Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » MiTo SettembreMusica 2025: “Rivoluzioni” tra Torino e Milano
    Eventi

    MiTo SettembreMusica 2025: “Rivoluzioni” tra Torino e Milano

    Stella OlivettiStella Olivetti29 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La copertina di MiTo SettembreMusica 2025 (c) MITO SettembreMusica
    La copertina di MiTo SettembreMusica 2025 (c) MITO SettembreMusica

    MiTo SettembreMusica 2025 è un festival internazionale di musica classica contemporanea che, dal 3 al 18 settembre 2025, torna a unire Torino e Milano in un fitto programma di concerti e incontri all’insegna del tema “Rivoluzioni”.

     Il festival propone esecuzioni di alto livello, riflessioni sul passato recente e aperture verso nuove forme di fruizione dell’ascolto musicale.

    Origini e sviluppo del festival MiTo SettembreMusica 2025

    MiTo SettembreMusica nasce nel 1978 a Torino dall’iniziativa di Giorgio Balmas, all’epoca professore e assessore alla Cultura della Città di Torino. Il suo intento era quello di aprire nuovi spazi di fruizione della musica colta e attrarre un pubblico ampio e variegato.

    Il successo del festival ne ha permesso un’espansione che, dal 2007, coinvolge anche il capoluogo della Lombardia. Ogni edizione fonde Torino e Milano con una proposta culturale comune che ruota attorno a un tema portante e che attira numeri crescenti di partecipanti.

    Nel 2023 le presenze complessive tra Milano e Torino hanno superato le 50mila persone con 45 concerti su 70 che hanno registrato il “tutto esaurito”.

    Il 2025 segna la diciannovesima edizione ed è dedicata al tema “Rivoluzioni”, declinato in senso estetico, spirituale e scientifico. È come una rottura delle abitudini di ascolto consolidate, uno stimolo a nuove prospettive.

    “Rivoluzioni” 2025: la programmazione e i concerti di MiTo SettembreMusica

    L’edizione 2025 si articola in quattro temi.

    Il primo è “Mitja e gli altri”, un omaggio a Dmitrij “Mitja” Šostakovič nel cinquantenario della morte. In questo contesto, il 3 settembre si terrà a Torino l’apertura del festival.

    La Filarmonica della Scala diretta da Myung‑Whun Chung intratterrà il pubblico con un programma che include Šostakovič, Rachmaninov e Čajkovskij. A Milano, il 4 settembre, si prosegue con la London Symphony Orchestra diretta da Sir Antonio Pappano.

    Il secondo percorso è “Berio e le avanguardie”, dedicato al centenario della nascita di Luciano Berio. Il programma include le sue Sequenze accostate a opere di Bach, John Cage e Julius Eastman, presentando così una riflessione sull’innovazione musicale nel Novecento. Ricordiamo a proposito che Luciano Berio e Pierre Boulez sono stati ricordati al Festival Messiaen di La Grave, nelle Hautes-Alpes, a luglio.

    MiTo SettembreMusica 2025

    Il terzo tema, “Rivoluzioni – tempi di guerra, tempi di pace”, propone concerti dedicati alla dimensione storica e spirituale delle rivoluzioni. In programma ci sono composizioni sacre e sinfonie che riflettono sul conflitto e sulla speranza, da Samy Moussa a The Armed Man di Karl Jenkins.

    Il quarto e ultimo percorso è “Ascoltare con gli occhi” che propone al pubblico un’esplorazione tramite esperienze multisensoriali in cui musica, immagini e danza si fondono. Questo approccio interdisciplinare porta in scena sinfonie, installazioni coreografiche e performance che stimolano una percezione ampliata dell’ascolto.

    Eventi traversali

    Al filone principale di eventi si affianca una ricca offerta di musica da camera, progetti orchestrali e concerti di ensemble emergenti. Ma MiTo non è solo concerti in sala, infatti, dal 2009, è attivo il progetto “MITO per la città”, che porta la musica nelle periferie urbane, negli ospedali, nelle carceri e in altri spazi della quotidianità.

    L’edizione 2025 prevede 103 eventi: 93 performance itineranti e 10 concerti o incontri gratuiti. L’iniziativa coinvolge 55 giovani strumentisti del progetto “Obiettivo Orchestra” e rappresenta un impegno concreto per portare la musica classica in contesti in cui l’accesso alla cultura è meno facile.

    LEGGI ANCHE: Al Festival Messiaen di La Grave, l’italiano Luciano Berio e il francese Pierre Boulez

    Featured Torino
    Stella olivetti
    Stella Olivetti

    Dopo un percorso di studi nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere, concretizzatosi con una laurea triennale in giapponese, una magistrale con lode in francese e un master in inglese, sono diventata professoressa nella scuola secondaria. Sono appassionata di letteratura, di arte a di tutto ciò che riguarda la cultura di Francia e Giappone. Dedico il mio tempo libero ai viaggi, alla lettura e ora anche alla scrittura.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    In Valle d'Aosta, la Fourclaz_Express a La Thuile - En Vallée d'Aoste, la Fourclaz Express à La Thuile (c) CC1_0 Public domain Dimi Talen Wikimedia Commons
    Economia

    Cinque stazioni di sci della Valle d’Aosta su Ikon Pass

    29 Agosto 2025
    Les Gets Bike Park, un des lieux de la coupe du monde VTT - il bike park di Les Gest, uno dei luoghi della Coppa del mondo di mountain bike (c) CC BY SA Wikimedia Commons
    Sport

    Coppa del Mondo di mountain bike a Les Gets, Alta Savoia, dal 28 al 31 agosto

    29 Agosto 2025
    Programme Interreg France-Suisse - Programma Interreg Francia-Svizzera
    Economia e politica

    Interreg Francia-Svizzera, i progetti preliminari entro il 12 settembre 2025

    28 Agosto 2025
    Route du Col du Petit-Saint-Bernard,versant savoyard - Strada del colel del Piccolo San Bernardo, sul versante savoiardo (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Colle del Piccolo San Bernardo chiuso in anticipo dal 22 settembre per lavori

    28 Agosto 2025
    Un drone de TCS en service (C) TCS Drone Services
    Ambiente e territorio

    I droni del Touring Club Suisse trasportano 40 chili di carico. Parla Frédéric Hemmeler

    28 Agosto 2025
    Ététrad 2025, affichette
    Eventi

    Festival Ététrad 2025 in Valle d’Aosta dal 26 al 30 agosto

    27 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    In Valle d'Aosta, la Fourclaz_Express a La Thuile - En Vallée d'Aoste, la Fourclaz Express à La Thuile (c) CC1_0 Public domain Dimi Talen Wikimedia Commons

    Cinque stazioni di sci della Valle d’Aosta su Ikon Pass

    29 Agosto 2025
    La copertina di MiTo SettembreMusica 2025 (c) MITO SettembreMusica

    MiTo SettembreMusica 2025: “Rivoluzioni” tra Torino e Milano

    29 Agosto 2025
    Da non perdere
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Abbonati annuale – 70€ / Abonne-toi annuel – 70€ Abbonati mensile – 8€ / Abonne-toi mensuel – 8€