Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Arriva il via libera della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome italiane al nuovo disegno di legge per la promozione delle zone montane
    Ambiente e territorio

    Arriva il via libera della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome italiane al nuovo disegno di legge per la promozione delle zone montane

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino14 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Promozione delle zone di montagna, Promotion des zones de montagne italiennes
    Promozione delle zone di montagna, Promotion des zones de montagne italiennes

    Anche i Comuni di montagna italiani hanno dato il loro avvallo alle nuove “Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane”, approvato in via preliminare nella seduta del Consiglio dei Ministri del 23 ottobre 2023. Durante la sessione ordinaria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome svoltasi a Roma nella mattinata dello scorso martedì 6 febbraio, la Commissione Politica della Montagna istituita parallelamente al disegno di legge ha approvato all’unanimità ma con alcune modifiche il testo definitivo.

    Il disegno di legge per la promozione delle zone montane in Italia

    Il disegno di legge per la promozione delle zone montane in Italia si compone di un totale di 23 articoli. Esso è volto a introdurre misure organiche e fiscali finalizzate a favorire lo sviluppo economico e la ripresa dei territori di montagna nonché, di conseguenza, a contrastarne le condizioni di svantaggio e lo spopolamento.

    Il testo ha ricevuto unanime parere favorevole in sede di Conferenza delle Regioni e delle Province autonome italiane previo l’accoglimento di alcune proposte emendative elaborate in questi mesi. Tra di esse figurano la richiesta di aumentare le risorse previste in seno al “Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane”, che l’anno passato ammontava a un totale di 109.506.475 euro, oltre che di chiarificarne i criteri di ripartizione e le strategie regionali di sviluppo sostenibile. Viene inoltre domandato di precisare come sarà redatta e di quanti finanziamenti potrà beneficiare la “Strategia per montagna italiana” (SMI) al fine di evitare sovrapposizioni con le strategie regionali e settoriali; viene poi specificato di considerare la possibilità di notificare la legge anche in considerazione del limitato plafond per le imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli.

    Le zone montane italiane

    Secondo i dati dell’Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani (UNCEM), i comuni classificati come “zone montane” sono complessivamente 4.176 sul totale dei 7.904 comuni dell’Italia; di questi 3.524 totalmente montani e 652 sono soltanto parzialmente montani. In termini di estensione territoriale, sui 302.073 chilometri quadrati della Penisola, 147.517,38 chilometri quadrati sono occupati da paesi di montagna (49%); sul territorio di due regioni, la Valle d’Aosta e il Trentino-Alto Adige, il 100% delle località è considerato di montagna.

    Analizzando l’andamento demografico risulta evidente una diminuzione costante della popolazione soprattutto negli ultimi anni. A tale riguardo, i residenti delle zone montane sono calati di 149.371 unità dal 2011 al 2019, con una densità abitativa media assestatasi su 61 abitanti per chilometro quadrato a fronte di una media nazionale pari a 197 abitanti per chilometro quadrato.

    Di qui la richiesta di Regioni e Provincie di inserire nel disegno di legge criteri di classificazione e di aggiornamento dell’elenco dei comuni che le veda coinvolte in prima linea; questo mediante l’inserimento nel testo della predisposizione di una Commissione interistituzionale composta da alcuni rappresentanti del dipartimento degli Affari Regionali e le autonomie e da sei esperti nominati dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome italiane.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas
    Alpi del sud e Provenza

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Pass Zou en Région Sud en 2025
    Scuola e università

    Tutti gli aiuti della Région Sud per i giovani

    12 Settembre 2025
    Tunnel de Tende - Tunnel di Tenda (c) ANAS
    Trasporti

    Il tunnel di Tenda cambia orari, oggi la Conferenza intergovernativa

    12 Settembre 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency
    Sport

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    L'equipaggio di Miss charlotte - L'èquipage de Miss Charlotte (c) Aero Relic
    Cultura

    Ricordo di Miss Charlotte, un B-17 caduto a Sestriere nel 1944

    11 Settembre 2025
    Cannes, Boulevard de la Croisette (c) CC BY SA 4_0 Txllxt Wikimedia Commons
    Economia

    Talassotermia per raffrescare e riscaldare la Croisette a Cannes

    11 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Pass Zou en Région Sud en 2025

    Tutti gli aiuti della Région Sud per i giovani

    12 Settembre 2025
    Tunnel de Tende - Tunnel di Tenda (c) ANAS

    Il tunnel di Tenda cambia orari, oggi la Conferenza intergovernativa

    12 Settembre 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.