La modernizzazione della Ligne des Alpes tra Marsiglia (Bouches du Rhône) e Briançon (Hautes-Alpes) è uno degli interventi pilastro del nuovo piano di investimenti da 520 milioni di euro destinato alle infrastrutture di trasporto nelle Alpi del Sud. Essa, annunciata durante il Comitato interministeriale svoltosi lo scorso venerdì 27 giugno a Briançon, è stata avviata in vista dell’approdo nelle Alpi francesi di Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2030.
L’iniziativa rappresenta un impegno condiviso tra Stato, Région Sud, Dipartimento delle Hautes-Alpes, Città di Gap, Métropole Aix-Marseille Provence e SNCF Réseau. Suo obiettivo principale è quello di migliorare i collegamenti tra il litorale e le vallate alpine, storicamente penalizzate da modalità di accesso difficoltose e a tratti ostiche.
La modernizzazione della Ligne des Alpes
La Ligne des Alpes è una linea ferroviaria a binario unico che attraversa un territorio esteso tra le regioni Auvergne-Rhône-Alpes e Provence-Alpes-Côte d’Azur. Oggi essa fa parte della tratta 905 000 del Réseau Ferré National, che collega Lione a Marsiglia passando per Grenoble e Veynes.
Caratterizzata da numerosi viadotti e gallerie, tra cui il tunnel del Grand Brion (1.175 metri, in curva a “S”), essa è tecnicamente complessa ma da sempre considerata una delle più suggestive del panorama ferroviario francese. Non è dunque un caso se essa, testimone di una fase storica in cui lo sviluppo industriale e il trasporto ferroviario erano intimamente legati, è stata inserita nel circuito “Loisirail” della SNCF per il suo valore turistico.
I lavori
Il centro ferroviario del nuovo piano di investimenti è, come detto, la modernizzazione della storica Ligne des Alpes, oggi integrata nella linea del Val de Durance che collega Marsiglia a Briançon. I lavori previsti riguarderanno la sede ferroviaria, i binari, le massicciate, gli impianti di incrocio, le opere infrastrutturali come viadotti e tunnel e l’accessibilità delle stazioni.
Un risultato concreto atteso per il 2030 è poi l’attivazione di due collegamenti espressi Marsiglia-Briançon della durata di 3 ore e 40 minuti, che si aggiungeranno ai treni regionali ZOU! già operativi sulle 16 fermate della linea. I Governi regionale e nazionale si sono impegnati nelfinanziare in parti uguali l’intervento con una quota pari a 89 milioni di euro ciascuno.
Gli altri interventi
Accanto al rilancio della Ligne des Alpes, il piano da 520 milioni di euro comprende anche un investimento di 90 milioni di euro per la messa in sicurezza di quattro assi stradali strategici, tra cui la Rocade di Gap, strada progettata per aggirare la prefettura delle Hautes-Alpes a nord e a ovest. Contemplati anche i collegamenti Gap-Briançon (Hautes-Alpes) e Tallard-La Bâtie-Neuve (Hautes-Alpes), la direttrice Briançon-Grenoble (Hautes-Alpes-Isère) e l’attraversamento di La Roche-de-Rame(Hautes-Alpes).
Il documento prevede peraltro l’adeguamento dell’offerta di trasporto pubblico locale: nel 2026 sarà ristrutturata la rete di autobus ZOU! tra Veynes (Hautes-Alpes) e Briançon, mentre a Briançon e Manosque (Alpi di Alta Provenza) nasceranno due poli di interscambio multimodale. A partire dall’autunno di quest’anno, alfine, i biglietti ZOU! saranno acquistabili in 26 uffici postali siti anche in aree rurali e montane.
LEGGI ANCHE: La Région Sud lancia il primo autobus a idrogeno a lunga percorrenza