Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tre cose da ricordare delle elezioni regionali 2025 in Valle d’Aosta
    Politica

    Tre cose da ricordare delle elezioni regionali 2025 in Valle d’Aosta

    Enrico MartialEnrico Martial30 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La celebrazione degli 80 anni dell'unionvaldôtaine, ad aosta, il 13 settembre 2025 (c) nos alpes
    La celebrazione degli 80 anni dell'Union Valdôtaine, ad Aosta, il 13 settembre 2025 (c) Nos Alpes

    Le elezioni regionali 2025 in Valle d’Aosta hanno confermato il ruolo centrale delle forze autonomiste, in particolare dell’Union Valdôtaine, con un senso della politica legato alle comunità e ai risultati concreti, dopo almeno vent’anni di conflitti.

    D’altra parte, hanno mostrato la difficoltà dei partiti nazionali di destra nel capire la Valle stessa, con un posizonamento che è stato un vero errore politico. Infine, le elezioni hanno mostrato i danni (e i vantaggi) delle frammentazioni politiche, anche piccole, come si sono viste a sinistra-sinistra.

    La mancata spallata dei partiti nazionali di destra

    La campagna elettorale per elezioni 2025 in Valle d’Aosta, con relativa sorpresa, ha visto i tre partiti di destra nazionale (Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega Salvini), proporsi come alternativa diretta al governo delle forze autonomiste.

    Amplificata nella comunicazione nazionale e locale, la campagna a destra si è svolta con decisione e impegno, e comizi anche nelle località di montagna. Sono stati coinvolti come candidati figure valdostane, anche patoisantes. Forza Italia si è unita al movimento aostano di Renaissance (che ha cambiato nome da Rinascimento), il ministro e vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani ha parlato anche in francese davanti ai sostenitori. Da un lato, il messaggio è stato quindi: vi coinvolgiamo, in un rapporto però diretto (e verticale) con Roma, come abbiamo fatto per costruire le liste elettorali.

    Dall’altro, il posizionamento è stato di scontro frontale: è stato fatto arrivare Roberto Vannacci, che fa l’elogio dell’unità militare integrata nella Repubblica di Salò, la X Mas (Decima Mas), nella città che ha la piazza intitolata a Émile Chanoux, ammazzato proprio dai fascisti. La presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni (ed è la prima volta nella storia della Repubblica) si è esposta in un video a proporre l’elezione diretta del presidente della Regione (su una competenza che è regionale valdostana) e a criticare l’instabilità politica.

    La Valle è difficile da capire dall’esterno

    Il risultato è stato che le tre forze insieme hanno raccolto il 30% dei voti, sotto le aspettative: e dunque la spallata non c’è stata. Inoltre, per la dura posizione di attacco assunta, hanno già configurato la maggioranza regionale, che avrà la stessa natura di quello uscente – con il Partito democratico (circa 8%). Sono ora un soggetto con cui rimane difficile parlare, almeno per un po’.

    Infine, ciò che è peggio, non hanno inteso che la Valle ha sempre mantenuto una capacità di governo, anche durante le fasi di conflitto degli anni passati. Di recente le ha superate, affermando una stabilità politica. Ha ricostruito la strada di Cogne dopo l’alluvione del 29 e 30 giugno 2024 in poco più di venti giorni, e malgrado il governo nazionale, che proponeva di portare i turisti in elicottero.

    Quell’operazione fu un esempio (insieme ad altri) di capacità di governo anche nell’emergenza non solo dell’amministrazione regionale, ma di un funzionamento collettivo, fatto di Comuni, di imprese, di cittadini e di ente Regione. Tutt’altro dunque che instabilità di governo, con ruoli riconosciuti (presidenti, assessori, sindaci, maggioranze politiche e collaborazioni con l’opposizione) e senza leader maximo. Semmai, si è osservato in Valle, le parti dell’azione pubblica in carico dello Stato sono lente: chiusura autunnale e mancato raddoppio del traforo del Monte Bianco rispetto a quello del Fréjus, rifacimento della ferrovia interamente chiusa per tre anni e non per singole parti, bloccando l’intero trasporto su ferro.

    La réunion e il ritorno della calma

    Con la réunion dell’Union Valdôtaine del 16 giugno 2024, è stato superato un ventennale periodo di crisi politica, con la frammentazione delle forze autonomiste, anche se con un funzionamento sostanzialmente ordinato dell’amministrazione e dell’azione pubblica regionale.

    Il clima mostra che la réunion ha un potenziale di consenso ancora più ampio di quello già notevole raccolto in queste elezioni: 32% all’Union Valdôtaine, a cui si aggiunge il 14% degli Autonomisti di Centro, per un totale del 46% dei consensi. La calma politica ha permesso anche il ritorno alle tre preferenze, e malgrado un referendum. Con queste elezioni, si è percepito un voto di libertà, alcune delle figure più note non sono state elette o comunque superate da altre nuove: tra gli esclusi, il più noto è Luciano Caveri, già parlamentare europeo, nazionale, ed ex presidente della Regione.

    In Consiglio Valle ci saranno ora sette donne, diverse figure arrivano dalle esperienze amministrative comunali, dove hanno raccolto apprezzamenti. Il risultato personale del presidente della Regione uscente, Renzo Testolin, ma anche di altri, tra cui l’assessore Davide Sapinet, o Marco Carrel (e ve ne sono ancora) viene proprio dal metodo – calmo, di ascolto, di comunità – unito alla capacità di governo.

    È una affermazione di autonomia, di governo in Valle d’Aosta, senza tanto dirlo, anche se bisogna discutere e se si sbaglia. Per questo, e malgrado faccia ancora un po’ di rumore nei media, il populismo o il nervosismo politico in Valle d’Aosta, per quanto fosse già limitato, sembra essere in gran parte passato.

    La frammentazione della sinistra-sinistra

    Vale come regola generale, ma la frammentazione delle forze, anche piccole, porta con sé delle conseguenze. I partiti e movimenti di sinistra-sinistra hanno raccolto in tutto il 16% dei voti, che è moltissimo. Tuttavia, due dei tre partiti non hanno superato la soglia minima del metodo di calcolo d’Hondt (5,71%): Valle d’Aosta Futura (4,64%) e Valle d’Aosta Aperta (5,56%).

    Le posizioni delle tre forze erano fortemente contrapposte: per natura politica in Valle d’Aosta Futura (con elementi nuovi e di protesta, anche autonomista, e tendenze no vax) e di scissione tra Valle d’Aosta Aperta (5,56%) e Alleanza Verdi Sinistra (6,32%).

    Queste ultime due erano una sola forza in Consiglio regionale, ma le due consigliere, Erika Guichardaz e Chiara Minelli, avevano assunto posizioni diverse su alcuni dei temi, per esempio proprio sulle tre preferenze. È passata solo Alleanza Verdi Sinistra, che ha avuto non solo due, ma tre consiglieri, grazie ai resti.

    Qualcosa di più rispetto a prima, ma un 16% complessivo poteva portare forse il doppio di rappresentanti eletti. A guardare il problema dall’altro lato e dal basso – senza quindi guardare avanti – Alleanza Verdi Sinistra ha ora la sola voce in Consiglio regionale, e gli altri sono fuori.

    LEGGI ANCHE:

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati

    Intervista radiofonica di Enrico Martial (Nos Alpes) con Lanfranco Palazzolo per Radio Radicale sulle elezioni regionali in Valle d’Aosta

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto 2025

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Empreintes sonores 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Empreintes sonores 2025, un mese di musica ad Annecy

    30 Settembre 2025
    Il tour delle Comunità Energetiche Rinnovabili di “Recrosses”, Le tour des Communautés Énergétiques Renouvelables de « Recrosses » (c) Environment Park
    Infrastrutture

    Il primo tour transfrontaliero delle Comunità Energetiche Rinnovabili

    30 Settembre 2025
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025
    Valle d’Aosta

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Pact’matiére
    Ambiente e territorio

    Pact’Matière: la Grande Ginevra verso l’economia circolare

    29 Settembre 2025
    Photo de famille pour la reconnaissance Biosphère Unesco du Lac du Bourget (c) Agglomération du Grand Lac
    Ambiente e territorio

    Il Lac du Bourget è diventato Riserva della biosfera dell’Unesco

    29 Settembre 2025
    Scene della vita di Sant'Eldrado all'Abbazia di Novalesa (c) CC BY SA 4_0 oMongolo1984 Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Restauro dell’Abbazia di Novalesa: affreschi medievali e conservazione preventiva

    28 Settembre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Empreintes sonores 2025

    Empreintes sonores 2025, un mese di musica ad Annecy

    30 Settembre 2025
    La celebrazione degli 80 anni dell'unionvaldôtaine, ad aosta, il 13 settembre 2025 (c) nos alpes

    Tre cose da ricordare delle elezioni regionali 2025 in Valle d’Aosta

    30 Settembre 2025
    Il tour delle Comunità Energetiche Rinnovabili di “Recrosses”, Le tour des Communautés Énergétiques Renouvelables de « Recrosses » (c) Environment Park

    Il primo tour transfrontaliero delle Comunità Energetiche Rinnovabili

    30 Settembre 2025
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.