Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Porto di Nizza, navetta elettrica “Lou Passagin” fino a ottobre
    Trasporti

    Porto di Nizza, navetta elettrica “Lou Passagin” fino a ottobre

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction18 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Lou Passagin au port de Nice en 2025 (c) Métropole Nice Côte d'Azur
    Lou Passagin au port de Nice en 2025 (c) Métropole Nice Côte d'Azur

    Giusto per rafforzare la conoscenza del nostro territorio, bisogna ricordare la navetta elettrica Lou Passagin, che offre un servizio gratuito per attraversare il porto di Nizza in tre minuti.

    E’ un collegamento da sponda a sponda che è un po’ un classico della città, e fa parte della sua identità dagli anni Cinquanta. Quest’anno ha ripreso servizio dal 16 maggio 2025, e funziona ogni giorno fino a ottobre, con partenze continue dalle 10 alle 19. Nel 2024, il servizio si era concluso domenica 22 settembre.

    Il tragitto collega il molo Charles-Félix al molo di Entrecasteaux, permettendo di evitare i quindici minuti a piedi necessari per raggiungere l’altra riva del porto.

    Il servizio, con circa 160 traversate al giorno, è operativo da maggio a ottobre. Consente l’imbarco, senza prenotazione, fino a sei persone per volta su un’imbarcazione elettrica e solare.

    Un servizio storico e sostenibile

    La tradizione della traversata del porto di Nizza risale agli anni Cinquanta, quando una barca a remi effettuava il collegamento tra le due sponde per qualche spicciolo. Dal 2014 la pratica si è sviluppata con l’introduzione di una piccola navetta elettrica. Nel primo anno di nuova attività ha trasportato 13.000 passeggeri; nel 2023 il numero ha superato i 64.000.

    Dal 2016 il servizio è svolto dalla società niçoise E.E.M.C.A. con il “Ratapignata”, un’imbarcazione tradizionale di sette metri (un pointu tipico della Costa Azzurra) equipaggiata con motori elettrici immersi e pannelli solari.

    Il Pointu

    Il pointu è un’imbarcazione da pesca tradizionale del Mediterraneo, diffusa in particolare lungo le coste della Provenza e della Costa Azzurra. Il suo nome deriva dalla forma appuntita sia della prua sia della poppa, che conferisce alla barca un aspetto simmetrico e facilmente riconoscibile.

    Costruito in legno, il pointu ha origini antiche, probabilmente di epoca romana. Utilizzato per secoli dai pescatori locali per la sua stabilità in mare ha una tipica facilità di manovra anche in condizioni difficili. Oggi, pur essendo stato in gran parte sostituito da mezzi più moderni, il pointu è considerato un patrimonio del patrimonio marittimo mediterraneo e continua a essere utilizzato per attività turistiche, eventi culturali e iniziative di valorizzazione del territorio.

    La navetta Lou Passagin, che attraversa il porto di Nizza, riprende proprio questa tradizione: l’imbarcazione “Ratapignata” è un pointu restaurato e adattato alla navigazione elettrica.

    LEGGI ANCHE: All’aeroporto di Nizza, una stazione ferroviaria bioclimatica, che aprirà nel 2029

    Featured Nizza
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Autoportrait de Brassaï, Boulevard Saint-Jacques, Paris, 1930-1932 (c) Estate Brassai Succession-Philippe Ribeyrolles Bureau de presse Région autonome Vallée d'Aoste
    Cultura

    Brassaï e la Parigi del Novecento in mostra ad Aosta

    18 Luglio 2025
    La Ligne des Alpes (c) CC BY-SA 4.0, Poudou99, Wikimedia Commons
    Trasporti

    Verso la modernizzazione della Ligne des Alpes Marsiglia-Briançon

    18 Luglio 2025
    Le ondate du calore nel Mar Mediterraneo lungo il mese di giugno, Les vagues de chaleur sur la Méditerranée le long du mois de juin (c) European Union, Copernicus Sentinel-3
    Ambiente e territorio

    A giugno nel Mediterraneo temperature medie di 24,3 gradi

    17 Luglio 2025
    Samuel privitera
    Sport

    Un decesso al Giro della Valle d’Aosta under 23, Passy annullata

    17 Luglio 2025
    Copertina del Giro ciclistico della Valle d'Aosta 2025 - Le Giro de la Vallée d'Aoste 2025
    Sport

    Giro della Valle d’Aosta 2025 con cronoscalata a Passy, il 17 luglio

    17 Luglio 2025
    Il Sempione tra Piemonte e Cantone del Vallese, Le Simplon entre Piémont e Canton du Valais (c) CC BY-SA 2.0, Joost J. Bakker, Wikimedia Commons
    Trasporti

    Piemonte e Vallese progettano il futuro del Sempione

    16 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Autoportrait de Brassaï, Boulevard Saint-Jacques, Paris, 1930-1932 (c) Estate Brassai Succession-Philippe Ribeyrolles Bureau de presse Région autonome Vallée d'Aoste

    Brassaï e la Parigi del Novecento in mostra ad Aosta

    18 Luglio 2025
    Lou Passagin au port de Nice en 2025 (c) Métropole Nice Côte d'Azur

    Porto di Nizza, navetta elettrica “Lou Passagin” fino a ottobre

    18 Luglio 2025
    La Ligne des Alpes (c) CC BY-SA 4.0, Poudou99, Wikimedia Commons

    Verso la modernizzazione della Ligne des Alpes Marsiglia-Briançon

    18 Luglio 2025
    Le ondate du calore nel Mar Mediterraneo lungo il mese di giugno, Les vagues de chaleur sur la Méditerranée le long du mois de juin (c) European Union, Copernicus Sentinel-3

    A giugno nel Mediterraneo temperature medie di 24,3 gradi

    17 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.