Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Mar Mediterraneo crescerà di 25 centimetri di qui al 2050
    Alpi del sud e Provenza

    Il Mar Mediterraneo crescerà di 25 centimetri di qui al 2050

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino12 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Mar Mediterraneo, La Mer Méditerranée
    Il Mar Mediterraneo, La Mer Méditerranée

    Entro il 2050 il livello del Mar Mediterraneo si alzerà di almeno altri 25 centimetri rispetto a oggi. Lo ha spiegato lo studio “Quatre scénarios pour le tourisme côtier en région Provence-Alpes-Côte-D’azur à l’échéance 2050” (“Quattro scenari per il turismo costiero nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra nel 2050”) realizzato dall’Agence de la transition écologique (ADEME, Agenzia per la transizione ecologica) in collaborazione con Plan Bleu e GeographR.

    Stando agli esperti, negli ultimi anni la crescita è passata dal tasso medio di +1,3 millimetri ogni anno registrato tra il 1901 e il 1971 a un tasso medio di +4,4 millimetri ogni anno degli ultimi decenni. Tale accelerazione è prettamente dovuta allo scioglimento delle calotte continentali, ovverosia ghiacciai e calotte glaciali, provocato dal sempre più pressante riscaldamento globale.

    Il Mar Mediterraneo

    Secondo quanto riportato dal report ADEME, anche a fronte di una massiccia riduzione delle emissioni di gas serra su scala globale, la pervasività dei cambiamenti climatici in atto renderà le modificazioni pronosticate irreversibili. Entro il 2100 il Mar Mediterraneo crescerà tra i 60 centimetri e i 100 centimetri, proseguendo poi tra i 75 centimetri e i 170 centimetri stimati nel 2150 e tra i 100 centimetri e i 400 centimetri stimati invece nel 2300.

    Accanto al clima pure l’attività umana – più specificatamente il calo nella qualità dei sedimenti o nelle pratiche di dragaggio – gioca un ruolo fondamentale nell’intensificazione di tale fenomeno. A ciò si sommano poi l’eccessiva urbanizzazione, che impedisce alle spiagge di ritirarsi e le costringe dunque a scomparire, e la tendenza a seguito di una tempesta a rimuovere la sabbia dalle strade nonostante il piccolo ma significativo apporto che essa potrebbe dare.

    Le spiagge del Mar Mediterraneo

    Le aree costiere affacciate sul Mar Mediterraneo maggiormente soggette a estinzione entro il 2050 saranno le spiagge sabbiose strette, urbane e molto frequentate di Italia e Francia; larga parte di esse resterà accessibile ai turisti anche a scapito di superfici significativamente ridotte, con l’esclusione delle piccole spiagge o “pocket beach”.

    Il loro destino dipenderà in ogni caso per larga parte dalla rapidità di innalzamento del livello del mare. Se, grazie al raggiungimento di una auspicata neutralità del carbonio entro il 2050, essa si dimostrerà moderata e associata a una maggiore frequenza delle tempeste che trasportano la sabbia, le regioni marittime potranno sperare in una resilienza almeno decennale; per converso, qualora le azioni di abbattimento di inquinanti risultassero insufficienti e gli eventi meteorologici eccessivamente estremi, la compensazione risulterebbe molto più incerta se non addirittura inesistente.

    Le coste del Mar Mediterraneo

    La crescita della portata del Mar Mediterraneo promette di provocare effetti drastici anche sulle coste della Liguria, in Italia, e della Regione del Sud, in Francia. Per esempio l’acqua salata rischia di risalire lungo le spiagge invadendo le falde locali e impedendo l’utilizzo di acqua dolce a finalità potabili o agricole.

    Durante tempeste connotate da bassa pressione atmosferica, piogge intense e venti marini, peraltro, le alte maree porterebbero comportare più di una grave conseguenza: tra queste citiamo la sommersione delle località più basse sotto l’effetto di mareggiate e onde, l’indebolimento delle dighe, il rallentamento o l’impedimento del flusso dei corsi e l’incremento delle inondazioni.

    Le soluzioni ipotizzate

    Per poter riuscire a mantenere le spiagge sino attorno al 2040 o al 2050, lo studio “Quatre scénarios pour le tourisme côtier en région Provence-Alpes-Côte-D’azur à l’échéance 2050” ipotizza di sfruttare la sedimentazione. Oltre però a costi di gestione elevati, le piccole realtà rischiano di incorrere nella formazione di piscine e nel conseguente degrado della qualità dell’acqua per via della sua scarsa circolazione.

    Per poter ritardare l’arretramento della costa, per contro, viene congetturata l’installazione di strutture sommerse dedicate quali frangiflutti e ricariche artificiali. Accanto a spese proibitive e natura temporanea della proposta, essa risulta in netto contrasto con la vocazione ambientale e sostenibile promossa dall’Unione Europea.

    Per fare fronte a tale ultimo impedimento è possibile sostituire le costruzioni antropiche con controparti naturali costituite da foglie morte e sabbia, i cosiddetti “banchi di posidonia”. Questo sarebbe funzionale a stabilizzare le spiagge, attenuare le onde, limitare la forza delle correnti marine nonché assorbire il carbonio nell’aria e fungere da zona di riproduzione e nursery per specifiche specie animali.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Fête des Alpes au Col du Petit-Saint-Bernard: le président du Département de la Savoie Hervé Gaymard, l'assesseur Renzo Galle de la Région Piémont et le président de la Région autonome Vallée d'Aoste, Renzo Testolin, le 1er septembre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    La Fête des Alpes 2025 al Colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto

    22 Agosto 2025
    INCIT Climate Camp, flyer
    Ambiente e territorio

    INCIT: clima, cortometraggi e formazione per 30 giovani tra Italia e Francia

    22 Agosto 2025
    Mercato del Gusto e Little italy Festival - Saint-Jean-de-Maurienne
    Eventi

    Mercato del Gusto il 30 agosto e lancio di Little Italy a Saint-Jean-de-Maurienne

    22 Agosto 2025
    Annecy à 30 km_h déjà en 2018 (c) CC BY-SA 2_0 RdA Suisse Flickr
    Città Alpine

    Annecy città 30 km/h da ottobre 2025, salvo alcuni assi

    21 Agosto 2025
    Traffico al traforo del Monte Bianco - Traffic au Tunnel du Mont-Blanc en été 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traffico di rientro in Francia ai trafori del Monte Bianco e del Fréjus

    21 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    5 Maggio 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.