Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    Enrico MartialEnrico Martial15 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM

    L’11 settembre, la Prefettura della Savoia ha dato notizia del completamento dei lavori di svuotamento del lago proglaciale del Grand Marchet, situato a 2.900 metri di altitudine nel Parco nazionale della Vanoise, in Savoia.

    L’intervento si è concluso il 3 settembre 2025, e ha inteso eliminare il rischio di una rottura improvvisa della diga glaciale a monte del comune di Pralognan-la-Vanoise, in Savoia.

    I laghi proglaciali che occupano lo spazio di ghiacciai e che si ritirano per il cambiamento climatico sono in aumento per volume e per numero. Uno studio recente ha contato 139 depressioni glaciali nella Alpi francesi, di cui 60 nella Vanoise.

    Un canale lungo 110 metri a 2900 metri di quota

    0b593dfd c0ea 482a ba95 590fafe8e245

    Durante i mesi di luglio e agosto 2025, un canale lungo 110 metri e profondo fino a dieci metri è stato scavato meccanicamente nella massa glaciale per innescare il deflusso progressivo dell’acqua verso il circo glaciale del Grand Marchet e verso il ruscello dell’Isertan.

    Il deflusso è stato attivato l’11 agosto. Nei due giorni successivi il livello del lago si è abbassato di circa cinque metri, per poi calare ulteriormente nella settimana seguente. Al termine delle operazioni, il bacino risulta completamente asciutto: sul posto rimangono soltanto alcune pozze tra le rocce.

    Il sito del lago si trova all’interno della zona centrale protetta del Parco nazionale della Vanoise. Per questo, vi sono state misure specifiche anche per ridurre anche l’impatto ambientale del cantiere stesso.

    Le operazioni sono state svolte sotto la supervisione del servizio ONF-RTM (Office national des Forêt – Service de restauration des terrains en montagne), dell’impresa AMTP incaricata dei lavori e delle autorità comunali. La visita conclusiva del 3 settembre, alla presenza della sindaca di Pralognan-la-Vanoise, Martine Blanc, ha confermato lo svuotamento completo del bacino e il ripristino dell’area.

    01 20250819 chenal creusé mécaniquement puis par incision onf rtm
    Due immagini del canale di svuotamento realizzato meccanicamente nell’estate del 2025 (c) ONF – RTM
    02 20250819 chenal creusé par incision de l’eau onf rtm

    Il lago del Grand Marchet è recente, e ci saranno nuove ispezioni nel 2026

    Il lago del Grand Marchet si è formato intorno al 2020, in seguito al ritiro del ghiacciaio omonimo. Secondo le stime, al momento dell’intervento conteneva tra i 50.000 e i 70.000 metri cubi d’acqua, su una superficie di circa 12.000 metri quadrati.

    Il rischio valutato dalle autorità era di improvviso cedimento della diga glaciale, che avrebbe potuto generare una ricaduta verso il villaggio di Pralognan-la-Vanoise. Tra le aree sensibili a valle figurava il campeggio municipale “Le Chamois”, rimasto chiuso per precauzione durante l’estate.

    Nel 2026 sono previste nuove ispezioni per verificare la stabilità del canale e assicurarsi che il lago non si riformi.

    L’intervento, costato circa 450.000 euro, ha ottenuto risorse per l’80 % dallo Stato francese tramite il fondo per la prevenzione dei maggiori rischi naturali (Fonds Barnier) e con il Fonds Vert, destinato a sostenere la resilienza climatica dei territori montani.

    Image
    Il lago glaciale del Grand Marchet ad agosto 2025, all’inizio dello svuotamento (c) ONF- RTM
    04 20250903 lac après vidange onf rtm
    Il lago glaciale del Grand Marchet ad agosto 2025, dopo lo svuotamento (c) ONF- RTM

    Una tendenza generale nelle Alpi

    Il lago del Grand Marchet rientra in un fenomeno più ampio: la progressiva formazione di laghi glaciali nei bacini lasciati liberi dal ritiro dei ghiacciai alpini.

    Uno studio del 2021, “Modelling and characterizing glacier‑bed overdeepenings as sites for potential future lakes in the deglaciating French Alps”, (pubblicato in Géomophologie, n.1 – 2021) ha identificato 139 depressioni glaciali (“surcreusements”) con superficie superiore a 0,01 km² nei ghiacciai delle Alpi francesi, molte delle quali, circa 60, in Vanoise.

    Secondo i modelli geomorfologici e glaciologici oggi disponibili, tra cui GlabTop2, questi bacini si formano tendenzialmente sotto i 3.500 metri di quota e possono diventare instabili man mano che la diga glaciale si assottiglia.

    Le simulazioni indicano che il riscaldamento climatico accelera la formazione di laghi proglaciali e ne aumenta il rischio potenziale, in particolare e ovviamente quando si trovano sopra aree antropizzate.

    L’esempio del lago glaciale delle Faverges, in Svizzera

    Nell’estate 2025, anche il lago glaciale delle Faverges, sul ghiacciaio della Plaine Morte tra i cantoni di Berna e del Vallese, ha subito un drenaggio, e senza particolari complicazioni.

    Si trova a circa 2.733 metri di altitudine, è un lago glaciale temporaneo, formato stagionalmente dallo scioglimento del ghiaccio e trattenuto da una diga naturale di ghiaccio.

    A partire dal 2011, il lago ha mostrato un comportamento ricorrente di svuotamento improvviso (GLOF – Glacial lake outburst flood), con eventi significativi nel 2018, quando il volume ha superato i due milioni di metri cubi e ha causato danni nella valle della Simme.

    Per ridurre il rischio di piene repentine, nel 2019 ha visto la realizzazione di un canale di scarico artificiale sulla superficie del ghiacciaio, permettendo uno svuotamento controllato. Il sito è attualmente monitorato con sistemi di allarme automatici e analisi idrologiche.

    Carte de position du glacier du grand marchet
    Posizione del ghiacciaio del Grand Marchet in Vanoise – Savoia (c) OpenStreetMap elaborazione Nos Alpes

    LEGGI ANCHE: Convenzione delle Alpi a Grenoble su clima e ghiacciai

    Featured Savoia
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence
    Nos Alpes Cuisine

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    Carlo Rossi, Jean-Baptiste Perrony (c) Perrony-VdA
    Nos Alpes, Nos Livres

    La vita di Jean-Baptiste Perrony in un romanzo in patois

    14 Settembre 2025
    Just for Joy 2025 a Torino
    Eventi

    Weekend a Torino: tra musica, castelli e gioco il 13 e 14 settembre 2025

    13 Settembre 2025
    Flugtag, tuffi nel lago, foto di repertorio (c) CC BY SA 2_0 Letizia Barbi Flickr
    Eventi

    Come la Svizzera passa il weekend tra cibo, architettura e tuffi

    13 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.