Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Blatten, cinque giorni dopo: ritorno a scuola, vigilanza e dibattiti
    Ambiente e territorio

    Blatten, cinque giorni dopo: ritorno a scuola, vigilanza e dibattiti

    Enrico MartialEnrico Martial2 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L'éboulement de Blatten, la rivière Lonza dépasse désormais les débris (c) État du Valais
    L'éboulement de Blatten, la rivière Lonza dépasse désormais les débris (c) État du Valais

    Cinque giorni dopo la frana che ha colpito Blatten, lunedì 2 giugno per gli alunni è il momento del ritorno a scuola. È un segno e una volontà di ritorno alla normalità, anche se le condizioni geologiche sono ancora in evoluzione.

    Gli alunni della Lötschental sono stati riaccolti a scuola nei due villaggi della valle, a Kippel e Wiler, come prima del disastro. I bambini di Blatten hanno anche loro ritrovato i loro banchi.

    Gli edifici erano stati parzialmente occupati dalle varie forze di intervento. I locali sono stati puliti per ricreare un ambiente il più possibile simile alla situazione iniziale.

    Il Consiglio comunale si riunirà come previsto

    Mentre gli alunni di Blatten sono tornati a scuola, si è discusso della prossima riunione del Consiglio comunale, prevista per il 12 giugno, in particolare per la presentazione dei conti. Matthias Bellwald, presidente del Comune (cioè sindaco), ha confermato che la riunione si terrà, in parte sull’ordine del giorno già stato fissato, e in parte per fornire informazioni sullo “stato di avanzamento del progetto del nuovo villaggio di Blatten”.

    Tuttavia, il villaggio è sepolto da uno strato di materiale spesso da 50 a oltre 100 metri su un’area di due chilometri, il che rende irrealistica per il momento qualsiasi idea di escavazione. Inoltre, sarà necessaria una fase di stabilizzazione piuttosto prolungata. La massa comprende anche ghiaccio, che si scioglierà gradualmente. La vigilanza rimane alta a causa del rischio di smottamenti.

    La diga di Ferden, situata in basso, funge ancora da bacino tampone per ridurre questi pericoli. Non è ancora possibile intervenire sullo spazio della frana, ad esempio per migliorare il flusso dell’acqua, ma una squadra è arrivata sul posto in elicottero per una prima rapida analisi.

    Tuttavia, sono all’ipotesi idee per ricostruire il villaggio, sul sito originale oppure altrove. Per il momento, la priorità è di ricollocare gli sfollati su un tempo medio e di farli rimanere sul territorio, per esempio utilizzando delle seconde case.

    La situazione alla diga di Ferden, il 1° giugno 2025 (c) État du Valais
    La situazione alla diga di Ferden, il 1° giugno 2025 (c) État du Valais

    La persona scomparsa

    Il disperso è un allevatore di bestiame la cui stalla si trova a circa 300 metri dalla zona di evacuazione.

    Secondo il Sonntag Zeitung, questa constatazione ha spinto la Procura del Vallese ad avviare un primo studio. In senso più ampio, ha anche indotto a riflettere sulla gestione della crisi che è considerata molto buona ma che mostra anche quanto sia difficile, ancora oggi, produrre previsioni ancora più solide.

    Il cambiamento climatico sullo sfondo

    Si è gradualmente aperto un dibattito sulle cause del disastro. Le opinioni rimangono caute, ma i contributi sono in aumento.

    Da un lato, la frana di Blatten è stata inserita nel contesto di altri grandi eventi che hanno segnato la storia delle Alpi, come il crollo del Mont Granier nel 1248 (il più grande conosciuto, con 500 milioni di metri cubi, contro i 10 milioni di Blatten), della Becca France in Valle d’Aosta nel 1564, i casi di Derborence nel 1714, di Dérochoir vicino a Chamonix nel 1751, di Goldau nel Canton di Schwiz (Svitto) nel 1806 e in Valtellina nel 1987 (40 milioni di metri cubi e 35 morti, più gli altri disastri del Piz Varuna e della Val Poschiavo).

    Per altro verso, si discute del legame tra il riscaldamento globale e il disastro. Alcuni giornali, come Le Monde, hanno affrontato la questione nei primi giorni intervistando degli esperti. Infine, il 2 giugno, Celeste Saulo, segretaria generale dell’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), ha sottolineato il legame evidente tra i cambiamenti climatici e l’instabilità degli ambienti alpini.

    Un effetto politico su tutto l’arco alpino

    Oltre a essere un evento che ha raccolto una grande attenzione dei media, la frana di Blatten ha anche un impatto politico.

    In Italia, ad esempio, l’Unione Nazionale Comuni, Comunità ed Enti Montani (UNCEM) ha diffuso un comunicato stampa in cui chiede di andare oltre la semplice constatazione dei cambiamenti climatici, con programmi concreti di prevenzione, adattamento e gestione dei fenomeni futuri.

    Jean-Marc Peillex, sindaco di Saint-Gervais, ai piedi del Monte Bianco, aveva già sottolineato il legame tra la frana e il cambiamento climatico il 29 maggio. Il suo appello all’azione è stato ripreso dalla stampa svizzera e internazionale.

    In Svizzera, il dibattito si è progressivamente incentrato su proposte di sostegno finanziario, interventi di protezione e misure per mantenere le persone in montagna, ma anche con alcune posizioni di una certa rassegnazione per “l’impotenza dell’uomo di fronte alle catastrofi naturali”.

    LEGGI ANCHE:

    TUTTI GLI ARTICOLI SULLA CATASTROFE DI BLATTEN

    Sulle Alpi, una carovana per i ghiacciai che scompaiono

    Blatten Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence
    Nos Alpes Cuisine

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    Carlo Rossi, Jean-Baptiste Perrony (c) Perrony-VdA
    Nos Alpes, Nos Livres

    La vita di Jean-Baptiste Perrony in un romanzo in patois

    14 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    B-Solutions communication tools

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.