Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Briançon, Bayrou e il Comitato interministeriale Giochi olimpici 2030
    Politica

    A Briançon, Bayrou e il Comitato interministeriale Giochi olimpici 2030

    Enrico MartialEnrico Martial30 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un point presse pour François Bayrou et le Comité interministériel pour les Jeux Olympiques, à Briançon, le 27 juin 2025 - Un momento con la stampa per Bayrou e il Comitato interministeriale per i Giochi Olimpici a Briançon il 27 giugno 2025 (c) Florent Gardin Région Sud
    Un point presse pour François Bayrou et le Comité interministériel pour les Jeux Olympiques, à Briançon, le 27 juin 2025 - Un momento con la stampa per Bayrou e il Comitato interministeriale per i Giochi Olimpici a Briançon il 27 giugno 2025 (c) Florent Gardin Région Sud

    Anziché riunirlo a Parigi, il primo ministro François Bayrou si è recato venerdì 27 giugno a Briançon per presiedere il Comitato interministeriale dedicato Giochi Olimpici e paralimpici invernali del 2030.

    La visita ha riunito autorità regionali, dipartimentali e comunali. Il ministro dei Trasporti, Philippe Tabarot, che era presente, al pomeriggio si è spostato a Limone Piemonte, passando dal colle del Monginevro, per partecipare all’inaugurazione del nuovo Tunnel di Tenda.

    Facciamo qui un riepilogo, perché si tratta di un passaggio da tenere in memoria.

    Chi c’era

    Tra i presenti, oltre al primo ministro François Bayrou figuravano tra gli altri Marie Barsacq, ministra dello Sport, della Gioventù e della vita associativa, Charlotte Parmentier Lecoq, ministra delegata all’autonomia e al handicap, Nathalie Delattre, ministra delegata al Turismo, Philippe Tabarot, ministro dei Trasporti.

    Poi c’erano Fabrice Pannekoucke, presidente della Regione Auvergne-Rhône-Alpes, Renaud Muselier, presidente della Région Sud – Provence-Alpes-Côte d’Azur, Edgar Grospiron, presidente del Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici (COJOP), Amélie Oudéa-Castéra, presidente del Comitato Olimpico francese e Michel Barnier – ex primo ministro, ministro ed ex-commissario europeo – che segue il Comitato con un incarico specifico. Nell’insieme dell’evento vi erano poi altri rappresentanti politici, membri del parlamento, sindaci, tra cui quello di Briançon, Arnaud Murgia (che ha richiamato il tema del mercato immobiliare per cittadini, lavoratori e turisti) e il presidente del Dipartimento delle Alte Alpi, Jean-Marie Bernard.

    Hanno anche visitato il Fort des Trois Têtes, destinato a diventare villaggio olimpico per gli atleti. L’intervento di riqualificazione, tra 120 e 130 milioni di euro, prevede un utilizzo a lungo termine anche dopo i Giochi, trasformando l’area in residenze per atleti, lavoratori stagionali e operatori turistici locali (appunto sul tema dell’immobiliare richiamato dal sindaco di Briançon, Arnaud Murgia).

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025

    Un patto per il controllo delle spese

    Durante il Comitato interministeriale con François Bayrou a Briançon, è stato firmato il “pacte des financeurs“, un accordo che definisce le regole per controllare e pianificare le spese legate ai Giochi. L’obiettivo è garantire trasparenza finanziaria, gestione rigorosa delle risorse e sostenibilità economica per i territori coinvolti, e soprattutto di adottare strumenti di gestione e controllo con cui si possa comunicare ed esercitare il monitoraggio.

    Oltre al patto, sullo sfondo, si tratta anche di costruire il finanziamento complessivo. Il tetto massimo di spesa è stato fissato a 2 miliardi di euro – ed è anche un messaggio di comunicazione politica – per l’organizzazione dell’evento e circa 1 miliardo per la realizzazione delle infrastrutture necessarie, sotto la supervisione della Solideo (Société de Livraison des Ouvrages Olympiques).

    Secondo la ricostruzione de Le Monde, al momento, la parte dello Stato ammonta a 362 milioni di euro per il budget del Comitato Organizzatore dei Giochi (COJOP), presieduto dall’ex campione di sci acrobatico Edgar Grospiron. Le due Regioni che ospitano i giochi, la Région Sud e Auvergne-Rhône-Alpes, mettono ognuna 50 milioni di euro. La quota complessiva dei fondi pubblici destinata alla Solideo dovrebbe attestarsi a 800 milioni di euro. Si tratta dunque di una fase ancora di costruzione finanziaria, in cui le restanti quote sono ancora da elaborare. Ciò avviene nell’ambito dei bilancio delle diverse amministrazioni e del piano delle entrate dei Giochi, sulla base del programma approvato dal CIO insieme alla candidatura.

    Il Pacte européen pour la Montagne

    Image
    Un momento della firma a Briançon con Fabrice pannekoucke e François Bayrou, il 27 giugno 2025 (c) Région Auvergne Rhône Alpes

    Il Comitato interministeriale con François Bayrou a Briançon ha inoltre fatto il punto sullo stato di avanzamento delle misure di sicurezza e dei progetti ambientali. Tra questi, la definizione di una roadmap per ridurre l’impatto ecologico dei cantieri e valorizzare le infrastrutture esistenti, in linea con gli obiettivi di tutela ambientale e sviluppo sostenibile.

    Il primo ministro Bayrou e il presidente della Region Auvergne- Rhône Alpes Fabrice Pannekoucke hanno poi firmato un Pacte européen pour la Montagne. Il tema è da notare, anche perché Pannekoucke ha diversi dialoghi aperti sul tema montagna con altre Regioni europee (come la Valle d’Aosta o la Lombardia, o nell’ambito di EUSALP) e con i propri Dipartimenti.

    L’accordo punta a far riconoscere le specificità delle aree montane in tutte le politiche europee, comprese quelle relative alla coesione (dunque sui fondi europei), alla transizione energetica e al turismo. Sarà presentato alla Commissione europea per garantire che le esigenze di questi territori siano considerate nel prossimo quadro finanziario dell’Unione Europea, a partire dal 2027. Nel Trattato di funzionamento dell’Unione europea, si ricorda, all’art. 174 c’è già una riferimento alla montagna.

    Un piano per ferrovie e strade nella Région Sud da oltre 500 milioni

    Image
    Il 27 giugno 2025 a Briançon con Renaud Muselier e François Bayrou, per il finanziamento delle infrastrutture nella Région Sud (c) Florent Gardin Région Sud

    Durante l’incontro, è stato firmato un protocollo, a complemento sul contratto tra lo Stato e la Région Sud PACA, sul finanziamento delle mobilità, per un valore complessivo di 520 milioni di euro.

    Il piano ha una prevalenza di spesa, 342 milioni, per la modernizzazione della linea ferroviaria Marsiglia-Briançon. I lavori sono attesi da molti anni e sono stati oggetto di molte iniziative e molte discussioni. Sono su 150 km di binari, sulla riduzione dei tempi di percorrenza e per l’introduzione di due collegamenti espressi aggiuntivi. Circa 150 milioni saranno invece investiti per migliorare la rete stradale delle Alpi del Sud, inclusa la tangenziale di Gap e le arterie principali verso Briançon e Grenoble.

    Il finanziamento sarà sostenuto in parti uguali dallo Stato e dalla Région Sud (Provence-Alpes-Côte d’Azur), con un metodo abbastanza classico in Francia di condivisione di spese e responsabilità.

    LEGGI ANCHE: Il presidente Pannekoucke con Daragon e Oliver a Torino, Varese e Cortina

    Featured olimpiadi invernali 2030 top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Uno dei due quesiti del referendum in Svizzera del 30 novembre 2025, nel video illustrativo dell'amministrazione federale
    Politica

    Referendum in Svizzera, 30 novembre 2025 su servizio civico e imposta per il clima

    27 Novembre 2025
    Marc Lazar ai dialoghi italo-francesi del Trattato del Quirinale (c) Luiss
    Politica

    Al quarto anniversario del Trattato del Quirinale, i dialoghi italo-francesi a Roma

    27 Novembre 2025
    Couverture flyer du 2 décembre 2025 Sommet Le Grand Continent
    Europa e Alpi

    Valle d’Aosta, Europa: il 2 dicembre l’apertura del Sommet Grand Continent 2025

    27 Novembre 2025
    La rencontre à Montegenèvre des skis club de la CHAV, le 25 novembre 2025 (c) Mairie de Montgenèvre
    Sport

    A Monginevro, gli sci club del Piemonte, del Briançonnais e della Maurienne lavorano insieme

    26 Novembre 2025
    locandina XI Giornata francoprovenzale Cantoira 29 novembre 2025
    Cultura e patrimonio

    A Cantoira, in provincia di Torino la Giornata del francoprovenzale, il 29 novembre

    26 Novembre 2025
    Il Campionato mondiale del formaggio 2025, Le Championnat du monde du fromage 2025 (c) Espace presse, www.capitalofcheese.com
    Cultura e patrimonio

    Il Gruyère DOP vince il Campionato mondiale del formaggio 2025

    26 Novembre 2025
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Uno dei due quesiti del referendum in Svizzera del 30 novembre 2025, nel video illustrativo dell'amministrazione federale

    Referendum in Svizzera, 30 novembre 2025 su servizio civico e imposta per il clima

    27 Novembre 2025
    Marc Lazar ai dialoghi italo-francesi del Trattato del Quirinale (c) Luiss

    Al quarto anniversario del Trattato del Quirinale, i dialoghi italo-francesi a Roma

    27 Novembre 2025
    Couverture flyer du 2 décembre 2025 Sommet Le Grand Continent

    Valle d’Aosta, Europa: il 2 dicembre l’apertura del Sommet Grand Continent 2025

    27 Novembre 2025
    La rencontre à Montegenèvre des skis club de la CHAV, le 25 novembre 2025 (c) Mairie de Montgenèvre

    A Monginevro, gli sci club del Piemonte, del Briançonnais e della Maurienne lavorano insieme

    26 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.