Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Gli storici campioni di Torino alla Vuelta spagnola, una mostra
    Cultura

    Gli storici campioni di Torino alla Vuelta spagnola, una mostra

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction12 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Angelo Conterno, vincitore della Vuelta del 1956, in mostra a Torino, un estratto dalla locandina (c) Città metropolitana di Torino
    Angelo Conterno, vincitore della Vuelta del 1956, in mostra a Torino, un estratto dalla locandina (c) Città metropolitana di Torino

    Torino ricorda i suoi campioni alla Vuelta con la mostra “Torinesi di Spagna”, al piano terra della sede della Città metropolitana di Torino, a partire dal 9 luglio.

    Vi si legge un legame molto vivo i corridori torinesi e la corsa spagnola. In esposizione ci sono anche biciclette d’epoca e documenti storici.

    Torinesi di Spagna

    In vista della Salida Oficial della Vuelta a España 2025, la Città metropolitana di Torino organizza la mostra “Torinesi di Spagna”, un percorso espositivo dedicato ai ciclisti torinesi che hanno lasciato il segno nella corsa a tappe iberica.

    L’inaugurazione è prevista per mercoledì 9 luglio alle 17 nella sede di corso Inghilterra 7, alla presenza di autorità locali e ospiti legati al mondo del ciclismo.

    La Vuelta a España avrà quest’anno le sue prime cinque tappe nelle Nostre Alpi, inizialmente nelle montagne e le vallate del Piemonte – in quattro tappe, la prima in partenza il 23 agosto da Venaria Reale fino a Novara, e poi Alba e Limone Piemonte, San Maruizio e Ceres..

    L’ultima giungerà nel dipartimento dell’Isère, in partenza da Susa e in arrivo a Voiron, passando dal colle del Monginevro.

    1344399b 38ef 49eb ba44 08ad924f3eff

    Gli storici protagonisti torinesi della Vuelta: da Angelo Conterno nel 1956

    Curata dal giornalista Aldo Peinetti, la mostra raccoglie immagini, articoli d’epoca e biciclette storiche per ripercorrere le imprese dei corridori torinesi alla Vuelta.

    Tra i protagonisti ricordati ci sono Angelo Conterno, vincitore dell’edizione 1956, Fabio Felline, maglia verde nel 2016, e figure storiche come Giancarlo Astrua e Nino Defilippis. Il materiale esposto testimonia la continuità del legame tra il ciclismo piemontese e la corsa spagnola fin dalla prima edizione del 1935, quando il canavesano Edoardo Molinar vinse una tappa.

    L’allestimento include anche pannelli provenienti dalla mostra “Les Turinoises”, già presentata a Pinerolo nel 2024, che documenta il contributo torinese al Tour de France, con riferimenti a Giovanni Brunero, Francesco Camusso, Giuseppe Martano e altri. Il percorso si chiude con un ricordo di Italo Zilioli, maglia gialla al Tour de France nel 1970, e alla tappa Gap-Torino del 1956, vinta da Defilippis allo stadio comunale.

    Un libro sulle donne e la bicicletta

    Durante l’inaugurazione sarà presentato anche il libro “Quando Alfonsina faceva la sartina. La bicicletta e le donne torinesi”, scritto da Paolo Ghiggio.

    Il volume racconta la storia di Alfonsina Strada, prima donna a gareggiare tra gli uomini nelle grandi corse a tappe, e di altre cicliste torinesi che hanno sfidato i pregiudizi contro il ciclismo femminile. Ghiggio, medico e collezionista, propone un racconto che intreccia storia sociale e passione sportiva.

    LEGGI ANCHE: La Vuelta 2025 parte dalle Alpi: cinque tappe tra Piemonte e Isère

    Featured Torino
    Avatar photo
    Redazione / Rédaction
    • Website

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La filigrana di Campo Ligure, Le filigrane de Campo Ligure (c) CC BY-SA 4.0, Simone Piombo, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Il rilancio della filigrana e il futuro di argento di Campo Ligure

    12 Luglio 2025
    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it
    Cultura e patrimonio

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science
    Economia

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684
    Cultura

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Angelo Conterno, vincitore della Vuelta del 1956, in mostra a Torino, un estratto dalla locandina (c) Città metropolitana di Torino

    Gli storici campioni di Torino alla Vuelta spagnola, una mostra

    12 Luglio 2025
    La filigrana di Campo Ligure, Le filigrane de Campo Ligure (c) CC BY-SA 4.0, Simone Piombo, Wikimedia Commons

    Il rilancio della filigrana e il futuro di argento di Campo Ligure

    12 Luglio 2025
    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.