Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Dermatite bovina, 64 focolai nei Pays de Savoie, 45 in Sardegna, vaccinazioni
    Ambiente e territorio

    Dermatite bovina, 64 focolai nei Pays de Savoie, 45 in Sardegna, vaccinazioni

    Enrico MartialEnrico Martial6 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Réunion sur la dermatose bovine du Comité national d’orientation de la politique sanitaire animale et végétale, à Paris le 16 juillet 2025 - Riunione sulla dermatite bovina a Parigi, il 16 luglio 2025 (c) Ministère de l'Agriculture
    Réunion sur la dermatose bovine du Comité national d’orientation de la politique sanitaire animale et végétale, à Paris le 16 juillet 2025 - Riunione sulla dermatite bovina a Parigi, il 16 luglio 2025 (c) Ministère de l'Agriculture

    La dermatite nodulare bovina, malattia virale non trasmissibile all’uomo, continua a espandersi nei Pays de Savoie con nuovi focolai ma nelle stesse zone, così come in Sardegna, con ritmi relativamente contenuti. Nei due territori proseguono le vaccinazioni, le azioni di contenimento e gli abbattimenti.

    Per le zone di sorveglianza e senza casi, nell’Ain e nell’Isère le vaccinazioni sono in corso, in Svizzera – Cantone di Ginevra e due piccole zone del Vaud e del Vallese, le vaccinazioni sembrano completate. I vaccini sono in arrivo in Valle d’Aosta da Roma entro venerdì 8 agosto. La situazione varia dunque da territorio a territorio.

    Espansione e contenimento nei Pays de Savoie

    Nei Dipartimenti della Savoia e dell’Alta Savoia, l’epidemia prosegue. Secondo il ministero francese dell’Agricoltura, al 4 agosto sono stati individuati 64 focolai (erano 51 al 30 luglio) di dermatite nodulare contagiosa (DNC), distribuiti in una decina di comuni. La malattia, comparsa il 29 giugno, ha registrato tredici nuovi focolai dopo il 30 luglio: cinque a Entrelacs, in Savoia, e otto in Alta Savoia, tra Massingy, Moye, Faverges-Seythenex e Val-de-Chaise. Le zone colpite restano l’Albanais, il Pays de Faverges e il Beaufortain, senza espansione verso nuovi territori e quindi senza estensione delle zone di sorveglianza in Svizzera e in Valle d’Aosta.

    I dati sui focolai in Francia della dermatite bovina
    I dati del ministero francese dell’Agricoltura al 4 luglio 2024

    Il 31 luglio, il ministero francese dell’Agricoltura ha comunicato l’abbattimento di un migliaio di capi. La campagna vaccinale è in corso e riguarda circa 310.000 bovini nel raggio di 50 chilometri dai focolai, anche nei dipartimenti limitrofi dell’Ain e dell’Isère.

    Entro fine luglio era stato vaccinato un terzo degli animali coinvolti, dunque circa 100 mila. La strategia vaccinale ha due direttrici: una vaccinazione dall’esterno verso il centro della zona infetta per contenere i focolai e una dall’interno verso l’esterno per formare una barriera. La priorità è data agli animali in stalla, mentre nelle aree di montagna le operazioni sono più complesse e richiedono una diversa organizzazione.

    Vaccinazioni completate e vigilanza in Svizzera

    In Svizzera, le autorità veterinarie dovrebbero aver completato la vaccinazione nelle zone di sorveglianza: nel canton Ginevra, nella zona di Terre Sainte (Vaud) e lungo la frontiera francese del Vallese. In questa più piccola zona 2.000 capi hanno ricevuto la vaccinazione. Sebbene le autorità sanitarie svizzere inizialmente non riconoscessero formalmente il vaccino, lo hanno poi autorizzato in via straordinaria sulla base dei dati raccolti in altri Paesi.

    L’efficacia della vaccinazione sarà valutata nelle prossime settimane, passati 28 giorni considerati in Svizzera necessari. Le misure di contenimento sono applicate anche nei diversi cantoni. Per esempio le autorità hanno annullato la Bataille des Reines prevista per il 10 agosto a Bonatchiesse, nell’Haut Val de Bagnes, in Vallese.

    Sorveglianza in Svizzera della dermatite bovina
    Le zone di sorveglianza in Svizzera, tra Ginevra, Terre-Sainte nel Vaud e la frontiera con la Francia nel cantone del Vallese al 6 agosto 2025 (c) OSAV CH

    Valle d’Aosta, vaccini dall’8 agosto

    In Valle d’Aosta, i vaccini dovrebbero arrivare entro l’8 agosto. In attesa dell’avvio della vaccinazione, la Regione ha adottato misure di contenimento, come il divieto di spostamento del bestiame, e ha annullato eventi zootecnici, incluse le eliminatorie delle Batailles de reines e gli Alpages ouverts.

    Le formazioni locali di partiti nazionali, come Lega Salvini e Fratelli d’Italia, insieme a un neonato movimento regionale che si prepara per le elezioni regionali di settembre, Valle d’Aosta Futura, hanno chiesto chiarimenti sulle caratteristiche dei vaccini e su possibili misure alternative, con un generale scetticismo rispetto al processo in corso. Intanto, la Regione Piemonte, pur non essendo in zona sorvegliata, ha comunque opzionato preventivamente 50 mila dosi.

    Relativa espansione in Sardegna, e vaccinazioni

    La dermatite bovina in Sardegna
    I dati del Bollettino Epidemiologico Nazionale Veterinario (BENV) al 6 agosto 2025

    In Sardegna, secondo il Bollettino Epidemiologico Nazionale Veterinario (BENV), ad oggi si contano 45 focolai attivi (erano 39 al 30 luglio) concentrati soprattutto a Sarule e Orotelli, nel centro della Regione. La Sardegna ha ora un focolaio estinto, a Sarule, e sono dunque due con quello lombardo, a Porto Mantovano, che si risolse in fretta. Il Bollettino non rileva nuovi casi nel mese di agosto.

    La Regione ha avviato la campagna di vaccinazione dopo l’arrivo di 300.000 dosi, e ha raggiunto i 22.000 capi vaccinati, secondo una dichiarazione della presidente della Regione, Alessandra Todde, a margine di una conferenza stampa, il 4 agosto.

    La Regione è stato il primo territorio dell’Unione in cui è stata individuata la malattia nell’anno in corso, il 21 giugno, e sono poi stati rilevati il 29 giugno i primi casi in Savoia,.

    Nella provincia di Oristano, per esempio, al 1° agosto i veterinari hanno vaccinato 5.000 bovini su un totale di 60.000, circa l’8,3%. I dati al 4 agosto per la Regione indicano 292 bovini malati, 72 deceduti e 517 abbattuti. Il prossimo aggiornamento è previsto per l’11 agosto a Muros, a una quindicina di chilometri da Sassari, durante un incontro pubblico cui parteciperà l’assessore regionale all’Agricoltura Gian Franco Satta.

    LEGGI TUTTE LE NOTIZIE SULLA DERMATITE NODULARE CONTAGIOSA BOVINA

    Alta Savoia Featured Grand Genève Savoia top Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia; La viticulture alpine dans le Piémont, dans la Vallée d’Aoste et en Savoie (c) Interreg Vi.A.
    Patrimonio

    Una guida per la viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia

    9 Agosto 2025
    CarpeCarbon, start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria; CarpeCarbon, la start-up de Turin qui veut éliminer le CO2 de l'air (c) CarpeCarbon
    Tecnologia

    La start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria

    9 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traffico intenso al Monte Bianco nel weekend

    9 Agosto 2025
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025
    Politica

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    GiocAosta 2025 (c) Aosta Iacta Est
    Eventi

    GiocAosta 2025: la “Festa bestiale” che trasforma Aosta in ludoteca

    8 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    La viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia; La viticulture alpine dans le Piémont, dans la Vallée d’Aoste et en Savoie (c) Interreg Vi.A.

    Una guida per la viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia

    9 Agosto 2025
    CarpeCarbon, start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria; CarpeCarbon, la start-up de Turin qui veut éliminer le CO2 de l'air (c) CarpeCarbon

    La start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria

    9 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Traffico intenso al Monte Bianco nel weekend

    9 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Le installazioni tecniche al tunnel di Tenda (c) ANAS

    Il tunnel di Tenda aperto dal 28 giugno, in transito alternato e con limitazioni

    26 Giugno 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.