Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo
    Ambiente e territorio

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino8 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons

    L’8 luglio di ogni anno ricade la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo, iniziativa sostenuta dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) e da numerose organizzazioni ambientali che operano a livello regionale e internazionale. L’obiettivo dell’iniziativa è di promuovere la consapevolezza dell’importanza ecologica, economica e culturale di questo mare nonché disensibilizzare cittadini, Governi e imprese sulle azioni necessarie per garantirne la tutela.

    Una biodiversità straordinaria ma in pericolo

    Pur rappresentando appena l’1% della superficie marina globale, il Mar Mediterraneo ospita tra il 4% e il 12% delle specie marine conosciute al mondo, con circa 12 mila organismi differenti che vi trovano il loro habitat. Eppure, esso è anche suo malgrado uno degli ecosistemi marini più vulnerabili del Pianeta, sempre più esposto a pressioni ambientali e climatiche che mettono a rischio la sopravvivenza di molte di esse.

    Oltre alla ricchezza in termini di biodiversità, tale spazio acquatico svolge un ruolo cruciale per la vita sulla Terra, contribuendo alla regolazione del clima, alla produzione di ossigeno e alla garanzia di mezzi di sussistenza per milioni di persone.

    La Giornata del Mediterraneo tra eccessi umani e cambiamenti climatici

    Nella Giornata a esso dedicata, sottolineiamo ancora come il Mar Mediterraneo, al pari di moltealtre realtà di tutto il mondo, sta pagando il prezzo di un approccio insostenibile alle risorse naturali. L’eccessivo sfruttamento della pesca, in particolare, ha impoverito le popolazioni ittiche, mentre le attività costiere dai dragaggi alla cementificazione hanno modificato irreversibilmente molti ambienti marini.

    A tali fattori si aggiunge l’ingresso di specie aliene, spesse volte introdotte attraverso il traffico navale, che alterano la composizione ecologica originaria. Inoltre, i cambiamenti climatici in corso stanno innalzando la temperatura dell’acqua e contribuendo all’acidificazione, con effetti dannosi su organismi sensibili come coralli e molluschi.

    Quattro specie simbolo da salvare

    Nel contesto della Giornata internazionale del Mar Mediterraneo, l’attenzione non può che concentrarsi su alcune specie emblematiche dei nostri mari che necessitano di protezione ed esemplificano le sfide della conservazione.

    I primi sono i coralli bianchi profondi, come Lophelia pertusa e Madrepora oculata, che formano strutture complesse a grandi profondità, habitat estremamente fragili e minacciati dalle reti da pesca e da pratiche di pesca non sostenibili. Un ulteriore fenomeno per essi dannoso coincide con lo sbiancamento, la perdita di nutrimenti necessari derivanti dalle alghe che scaturisce nella definitiva perdita di colore.

    Anche la Posidonia oceanica, pianta che forma praterie sottomarine essenziali per la vita marina e per la protezione delle coste, è a oggi fortemente minacciata da pratiche quali l’ancoraggio sulle praterie. Stando al WWF, nel 2024 ne sono stati distrutti nel complesso 50 mila ettari, ovverosia una superficie pari a 70 mila campi da calcio.

    Nella lista contiamo anche specie animali oltre che vegetali come la Patella ferruginea, una patella gigante un tempo diffusa lungo tutte le coste rocciose ma ai giorni nostri confinata a poche aree protette. Similare sorte è toccata alla Pinna nobilis o Nacchera di mare, il più grande mollusco bivalve del Mediterraneo, drammaticamente in estinzione a seguito di una epidemia che dal 2016 ne ha decimato gli esemplari.

    LEGGI ANCHE: 1,8 milioni di euro per la tutela degli oceani tra Mediterraneo e Pacifico

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Concert sur l'eau - Salons Flottants - au Palp Festival (c) Palp Festival
    Eventi

    PALP Festival 41.000 presenze nel 2025, il 2 novembre formaggi a Bruson in Vallese

    25 Ottobre 2025
    La Sardegna che voleva divenire svizzera, La Sardaigne qui voulait devenir suisse (c) Canton Marittimo
    Economia

    Canton Marittimo: quando la Sardegna voleva divenire svizzera

    25 Ottobre 2025
    Festa di tradizione a Gressoney (c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Cultura e patrimonio

    Comunicare tra lingue strettamente correlate all’interno della cultura alpina

    25 Ottobre 2025
    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons
    Eventi

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    La gare de Breil-sur-Roya bombardée en 1944 (c) CC BY-SA 4_0 Eymery Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Domenica a Breil-sur-Roya, per l’anniversario della deportazione a Torino del 1944

    24 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Concert sur l'eau - Salons Flottants - au Palp Festival (c) Palp Festival

    PALP Festival 41.000 presenze nel 2025, il 2 novembre formaggi a Bruson in Vallese

    25 Ottobre 2025
    La Sardegna che voleva divenire svizzera, La Sardaigne qui voulait devenir suisse (c) Canton Marittimo

    Canton Marittimo: quando la Sardegna voleva divenire svizzera

    25 Ottobre 2025
    Festa di tradizione a Gressoney (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    Comunicare tra lingue strettamente correlate all’interno della cultura alpina

    25 Ottobre 2025
    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.