Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900
    Cultura e patrimonio

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    Cristina BrunoCristina Bruno16 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons

    Primo Levi torna a Torino con la mostra “I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza”, che vuole raccogliere il messaggio dello scrittore e scienziato testimone chiave del ‘900.

    Il percorso espositivo curato da Fabio Levi e Peppino Ortoleva, arriva nello Spazio Mostre della Città Metropolitana dal 6 ottobre fino a maggio 2026 dopo un lungo viaggio in Italia e all’estero. L’allestimento — progettato da Gianfranco Cavaglià e realizzato da Arsmedia — si ripresenta in forma rinnovata, arricchito dal dialogo con migliaia di visitatori e dall’accesso a una nuova biblioteca multimediale.

    I mondi di Primo Levi racconta le tappe della vita e dell’opera di una personalità che ha plasmato il Novecento. Propone materiali storici lasciando che a guidare siano i testi, le opere e la voce di Levi. Tra queste anche le le figure zoomorfe in filo di rame da lui modellate.

    Il titolo suggerisce una poetica: strenua perché fatta di lavoro, pazienza, verifica; chiarezza perché non rinuncia alla complessità, ma la rende comprensibile. È la postura che attraversa tutto Levi, dalla pagina al banco di laboratorio, e che oggi necessita nuovo ascolto. Imparare Levi significa imparare a chiamare le cose per nome, a tenere insieme rigore e immaginazione, a difendere la dignità del lavoro e delle parole. Le tre direzioni cui “I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza” guarda, le stesse che lo stessi Levi ha delineato con la sua vita.

    La letteratura come testimonianza

    Nei suoi scritti, tradotti in quaranta lingue, Levi ha ridefinito la scrittura di testimonianza come indagine razionale sulle cause del male, sulle responsabilità e sui meccanismi di disumanizzazione.

    Da Se questo è un uomo e La tregua è scaturito un modello di letteratura allergica alla retorica che ha formato generazioni di lettori. In mostra, un percorso multimediale su Auschwitz, tratto da I sommersi e i salvati, chiarisce come la dimensione storica e quella morale siano inestricabili. 

    La scienza e l’immaginazione

    Nel Novecento delle specializzazioni, Levi è stato esempio di intellettuale poliedrico, capace di tenere insieme linguaggi e metodi. Chimico di professione, lo scrittore torinese ha praticato la scrittura come estensione del laboratorio. Nel suo Il sistema periodico ha mostrato che la precisione scientifica è una possibilità non un’alternativa all’immaginazione.

    In mostra il racconto della storia dell’atomo di carbonio che nel suo ciclo di 200 anni accompagna la pianta dalla fotosintesi fino alla decomposizione insieme agli animali che se ne cibano.

    Il lavoro come via di felicità

    Ne La chiave a stella Levi porta al centro l’operaio specializzato, l’ingegnere, l’arte del “saper fare”, rivendicando il lavoro come realizzazione di sé e responsabilità sociale.

    Nel cuore del Novecento industriale, si è trattato di una presa di posizione culturale e sociologica che, anche nel percorso espositivo, racconta lo sguardo di Levi verso il lavoro inteso come via di felicità.

    Un percorso espositivo laboratorio per il futuro

    La mostra è pensata anche per le scuole. Vuole accompagnare con una narrazione lineare i nuclei tematici — deportazione, ritorno, laboratorio, mestiere, scrittura — con contributi multimediali.

    Per parlare ai giovani con naturalezza, il Centro culturale Primo Levi e l’Associazione Amici del Centro hanno coinvolto un gruppo dic laureandi come guide della mostra .

    Il percorso espositivo è prologo del Primo Levi Lab, che dalla fine del 2026 avrà sede stabile nella nuova Biblioteca Civica di Torino (ex Torino Esposizioni al Valentino). Un’opportunità per omaggiare, realizzando luogo di incontro e laboratorio, una delle personalità meno appariscenti e al contempo rilevanti della città.

    63b1bc42 412a 40e2 a37b c60f135c65b4

    Levi un antidoto alla post- verità

    La forza di Levi risiede nella semplicità e nella crudezza delle parole. Come il carbonio che descrive ne il Sistema Periodico, lo scrittore “dice tutto a tutti- ed è – un elemento singolare che sa legarsi con se stesso in lunghe catene stabili. Il suo ingresso nel mondo vivo non è agevole deve seguire un cammino complicato“.

    Levi è uno che ha imparato il tedesco ad Auschwitz “dal basso non sulla grammatica“, dichiarò lui stesso. Lo diceva in modo semplice a chi glielo chiedesse negli incontri di lavoro, anche se in Germania era di cattivo gusto parlarne. Voleva catturarne la reazione. 

    Nominare i fatti, verificare le fonti, diffidare delle semplificazioni, fanno di Levi un antidoto alla post-verità e alle scorciatoie emotive. La sua è una lingua intensa che sa farsi liquida come il mercurio. “Stare sciolti è obbligo e privilegio di tutte le sostanze che sono destinate, stavo per dire desiderano, trasformarsi” scriveva sempre ne Il sistema periodico. 

    Raccontare Levi permette di leggere il Novecento e ampliare gli strumenti per comprendere il presente. Fare esperienza di come scienza e umanesimo, che oggi la tecnica fa sembrare così distinti, possano parlare la stessa lingua. Come tutti i grandi ha saputo sollecitare domande portando, con un linguaggio asciutto e controllato, un esempio unico di sensibile umanità.

    LEGGI ANCHE: Le lettere di Primo Levi in una mostra a Torino: le Germanie, l’Europa

    Featured Torino
    Cropped immagine cristina bruno.png
    Cristina Bruno

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin
    Economia e politica

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta
    Politica

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    Forte di bard alpine days 2025
    Eventi

    Forte di Bard Alpine Days 2025, dal 17 al 19 ottobre

    15 Ottobre 2025
    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Trasporti

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.