Anche lungo questa estate, ciclisti professionisti e amatori delle due ruote avranno modo di cimentarsi su alcuni dei colli più iconici e alcune delle salite più sfidanti in Alta Savoia senza intralci o pericoli generati dal traffico veicolare. Si tratta del progetto “Haute-Savoie au sommet” (“Alta Savoia in cima”), che ogni martedì mattina tra il mese di luglio e il mese di agosto prevede la chiusura alle automobili di alcune strade di montagna simbolo del dipartimento.
Colli riservati ai ciclisti in Alta Savoia
L’iniziativa, promossa dal Consiglio dipartimentale nell’ambito del Piano per la mobilità dolce, punta a valorizzare il patrimonio naturale e soprattutto sportivo della regione attraverso un format semplice e apprezzabile. Ogni martedì mattina dalle 9 alle 12 un colle o una strada di montagna dell’Alta Savoia sono chiusi temporaneamente al traffico motorizzato e riservati esclusivamente ai ciclisti di tutte le età e di tutti i livelli.
L’obiettivo è duplice, da un lato incentivare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile, dall’altro offrire una esperienza di attività all’aria aperta accessibile a tutti. Le tappe sono gratuite e non richiedono alcun obbligo di iscrizione oltre che essere aperte anche a coloro che pedalano in e-bike o tandem oppure a coloro che praticano skiroll.

Il calendario delle salite
Il programma 2025 dell’operazione che riserva ai ciclisti le strade dell’Alta Savoia si è aperto martedì 1° luglio con la salita al Col de Solaison, proseguendo poi martedì 8 luglio con il Col de Leschaux e martedì 15 luglio con la salita di Ajon da Onnion. Dopo la giornata bonus di domenica 20 luglio dedicata alla salita sui due versanti del Col de Joux-Plane, martedì 22 luglio è stata la volta del Col des Pitons.
L’evento si prolungherà anche lungo tutto il mese di agosto, con prima tappa martedì 5 agosto la lunga salita al Semnoz da Annecy e da Quintal e seconda tappa martedì 12 agosto il Col de Joux-Verte partendo da Montriond. Martedì 19 agosto gli amatori sportivi potranno pedalare in pace sul Col de Cou da Draillant, mentre l’ultimo appuntamento sarà martedì 26 agosto al Plateau des Glières con partenza da Thorens-Glières e arrivo dopo 10,5 chilometri, di cui 9 chilometri esclusivamente per le biciclette.
L’edizione 2024
L’anno scorso, l’iniziativa “Haute-Savoie au sommet” ha coinvolto oltre 1.300 ciclisti lungo tutte le sette mattinate dedicate, con una media di circa 200 partecipanti a giornata. Il debutto è avvenuto al Col de Leschaux, dove ciclisti di ogni età e livello, inclusi utenti di bici a pedalata assistita e skiroll, si erano messi alla prova lungo i tornanti della Strada dipartimentale 912.
In totale, sono stati percorsi 88 chilometri di strada chiusa al traffico automobilistico, uno spazio sicuro e privo di stress per praticare il ciclismo in montagna. Il successo dell’edizione precedente ha spinto il Dipartimento a confermare e ampliare il progetto anche per il 2025, con nuove salite e sempre lo stesso spirito di un momento di sport in sicurezza e libertà.
LEGGI ANCHE: “Colli riservati”: le Alpi di Alta Provenza a misura di ciclisti