Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il primo tour transfrontaliero delle Comunità Energetiche Rinnovabili
    Infrastrutture

    Il primo tour transfrontaliero delle Comunità Energetiche Rinnovabili

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino30 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il tour delle Comunità Energetiche Rinnovabili di “Recrosses”, Le tour des Communautés Énergétiques Renouvelables de « Recrosses » (c) Environment Park
    Il tour delle Comunità Energetiche Rinnovabili di “Recrosses”, Le tour des Communautés Énergétiques Renouvelables de « Recrosses » (c) Environment Park

    Nell’ambito del progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 “Recrosses” si è svolto lungo la settimana passata il primo CER Tour, il tour transfrontaliero delle Comunità Energetiche Rinnovabili alpine italo-francesi. L’iniziativa, partita da Aosta la scorsa domenica 20 settembre, si è inserita nella Settimana europea della mobilità 2025 e aveva come obiettivo la valorizzazione di strumenti fondamentali per la transizione verso un modello energetico sostenibile e condiviso.

    Il tour delle Comunità Energetiche Rinnovabili

    Il tour delle Comunità Energetiche Rinnovabili di “Recrosses” si è snodato lungo i territori di cooperazione transfrontaliera Alcotra di ambedue Italia e Francia toccando diverse aree di interesse. Dalla pista ciclabile lungo la Dora Baltea in Valle d’Aosta, tra castelli medievali e paesaggi alpini già colorati di autunno, il gruppo si è spostato a Borgofranco d’Ivrea, dove ha potuto approfondire la CER Dora 5 Laghi, già attiva sul territorio eporediese.

    Domenica 21 settembre il percorso è proseguito verso Torino, con soste significative al Castello di Agliè, a Vauda Canavesana e al Parco della Pellerina, sino all’arrivo all’Envipark per l’incontro con la CER Energia per Tutti. L’indomani i ciclisti hanno attraversato la città, con appuntamenti vari sul territorio, per poi raggiungere Moncalieri, dove il Parco delle Vallere ha fatto da sfondo alla firma di un protocollo di intesa con nuove comunità energetiche.

    Martedì 23 settembre la tappa ha condotto da Moncalieri a Pollenzo, con un incontro serale con le CER del Roero e dei dintorni, mentre mercoledì 24 settembre il tour si è spinto sino a Cuneo, con momenti centrali a Mondovì e nella sede di Confartigianato. Soltanto giovedì 25 settembre l’evento è divenuto transfrontaliero a tutti gli effetti, superando il confine alpino e spingendosi sino a Nizza per la firma di un protocollo di cooperazione transfrontaliera tra oltre 20 CER di ambedue i Paesi.

    Il tour
    Il tour

    Un patto tra comunità

    In corrispondenza di ogni tappa del tour, le Comunità Energetiche Rinnovabili partecipanti hanno avuto l’occasione di raccontare la propria esperienza e condividere strumenti operativi. Il momento centrale del percorso era rappresentato però dalla Charte de coopération transfrontalière, un documento che sancisce la volontà di scambio continuo di buone pratiche e visite dimostrative, con l’obiettivo di rafforzare l’autonomia energetica locale e incrementare l’uso delle rinnovabili.

    Il tutto nella convinzione che le CER rappresentino un nuovo paradigma di produzione e consumodove cittadini, enti locali, imprese e associazioni condividono energia da fonti rinnovabili come fotovoltaico, idroelettrico ed eolico. Con “Recrosses”, Italia e Francia collaborano per creare modelli comuni di gestione, sportelli di assistenza tecnica (One Stop Shop) e strumenti pratici a supporto della nascita di nuove comunità.

    “Recrosses” in breve

    Il progetto “Recrosses – Comunità transnazionali per l’energia” è parte del programma di cooperazione Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 per la tematica “Impiego di energie rinnovabili”.

    Esso ha come suo ente capofila il parco tecnologico Environment Park di Torino e come suoi partner italiani la finanziaria regionale FinAosta e la Regione Piemonte, oltre che godere del patrocinio di RENAEL (Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali). Inoltre, esso vede come suoi partner francesi la Chambre de Commerce et d’Industrie Nice Côte d’Azur, l’Association Savoyarde pour le Développement des Énergies Renouvelables (ASDER) e l’Association des Centrales Villageoises.

    Esso è stato finanziato con un ammontare complessivo pari a 1,1 milioni di euro circa, di cui 890 mila euro circa coperti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Di questi 586 mila euro circa (469 mila euro circa di budget FESR) sono stati assegnati all’Italia e i restanti 527 mila euro circa (421 mila euro circa di budget FESR) sono stati assegnati alla Francia.

    LEGGI ANCHE: Talassotermia per raffrescare e riscaldare la Croisette a Cannes

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025
    Valle d’Aosta

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Pact’matiére
    Ambiente e territorio

    Pact’Matière: la Grande Ginevra verso l’economia circolare

    29 Settembre 2025
    Photo de famille pour la reconnaissance Biosphère Unesco du Lac du Bourget (c) Agglomération du Grand Lac
    Ambiente e territorio

    Il Lac du Bourget è diventato Riserva della biosfera dell’Unesco

    29 Settembre 2025
    Scene della vita di Sant'Eldrado all'Abbazia di Novalesa (c) CC BY SA 4_0 oMongolo1984 Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Restauro dell’Abbazia di Novalesa: affreschi medievali e conservazione preventiva

    28 Settembre 2025
    La torta dei Tetti della Val Maira
    Nos Alpes Cuisine

    La Torta dei Tetti, dolce d’autunno della Val Maira, in Piemonte

    28 Settembre 2025
    New Horizons for the Alps Nuovi Orizzonti per le Alpi Nouveaux Horizons pour les Alpes
    Nos Alpes, Nos Livres

    Nuovi orizzonti per le Alpi: un libro di antropologi per capirle meglio

    28 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il tour delle Comunità Energetiche Rinnovabili di “Recrosses”, Le tour des Communautés Énergétiques Renouvelables de « Recrosses » (c) Environment Park

    Il primo tour transfrontaliero delle Comunità Energetiche Rinnovabili

    30 Settembre 2025
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Pact’matiére

    Pact’Matière: la Grande Ginevra verso l’economia circolare

    29 Settembre 2025
    Photo de famille pour la reconnaissance Biosphère Unesco du Lac du Bourget (c) Agglomération du Grand Lac

    Il Lac du Bourget è diventato Riserva della biosfera dell’Unesco

    29 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.