Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » 12 nuovi progetti per la Vésubie dopo le tempeste del 2020 e del 2023
    Ambiente e territorio

    12 nuovi progetti per la Vésubie dopo le tempeste del 2020 e del 2023

    Enrico MartialEnrico Martial25 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un moment de la rencontre du 16 juin sur le 12 projets de la Vésubie 16 juin 2025 Un momento dell'incontro sui 12 progetti della Vésubie il 16 giugno 2025 (c) Préfecture des Alpes Maritimes
    Un moment de la rencontre du 16 juin sur le 12 projets de la Vésubie 16 juin 2025 Un momento dell'incontro sui 12 progetti della Vésubie il 16 giugno 2025 (c) Préfecture des Alpes Maritimes

    Lo Stato francese finanzia dodici nuovi progetti per la ripresa della Valle della Vésubie, su sviluppo sostenibile, servizi e rilancio economico.

    Il 16 giugno 2025 a Saint‑Martin‑Vésubie il prefetto Laurent Hottiaux, dinanzi a diversi esponenti politici locali e a cittadini, ha presentato gli interventi, selezionati in percorso di concertazione con le comunità colpite dalle tempeste Alex e Aline nell’ambito del programma “Avenir des Vallées”.

    Percorso e metodo del programma “Avenir des Vallées”

    Dopo i danni provocati dalla tempesta Alex il 2 e 3 ottobre 2020, l’amministrazione centrale francese ha avviato nel 2022 una concertazione con gli abitanti delle vallate Roja, Vésubie, Tinée e Medio Var. Il successivo impatto della tempesta Aline del 20 ottobre 2023 ha contribuito a rafforzare l’iniziativa.

    La consultazione, in incontri pubblici, piattaforme online e laboratori territoriali, ha prodotto una sintesi delle richieste locali e una lista di progetti prioritari. Le proposte, valutate da un comitato tecnico con rappresentanti dello Stato e delle collettività, sono state selezionate in base a criteri di impatto, sostenibilità e coerenza con le strategie di sviluppo. Il piano è stato sostenuto da un fondo statale e validato dal Consiglio della ricostruzione, presieduto dal Ministro della Transizione ecologica e della Coesione dei territori.

    Sulla base dell’elenco approvato, e a cinque anni dal primo disastro, inizieranno ora le opere e i lavori dei 12 progetti della Vésubie. Per l’insieme del territorio, i progetti che sono stati oggetto di concertazione sono una quarantina, finanziati con circa 30 milioni di euro.

    Anche sul versante italiano, che ha subito meno danni dalle due tempeste, alcuni lavori sono ancora in progettazione e in completamento. Tra questi, il ponte pedonale sulla Roja a Ventimiglia, che fu distrutto nel 2020 dalla tempesta Alex.

    Sull’insieme degli eventi catastrofici, le opere di ricostruzione finanziate hanno raggiunto i 615 milioni di euro.

    I progetti per la Vésubie e tipi di intervento

    A guardare i tipi di intervento, si capisce che da un lato si interviene sul consolidamento del patrimonio – parte di edifici e zone storiche – dall’altro sugli strumenti, come edifici ed energia, per le attività economiche, nell’agricoltura e nel turismo, e infine nei servizi, con le infrastrutture sportive.

    A Lantosque, ad esempio, è previsto un intervento da 2,5 milioni di euro per demolire e riqualificare l’isolato della Madonette, un complesso abitativo degradato nel cuore del villaggio. Al suo posto sorgerà un teatro all’aperto che conserverà la memoria medievale del sito, diventando centro delle iniziative culturali locali.

    Sempre a Lantosque sarà estesa la via Ferrata – dunque il tema dello sviluppo riguarda il turismo – con la creazione di due nuovi percorsi, uno “scoperta” e uno “sportivo”, per diversificare l’offerta e valorizzare l’escursionismo, per un costo complessivo di 200.000 euro.

    A Saint-Martin-Vésubie sono tre gli interventi principali. Due edifici in via Barraja e presso il Presbiterio saranno ristrutturati per creare quattro alloggi per famiglie, lavoratori stagionali o medici, con spazi verdi e un punto vendita al piano terra (1,3 milioni di euro). Saranno inoltre ricostruite le strutture sportive: campi da tennis, padel e bocce, con nuovi parcheggi (1 milione di euro). Infine, si procederà alla ricostruzione e ampliamento del Museo delle Tradizioni, distrutto dalla tempesta Alex: il nuovo spazio, finanziato con 2,5 milioni di euro, ospiterà sale tematiche e una sezione dedicata alla memoria della catastrofe.

    Allevamento, turismo, sport

    Nel territorio della Bollène-Vésubie l’hotel-ristorante Cassini beneficierà di una ristrutturazione con l’obiettivo di rafforzare la capacità di accoglienza della valle. L’intervento da 2,1 milioni di euro prevede anche la creazione di un ristorante e spazi per il turismo sportivo e itinerante, per esempio di sistemazione delle biciclette. Accanto, un nuovo impianto di riscaldamento a biomassa si collegherà a una rete di calore alimentata da legno locale, con un investimento di 464.000 euro. In questo caso, sull’energia, si tratta di sostenere una micro-filiera del legno e ridurre l’uso di fonti fossili classiche.

    A Belvédère, nella vacherie de la Valette, saranno effettuati lavori di riqualificazione dell’edificio e degli spazi destinati alla trasformazione casearia e alla vendita diretta. Il progetto, dal costo di 400.000 euro, è a sostegno dell’agricoltura e dell’allevamento in montagna.

    A Venanson, con 216.000 euro, si riattiverà la vacherie di Salès, oggi inutilizzata. Il progetto comprende il rifacimento del sistema idrico danneggiato, l’installazione di depurazione tramite UV e fitodepurazione, oltre al rinnovo degli alloggi e degli strumenti per la produzione casearia. Sempre nel comune, il canale d’irrigazione storico, usato per la coltivazione dello zafferano e per gli orti familiari, sarà ripristinato con 184.000 euro per rafforzare i circuiti agricoli locali.

    Divulgazione, sentieri e turismo

    Infine, il Parco Alpha del Boréon (dove si è svolto l’incontro) ospiterà una sala per la divulgazione della fauna e della flora del territorio. Il progetto, finanziato con 1,5 milioni di euro e curato dal Syndicat Mixte per lo sviluppo della valle della Vésubie e Valdeblore, integra educazione ambientale e turismo sostenibile.

    In parallelo, il Dipartimento delle Alpi Marittime e il Parco Nazionale del Mercantour avvieranno un intervento da 2,7 milioni di euro per riqualificare circa cinquanta sentieri di montagna, più di venti dei quali si trovano in Vésubie. I percorsi sono stati selezionati in base alla loro frequentazione, stato di degrado e potenziale attrattivo per i borghi circostanti.

    Bea99972 9c81 43b6 a4db 98e028a6f1f0
    La visita nella Vésubie (c) Préfecture des Alpes Maritimes

    LEGGI ANCHE: La Ciclovia della Riviera dei fiori tra premi e interruzioni

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Ballet mexicain Fêtes latino-mexicaines à barcelonnette (c) Ubaye Tourisme
    Eventi

    Feste Latino-Messicane fino al 15 agosto a Barcelonnette

    12 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons
    Trasporti

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Des affiches pour le référendum en Vallée d'Aoste du 10 août 2025 - alcuni manifesti del referendum per il voto in Consiglio regionale della Valle d'Aosta (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Il Referendum conferma tre preferenze al voto del Consiglio in Valle d’Aosta

    11 Agosto 2025
    La salle des projections au Salon du Livre de Passy en 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Cultura

    Salon du livre de montagne di Passy 2025, i vincitori e alcune storie

    11 Agosto 2025
    La Leysse presque à sec à l'entrée de Chambéry en 2022 (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Restrizioni per siccità Buëch Hautes-Alpes, situazione nelle Alpi francesi

    11 Agosto 2025
    A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani, À Nice onze expositions estivales dédiées aux océans (c) Biennale des Arts et de l’Océan
    Cultura

    A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani

    10 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    Ballet mexicain Fêtes latino-mexicaines à barcelonnette (c) Ubaye Tourisme

    Feste Latino-Messicane fino al 15 agosto a Barcelonnette

    12 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Des affiches pour le référendum en Vallée d'Aoste du 10 août 2025 - alcuni manifesti del referendum per il voto in Consiglio regionale della Valle d'Aosta (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Il Referendum conferma tre preferenze al voto del Consiglio in Valle d’Aosta

    11 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.