competenze

    22 Maggio 2025
    Printemps en musique 2025 copertina
    Cultura

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    21 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons
    Ambiente

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes
    Ambiente

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Vaches d'Hérens en combat à Nendaz. au Valais (c) CC BY SA 4_0 Jérémy Toma Wikimedia Commons

    Le Inalpes, salite delle mucche agli alpeggi in Vallese e in Svizzera

    22 Maggio 2025
    Géoparc de Paute Provence : Geoparco di Alta Provenza - Col de Fontbelle (c) CC BY SA 4_0 Cristophe Louis Wikimedia Commons

    La Festa del Geoparco di Alta Provenza: alla scoperta del passato geologico

    22 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.