Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il nuovo lago inizia a superare la frana di Blatten
    Ambiente e territorio

    Il nuovo lago inizia a superare la frana di Blatten

    Enrico MartialEnrico Martial30 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La situation en aval de Blatten au matin du 30 mai 2025, en attente de l'eau du Lonza (c) État du Valais
    La situation en aval de Blatten au matin du 30 mai 2025, en attente de l'eau du Lonza (c) État du Valais

    Nel Lötschental, in Vallese, la frana generata dal crollo del ghiacciaio del Birch sul villaggio di Blatten e da ulteriori smottamenti nella zona del Kleines Nesthorn (dove ha ceduta la vetta a oltre 3800 metri) ha formato un lago sul fiume Lonza. Il suo riempimento continua e sta progressivamente superando al limite superiore del cono di detriti.

    Nelle immagini diffuse da TSR, la televisione della Svizzera romanda, così in parte nella foto di copertina di questo articolo, si vede lo svilupparsi del corso d’acqua, nella forma di un ruscello, e la formazione di stagni sulla superficie della massa franata.


    Aggiornamento ore 22:00 – La Lonza sta superando senza danni la zona della frana e raggiunge ormai la diga di Ferden, le cui paratoie rimangono aperte.


    In totale 365 persone risultano evacuate, anche allo sbocco del Lonza su Reno, quindi in fondovalle. una persona risulta dispersa.

    Tra le reazioni politiche, il sindaco di Blatten, Matthias Bellwald, ha proposto di ricostruire il villaggio e di dar vita a un gruppo di lavoro al riguardo. La presidente della Confederazione, Karin Keller-Sutter, ha visitato oggi i luoghi e ha tenuto una conferenza stampa a Ferden, in cui ha sottolineato l’impegno di tutta la Svizzera a sostegno della comunità e della Valle.

    Un lago artificiale causato dalla frana

    Il deposito di ghiaccio e materiale roccioso provocato dall’evento ha uno spessore di diverse decine di metri e una lunghezza di circa due chilometri. La massa ha sepolto quasi completamente il villaggio di Blatten. Ha anche bloccato il corso naturale della Lonza, dando origine a un lago, che ha coperto gli edifici che erano stati risparmiati lateralmente dalla frana.

    Il volume complessivo di ghiaccio e rocce nella valle è stimato intorno ai dieci milioni di metri cubi. Secondo gli esperti, la Lonza sta cercando un percorso sopra la massa dei detriti, ma resta alta la vigilanza in caso di possibili cedimenti.

    La massa dell’evento franoso presenta infatti caratteristiche viscose e contiene porzioni di roccia mescolate a fango e sedimenti fini, in alcuni punti simili a sabbie mobili.

    L’esercito è attrezzato per intervenire con pompe, escavatori, mezzi di sgombero e attrezzature di illuminazione. Sono operativi cinquanta membri della protezione civile (PCi) e circa cento vigili del fuoco. In supporto, sono stati attivati anche studi di ingegneria specializzati.

    Le condizioni geologiche nell’area restano comunque pericolose, anche per l’instabilità che persiste di alcune parti pur minori del Kleines Nesthorn, e dei relativi distacchi. L’accesso e l’intervento diretto sulla zona del disastro risultano quindi impossibili.

    Image
    La diga di Ferden in situazione normale (c) CC BY SA Wikimedia Commons

    La diga di Ferden, situata più a valle, è stata svuotata in via preventiva per creare una zona tampone in grado di assorbire l’acqua o eventuali materiali che potrebbero essere trascinati a valle nel caso in cui il lago si aprisse improvvisamente.

    Se non vi fossero ulteriori crisi, la situazione potrebbe mantenersi con queste caratteristiche per diversi giorni, e la vigilanza, con le relative evacuazioni rimarrebbe confermata.

    Preoccupazione anche a valle, nella zona tra Gampel e Steg

    Venerdì 30 maggio l’attenzione si è spostata anche sul corso inferiore della Lonza, dove il fiume attraversa la valle del Rodano, quindi in fondovalle passando accanto agli abitati di Gampel (1.332 abitanti) e Steg (1.320 abitanti).

    Nella notte tra giovedì e venerdì i pompieri hanno predisposto misure preventive, tra cui la chiusura di alcuni ponti. È stato chiesto ai residenti nelle vicinanze del fiume di contattare i familiari per organizzare eventuali spostamenti in caso di peggioramento della situazione, e in alcuni casi vi sono state evacuazioni preventive.

    9e2f1b90 6e02 415d 84eb 43e46c0d84fd

    LEGGI ANCHE: RACCOLTA DI TUTTI GLI ARTICOLI SULLA FRANA DI BLATTEN

    Blatten Featured Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Aziminu
    Nos Alpes Cuisine

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere
    Economia e politica

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta
    Trasporti

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale
    Nos Alpes alla scoperta…

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Aziminu

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.