Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Verso la modernizzazione della Ligne des Alpes Marsiglia-Briançon
    Trasporti

    Verso la modernizzazione della Ligne des Alpes Marsiglia-Briançon

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino18 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Ligne des Alpes (c) CC BY-SA 4.0, Poudou99, Wikimedia Commons
    La Ligne des Alpes (c) CC BY-SA 4.0, Poudou99, Wikimedia Commons

    La modernizzazione della Ligne des Alpes tra Marsiglia (Bouches du Rhône) e Briançon (Hautes-Alpes) è uno degli interventi pilastro del nuovo piano di investimenti da 520 milioni di euro destinato alle infrastrutture di trasporto nelle Alpi del Sud. Essa, annunciata durante il Comitato interministeriale svoltosi lo scorso venerdì 27 giugno a Briançon, è stata avviata in vista dell’approdo nelle Alpi francesi di Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2030.

    L’iniziativa rappresenta un impegno condiviso tra Stato, Région Sud, Dipartimento delle Hautes-Alpes, Città di Gap, Métropole Aix-Marseille Provence e SNCF Réseau. Suo obiettivo principale è quello di migliorare i collegamenti tra il litorale e le vallate alpine, storicamente penalizzate da modalità di accesso difficoltose e a tratti ostiche.

    La modernizzazione della Ligne des Alpes

    La Ligne des Alpes è una linea ferroviaria a binario unico che attraversa un territorio esteso tra le regioni Auvergne-Rhône-Alpes e Provence-Alpes-Côte d’Azur. Oggi essa fa parte della tratta 905 000 del Réseau Ferré National, che collega Lione a Marsiglia passando per Grenoble e Veynes.
    Caratterizzata da numerosi viadotti e gallerie, tra cui il tunnel del Grand Brion (1.175 metri, in curva a “S”), essa è tecnicamente complessa ma da sempre considerata una delle più suggestive del panorama ferroviario francese. Non è dunque un caso se essa, testimone di una fase storica in cui lo sviluppo industriale e il trasporto ferroviario erano intimamente legati, è stata inserita nel circuito “Loisirail” della SNCF per il suo valore turistico.

    I lavori

    Il centro ferroviario del nuovo piano di investimenti è, come detto, la modernizzazione della storica Ligne des Alpes, oggi integrata nella linea del Val de Durance che collega Marsiglia a Briançon. I lavori previsti riguarderanno la sede ferroviaria, i binari, le massicciate, gli impianti di incrocio, le opere infrastrutturali come viadotti e tunnel e l’accessibilità delle stazioni.

    Un risultato concreto atteso per il 2030 è poi l’attivazione di due collegamenti espressi Marsiglia-Briançon della durata di 3 ore e 40 minuti, che si aggiungeranno ai treni regionali ZOU! già operativi sulle 16 fermate della linea. I Governi regionale e nazionale si sono impegnati nelfinanziare in parti uguali l’intervento con una quota pari a 89 milioni di euro ciascuno.

    Gli altri interventi

    Accanto al rilancio della Ligne des Alpes, il piano da 520 milioni di euro comprende anche un investimento di 90 milioni di euro per la messa in sicurezza di quattro assi stradali strategici, tra cui la Rocade di Gap, strada progettata per aggirare la prefettura delle Hautes-Alpes a nord e a ovest. Contemplati anche i collegamenti Gap-Briançon (Hautes-Alpes) e Tallard-La Bâtie-Neuve (Hautes-Alpes), la direttrice Briançon-Grenoble (Hautes-Alpes-Isère) e l’attraversamento di La Roche-de-Rame(Hautes-Alpes).
    Il documento prevede peraltro l’adeguamento dell’offerta di trasporto pubblico locale: nel 2026 sarà ristrutturata la rete di autobus ZOU! tra Veynes (Hautes-Alpes) e Briançon, mentre a Briançon e Manosque (Alpi di Alta Provenza) nasceranno due poli di interscambio multimodale. A partire dall’autunno di quest’anno, alfine, i biglietti ZOU! saranno acquistabili in 26 uffici postali siti anche in aree rurali e montane.

    LEGGI ANCHE: La Région Sud lancia il primo autobus a idrogeno a lunga percorrenza

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Autoportrait de Brassaï, Boulevard Saint-Jacques, Paris, 1930-1932 (c) Estate Brassai Succession-Philippe Ribeyrolles Bureau de presse Région autonome Vallée d'Aoste
    Cultura

    Brassaï e la Parigi del Novecento in mostra ad Aosta

    18 Luglio 2025
    Lou Passagin au port de Nice en 2025 (c) Métropole Nice Côte d'Azur
    Trasporti

    Porto di Nizza, navetta elettrica “Lou Passagin” fino a ottobre

    18 Luglio 2025
    Le ondate du calore nel Mar Mediterraneo lungo il mese di giugno, Les vagues de chaleur sur la Méditerranée le long du mois de juin (c) European Union, Copernicus Sentinel-3
    Ambiente e territorio

    A giugno nel Mediterraneo temperature medie di 24,3 gradi

    17 Luglio 2025
    Samuel privitera
    Sport

    Un decesso al Giro della Valle d’Aosta under 23, Passy annullata

    17 Luglio 2025
    Copertina del Giro ciclistico della Valle d'Aosta 2025 - Le Giro de la Vallée d'Aoste 2025
    Sport

    Giro della Valle d’Aosta 2025 con cronoscalata a Passy, il 17 luglio

    17 Luglio 2025
    Il Sempione tra Piemonte e Cantone del Vallese, Le Simplon entre Piémont e Canton du Valais (c) CC BY-SA 2.0, Joost J. Bakker, Wikimedia Commons
    Trasporti

    Piemonte e Vallese progettano il futuro del Sempione

    16 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Autoportrait de Brassaï, Boulevard Saint-Jacques, Paris, 1930-1932 (c) Estate Brassai Succession-Philippe Ribeyrolles Bureau de presse Région autonome Vallée d'Aoste

    Brassaï e la Parigi del Novecento in mostra ad Aosta

    18 Luglio 2025
    Lou Passagin au port de Nice en 2025 (c) Métropole Nice Côte d'Azur

    Porto di Nizza, navetta elettrica “Lou Passagin” fino a ottobre

    18 Luglio 2025
    La Ligne des Alpes (c) CC BY-SA 4.0, Poudou99, Wikimedia Commons

    Verso la modernizzazione della Ligne des Alpes Marsiglia-Briançon

    18 Luglio 2025
    Le ondate du calore nel Mar Mediterraneo lungo il mese di giugno, Les vagues de chaleur sur la Méditerranée le long du mois de juin (c) European Union, Copernicus Sentinel-3

    A giugno nel Mediterraneo temperature medie di 24,3 gradi

    17 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.