Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Imperia, l’Alleanza transfrontaliera delle Alpi del Sud per la governance su trasporti e sviluppo
    Alpi del sud e Provenza

    A Imperia, l’Alleanza transfrontaliera delle Alpi del Sud per la governance su trasporti e sviluppo

    Enrico MartialEnrico Martial9 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Imperia06 1

    L’alleanza transfrontaliera delle Alpi del Sud di cui si è parlato nel corso dell’ultimo anno ha fatto un progresso importante a Imperia, l’8 febbraio, in un incontro di avvio come cooperazione politica stabile tra enti locali. Promosso anzitutto dai sindaci di Nizza, Christian Estrosi, e di Imperia, Claudio Scajola, ha visto la partecipazione dei rappresentanti dei territori vicini, secondo una geografia già abituata agli scambi, sia nell’ambito di Interreg sia negli incontri politici. L’area interessata va dalla provincia di Cuneo all’area di Nizza e Mentone alla costa ligure da Imperia a Ventimiglia.

    In un’intervista di dicembre scorso, Estrosi aveva tratteggiato l’avvio di una “Euroalleanza“, come spazio di governance comune, per “ soluzioni comuni che vadano oltre le questioni di confine”.

    LEGGI ANCHE: Christian Estrosi : “Euroalleanza Alpi del Sud” e segretariato a Nizza del Comitato frontaliero del Trattato del Quirinale

    Nel corso del 2023 aveva inoltre avuto diversi incontri preparatori, con Giovanni Toti, Presidente della Regione Liguria, Mario Bucci, Sindaco di Genova, Claudio Scajola, Sindaco e Presidente della Provincia di Imperia, Luca Robaldo, Presidente della Provincia di Cuneo e con i sindaci di Cuneo, Patrizia Manassera, e di Ventimiglia, Flavio di Muro.

    A cosa serve?

    L’euroalleanza è al momento un tavolo politico. Non si tratta della prima forma organizzativa di questo genere sul territorio italo-francese. Tra quelle passate vanno ricordate tra l’altro L’Euroregione Alpi-Mediterraneo, tra le regioni Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Rhône-Alpes e Paca, oppure la CAFI, la Conferenza delle Alpi franco Italiane costituita tra le province italiane e i cinque dipartimenti francesi di frontiera. Sono state esperienze di dialogo utile ma senza effetti operativi decisivi, e ormai se ne è quasi persa la memoria.

    Il quadro oggi è però diverso. I programmi Interreg Alcotra e quello marittimo hanno facilitato da più di due decenni gli scambi e l’abitudine alla cooperazione.  Il Trattato italo-francese del Quirinale ha un capitolo dedicato alla cooperazione transfrontaliera che comprende anche un programma di lavoro in singoli punti. Non a caso, all’incontro di Imperia hanno anche assistito le due persone di riferimento per il Trattato nei rispettivi ministeri degli Esteri, Andrea Cavallari, vicedirettore della direzione Europa e l’ambasciatore Philippe Voiry.

    Un programma di lavoro già scritto

    In questo modo, il dialogo politico può passare alla “governance” dei problemi e uscire dal semplice “scambio di informazioni” o degli studi – come si è visto nelle esperienze precedenti. Christian Estrosi e Claudio Scajola, oltre all’amicizia e i legami storici, hanno richiamato i progetti Interreg (uno di questi, per esempio, prevede lo scambio intercomunale dei dati, altri riguardano lo sviluppo o l’ambiente), oppure le nuove sfide da trattare in comune, nella sanità e nei servizi pubblici, nel cambiamento climatico, nell’economia o nella mobilità. Ognuno dei partecipanti era portatore di una analoga visione e di problemi puntuali: dalla provincia e dal Comune di Cuneo alla Communauté d’agglomération de la Riviéra française (CARF) con Mentone, alla metropoli di Nizza alla stessa Regione Liguria, che per esempio ha competenze in materia di trasporto ferroviario regionale.

    Il lavoro da fare non manca: solo due giorni prima, il 6 febbraio, all’Aeroporto di Nizza il sindaco di Imperia, Claudia Scajola, ha partecipato a un incontro sulle infrastrutture di trasporto, il cui funzionamento è considerato insufficiente.

    LEGGI ANCHE: Aeroporto di Nizza per l’Italia di prossimità: un lavoro da fare

    Per esempio, il TER francese si ferma a Ventimiglia e non raggiunge Imperia, Trenitalia non allunga le sue corse fino a Nizza (anche aeroporto) o a Cannes, malgrado l’apertura alla concorrenza e tenuto conto degli oltre 5 mila lavoratori frontalieri italiani che si recano in Francia e a Monaco. E poi vi è la questione del tunnel di Tenda che non riapre e della ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza. Sulla sanità la cooperazione è emersa come fondamentale proprio all’epoca della pandemia, e si trovano vari esempi riusciti in diverse frontiere interne dell’Unione. Sul cambiamento climatico, oltre alla siccità, vi è la questione obiettivamente transfrontaliera della falda del Roja, che alimenta anche alcuni comuni francesi: e se ne è parlato a Ventimiglia il 20 gennaio scorso.

    LEGGI ANCHE: “Diamo da bere al Roja!”: a Ventimiglia un convegno sulla falda del Fiume Roja

    Un bilancio e una riunione già a giugno

    Il futuro si vedrà dai risultati, e in particolare dalla presa in carico da parte dell’Alleanza, ormai dichiarata come sede di governance transfrontaliera, delle sfide in corso: treni, tunnel di Tenda, strade, acqua e siccità, salute, economia e lavoro.

    Si tratterà anche di capire come si articolerà l’insieme della cooperazione nelle Alpi del sud, considerata anche l’ipotesi di costituzione di un GECT tra oltre trenta comuni del confine italo-francese, che ne hanno parlato a Sanremo il 18 novembre scorso.  

    LEGGI ANCHE: Il 28 novembre a Sanremo per stabilizzare la cooperazione italo-francese tra i Comuni

    Il prossimo incontro è annunciato a giugno, e sarà già un’occasione di bilanci e risultati. Per intanto, Nizza si candida anche ad accogliere il segretariato del Comitato frontaliero del Trattato del Quirinale, e la sua prossima riunione, dopo quella di Torino del 31 ottobre scorso.

    Imperia02 1
    Imperia03 1
    Imperia04 1
    Alleanza transfrontaliera Alpi del Sud a Imperia Aliance transfrontalière Alpes du Sud 08/02/2024 /Bureau de presse Ville de Nice
    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    EUSALP MAPS in 2025 - Internet - Sources on the maps
    Europa e Alpi

    Internet più veloce nelle Alpi occidentali / Eusalp Maps

    7 Luglio 2025
    Engagé à Lyon (c) Ville de Lyon
    Ambiente e territorio

    Engagé à Lyon: un percorso di qualità e sostenibilità per le aziende

    7 Luglio 2025
    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons
    Alpi del sud e Provenza

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »
    Nos Alpes, Nos Livres

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte
    Politica

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud
    Trasporti

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    EUSALP MAPS in 2025 - Internet - Sources on the maps

    Internet più veloce nelle Alpi occidentali / Eusalp Maps

    7 Luglio 2025
    Engagé à Lyon (c) Ville de Lyon

    Engagé à Lyon: un percorso di qualità e sostenibilità per le aziende

    7 Luglio 2025
    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    La Brioche alle praline di Saint-Genix, La Brioche aux pralines de Saint-Genix

    La ricetta della Brioche alle praline di Saint-Genix

    6 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.