Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In Francia e in Ticino a scuola il 1° settembre 2025
    Scuola e università

    In Francia e in Ticino a scuola il 1° settembre 2025

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction1 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Rentrée des étudiants, dans une école en France - Cartello sul ritorno a scuola, in Francia (c) CC BY SA 3_0 Bertram Wikimedia Commons
    La Rentrée des étudiants, dans une école en France - Cartello sul ritorno a scuola, in Francia (c) CC BY SA 3_0 Bertram Wikimedia Commons

    Lunedì 1° settembre 2025 segna il ritorno a scuola e la ripresa delle lezioni in Francia e in Ticino, mentre in Italia l’anno scolastico inizierà tra l’8 e il 16 settembre a seconda della Regione. Le date variano tra i Paesi e riflettono le specificità dei calendari scolastici locali.

    A seguire, le vacanze autunnali in Francia inizieranno sabato 18 ottobre e le lezioni riprenderanno lunedì 3 novembre. Le vacanze di Natale inizieranno sabato 20 dicembre e si concluderanno lunedì 5 gennaio 2026.

    Le novità per l’anno scolastico in Francia

    Con l’avvio dell’anno scolastico 2025-2026, la Francia introduce una riforma che punta a rafforzare le competenze fondamentali degli studenti, dalla scuola dell’infanzia fino alla terza media. I programmi saranno riorganizzati attorno a quattro assi principali: leggere, scrivere, contare e comprendere. L’obiettivo dichiarato dal ministero dell’Istruzione è quello di consolidare il bagaglio di base degli alunni e colmare le lacune che si sono accentuate negli ultimi anni.

    A supporto di questa trasformazione, saranno introdotti i repères annuels de progression, indicatori annuali che permetteranno a insegnanti e famiglie di valutare in modo chiaro l’evoluzione degli apprendimenti. Le pagelle verranno aggiornate per riflettere gli obiettivi didattici. Nei collegi (che corrispondono in Italia alla scuola media) sarà inoltre introdotta una nuova organizzazione delle classi in gruppi di livello per il francese e la matematica, inizialmente nelle classi di 6e e 5e (la prima e seconda media in Italia) con l’estensione prevista per le successive.

    Parallelamente, il governo ha confermato il rafforzamento di due strumenti di sostegno alle famiglie. L’Allocation de rentrée scolaire è un contributo economico statale destinato alle famiglie a basso reddito con figli tra i 6 e i 18 anni, pensato per coprire parte delle spese scolastiche all’inizio dell’anno. Nel 2025, l’importo sarà rivalutato dell’1,7% e versato a partire dal 19 agosto.

    Il Pass Sport, invece, è un incentivo rivolto ai giovani tra gli 11 e i 18 anni per favorire l’accesso alle attività sportive extra-scolastiche: l’importo passerà da 50 a 70 euro, con codici distribuiti alle famiglie nella seconda metà di agosto.

    Inizio dell’anno scolastico in Ticino

    Anche in Ticino, la ripresa delle lezioni è prevista per lunedì 1° settembre 2025. Il calendario si applica a tutti gli ordini scolastici, dall’infanzia fino alla scuola post-obbligatoria. Alcune scuole professionali potrebbero però adottare un calendario leggermente diverso, con date di rientro specifiche in base ai percorsi formativi.

    L’avvio dell’anno scolastico segna il ritorno alla regolarità dell’attività didattica in tutto il Cantone, con un sistema scolastico che coinvolge migliaia di alunni e docenti. Nel resto della Svizzera le lezioni sono già iniziate, a seconda dei vari cantoni, dal 18 agosto.

    L’inizio della scuola in Italia: differenze regionali

    In Italia, la data della ripresa varia da Regione a Regione. In Piemonte e Valle d’Aosta le lezioni inizieranno mercoledì 10 settembre, mentre in Liguria l’apertura delle scuole è fissata per lunedì 15 settembre.

    Le altre regioni italiane seguono un calendario proprio, come previsto dal sistema scolastico regionale, dall’8 settembre nella Provincia autonoma di Bolzano al 16 settembre in Puglia e Calabria.

    LEGGI ANCHE: Vacanze autunnali 2025 nelle Alpi francesi e svizzere (ma niente in Italia…)

    Featured Ticino
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Flyer di Giovani e Impresa a Pieve di Teco
    Eventi

    “Giovani e Impresa”: agroalimentare nel Ponente ligure, a Pieve di Teco il 5 settembre

    3 Settembre 2025
    Sindaco di Chamonix da 17 anni, Éric Fournier in una foto di repertorio - Maire de Chamonix depuis 17 ans, Éric Fournier sur une photo d'archive (c) CC BY SA 2_0 Flickr
    Trasporti

    Il sindaco di Chamonix Fournier si conferma contro il raddoppio del Bianco, a Le Figaro

    3 Settembre 2025
    Extrait de l'affiche de a tavola au col du petit saint bernard
    Eventi

    “A Tavola!” al Colle del Piccolo San Bernardo, il 7 settembre 2025

    3 Settembre 2025
    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti
    Trasporti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    Foire de Crête 2025 (c) thononlesbains.com
    Eventi

    Foire de Crête 2025 a Thonon-les-Bains: tradizione e appuntamento popolare

    2 Settembre 2025
    La scène au col du Mont-Cenis, pour la Fete des Alpes 2025 (c) Département de la Savoie
    Europa e Alpi

    Cosa ricordare della Festa delle Alpi 2025 al colle del Moncenisio

    1 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Flyer di Giovani e Impresa a Pieve di Teco

    “Giovani e Impresa”: agroalimentare nel Ponente ligure, a Pieve di Teco il 5 settembre

    3 Settembre 2025
    Sindaco di Chamonix da 17 anni, Éric Fournier in una foto di repertorio - Maire de Chamonix depuis 17 ans, Éric Fournier sur une photo d'archive (c) CC BY SA 2_0 Flickr

    Il sindaco di Chamonix Fournier si conferma contro il raddoppio del Bianco, a Le Figaro

    3 Settembre 2025
    Extrait de l'affiche de a tavola au col du petit saint bernard

    “A Tavola!” al Colle del Piccolo San Bernardo, il 7 settembre 2025

    3 Settembre 2025
    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.