Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla
    Nos Alpes, Nos Livres

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    Michel MoriceauMichel Moriceau2 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture

    Questa domenica vi proponiamo la presentazione e le riflessioni di Michel Moriceau sul libro di Alexandre Duyck Avec toi je ne crains rien (Con te non temo nulla, non tradotto, Actes Sud, 2024).

    —

    Un’estate del 42, in Svizzera, lontano dai combattimenti, lontano dalla guerra. Una casa di paese, alte cime tutt’intorno. Una famiglia felice – ideale, si potrebbe dire. Il padre, lavoratore e devoto, sobrio e meticoloso, è un modello nel suo genere.

    La madre, un’insegnante con un’autorità naturale, è nata da una donna avventurosa che era tornata dall’America con la sua fortuna. La coppia ha avuto quattro figli piccoli, studiosi, obbedienti e affettuosi. Il loro futuro non è necessariamente roseo, ma è promettente.

    I genitori rifiutano la volgarità. Incarnano la gentilezza e il senso del dovere. Diffidano della montagna, quel mostro addormentato ma terribilmente ammaliante. Per questo il padre aspetta l’estate per andare agli alpeggi, oltre il minaccioso ghiacciaio. È un rituale, come tutto il resto della sua vita quotidiana.

    Per tradizione, sale da solo, per ingozzarsi di silenzio e riscoprire i suoi segreti. Ci va per “uccidere i suoi brutti sogni”, fino al giorno in cui sua moglie esprime il suo insopprimibile bisogno di essere altrove: vuole sapere cosa c’è lassù. È fragile, ma con lui non ha paura di nulla!

    Partono nelle prime ore del 15 agosto. Un viaggio di sola andata. Il tempo si trasforma. La neve è più pericolosa della guerra. La coppia scompare. I loro corpi non vengono più ritrovati.
    Nel villaggio, la famiglia è dislocata, sparsa “come una cucciolata di cuccioli”, a casaccio – per la grande sfortuna del caso. In un solo giorno, quattro fratelli e sorelle rinunciano alla loro infanzia. Dodici anni, e già adulti per il fratello maggiore. Crescono senza i loro genitori, senza sapere dove li ha portati il loro destino.

    La tragedia della separazione li perseguita. Lo spettro del loro abbandono incombe. Vengono umiliati e derisi. Si sentono in colpa per non essere veri orfani. E intorno a loro si diffondono tristi voci: voci di fuga, di regolamenti di conti.

    Lontano dalla guerra, infuriano altri conflitti: si risvegliano i rancori, l’avidità di alcuni, il rifiuto di altri. I poveri ragazzi vivono una lunga parentesi di dubbi e incertezze, di speranza e rassegnazione.

    Due vite interrotte in alta quota, quattro future vite compromesse dalla loro posizione più a valle. Quattro eredi di un nome e di una sventura, di lutti impossibili che si esprimono attraverso una ricerca inaccessibile: l’ossessione della verità, della redenzione, dell’oblio.
    Anni dopo, i cuori sono esausti, mentre il ghiacciaio si sta riscaldando, e le tracce emergono. Ma è troppo tardi.

    Il giornalista e romanziere Alexandre Duyck indaga su un caso realmente accaduto, in cui la montagna, con tutte le ombre che ne mantengono il mistero, è sospettata di un rapimento accompagnato da un riscatto inaccettabile: il dolore degli innocenti.

    AVEC TOI JE NE CRAINS RIEN – Alexandre Duyck – Actes Sud – 2024

    LEGGI ANCHE: Tra Passy e il Monte Bianco, il Salon du Livre de Montagne, dall’8 al 10 agosto 2025

    Featured
    Michel moriceau
    Michel Moriceau

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix
    Nos Alpes Cuisine

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai
    Racconti

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme
    Eventi

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    La casa infestata di Derby, i tre ragazzi
    Racconti

    La casa infestata di Derby /1

    1 Novembre 2025
    La presidente del comitato delle regioni kata tüttő, il 13 novembre 2025 al comitato delle regioni (c) cdr ue
    Contributi e idee

    Il discorso sullo Stato delle Regioni e delle Città nell’Unione europea di Kata Tüttő,

    1 Novembre 2025
    Une partie de la façade de la Région Auvergne Rhône-Alpes à Lyon (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Interreg Italia-Francia, trovare i partner tra un bando che si chiude e un altro che si apre

    31 Ottobre 2025
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.