Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il tessile di Warren Buffett come lezione per le Alpi in transizione, dice Sévérin Duc
    Contributi e idee

    Il tessile di Warren Buffett come lezione per le Alpi in transizione, dice Sévérin Duc

    Enrico MartialEnrico Martial8 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Sévérin Duc sur Substack
    Sévérin Duc sur Substack

    Nell’ultima sua newsletter, che diffonde su Substack, Sévérin Duc ripercorre l’esperienza di Warren Buffett con Berkshire Hathaway, da fabbrica tessile in crisi negli anni Sessanta a nuova holding di successo nel settore finanziario, per trarne una lezione applicabile alle regioni alpine e alle stazioni turistiche invernali.

    Séverin Duc segue ormai da un po’ di tempo la questione dell’evoluzione della montagna turistica, in particolare francese, alla luce sia del cambiamento climatico sia dell’economia e della società. È una delle voci di un dibattito che è certamente più vivace nelle Alpi francesi rispetto all’Italia o alla Svizzera.

    In Italia, il peso delle stazioni invernali è minore e l’attenzione rimane sulla montagna che si spopola, come mostra la ricerca di Il Rapporto montagne Italia dell’Unione dei Comuni montani italiani. In Svizzera sembra prevalere un adattamento tecnico e di modello di business ai cambiamenti climatici, nella constatazione attuale dell’aumento di entrate per le grandi stazioni.

    Ci sono tuttavia, sempre in Francia, altre voci da tenere in conto, come quella di Laurent Reynaud, délégué général dei Domaines Skiables de France, che è intervenuto il 3 novembre a una tavola rotonda sullo stesso tema a Grenoble Ecole de Management.

    Reynaud dice per esempio, di fronte a posizioni più nette sull’abbandono delle politiche dello sci, che il modello rimane, e deve essere aiutato ad evolvere. Le occasioni di questo dibattito sono varie. Allo stesso salon international du livre de Passy vi fu una sessione dedicata a questo tema, in cui partecipò un’altra voce significativa di questo dibattito xx Guillaume Desmurs.

    Ma veniamo al ragionamento di Séverin Duc nella sua newsletter, su Warren Buffet, il tessile e il futuro delle Alpi.

    Il caso di Warren Buffet nel tessile

    Buffett acquistò Berkshire Hathaway nel 1965, trovandosi subito di fronte a un’industria in declino strutturale. Nonostante la dedizione degli operai e la qualità del management, la competizione globale e i margini sempre più bassi rendevano ogni investimento nel tessile sempre più inefficace.

    Nel 1967, Buffett smise di reinvestire nel tessile e acquistò invece una compagnia di assicurazioni, National Indemnity, aprendo la strada a una diversificazione radicale. Solo nel 1985 decise definitivamente di chiudere il ramo tessile, riconoscendo che le risorse spese per “colmare le falle” erano improduttive rispetto a un cambio di rotta.

    Duc sottolinea come Buffett abbia agito con prudenza e responsabilità sociale (riconoscendo il ruolo delle sue aziende tessili nelle comunità territoriali, per il lavoro e lo sviluppo) ma anche con la lucidità necessaria per interrompere un modello economico non più sostenibile e cercare una seconda strada.

    Le Alpi e la crisi del turismo invernale

    Duc trasferisce questa riflessione alle Alpi contemporanee. Le stazioni sciistiche, in particolare quelle di media quota, si trovano in una situazione simile: un modello di sviluppo basato sulla neve e sull’infrastruttura meccanizzata che mostra segnali evidenti di crisi, esacerbati dal cambiamento climatico. Investimenti in cannoni da neve o marketing differenziante appaiono razionali se considerati singolarmente, ma nell’insieme diventano controproducenti, generando rendimenti decrescenti e immobilizzando risorse finanziarie.

    Come nel tessile, le strategie di sopravvivenza non bastano più. Continuare a investire nello stesso modello equivale a rafforzare l’inefficienza. Per evitare il collasso futuro, sostiene Duc, le comunità alpine devono scegliere una strategia di value investing territoriale, ovvero una riallocazione intelligente del capitale verso imprese nel territorio, su filiere da individuare e costruire, per esempio su innovazione e manifattura, filiere sostenibili e produzione su misura, esattamente come fece Buffett diversificando verso l’assicurazione.

    Una questione identitaria e strategica

    Il problema, però, non è solo economico. Le stazioni sciistiche rappresentano per molte comunità alpine un’identità condivisa, una memoria storica e un’economia circolare che coinvolge famiglie, mestieri e territori. Come Buffett ha esitato a lungo per rispetto verso i propri operai e la comunità locale, anche le Alpi faticano a rompere con un sistema che ha garantito benessere e coesione sociale.

    Tuttavia, secondo Duc, l’audacia oggi è una forma di cura collettiva. Cambiare rotta non significa chiudere le stazioni, ma creare un “secondo battello” su cui puntare.

    Non è tempo di nostalgie, ma di costruire nuovi progetti capaci di garantire resilienza economica e climatica. Il vero rischio, ammonisce Duc, non è abbandonare il modello turistico classico, ma non avere un piano B.

    LEGGI ANCHE: “FUTUReALPS”, in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne
    Trasporti

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Corso danze occitane 2025 estratto dalla locandina di Lat'Art
    Cultura

    Danze occitane a Oulx e cultura nelle valli alpine

    8 Novembre 2025
    “Una finestra sull’artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner al Forte di Bard; « Une fenêtre sur l'Arctique », la nouvelle exposition de Stefano Unterthiner au Fort de Bard (c) Stefano Unterthiner
    Cultura

    “Una finestra sull’Artico”: al Forte di Bard le Svalbard di Stefano Unterthiner

    7 Novembre 2025
    Mois de la bande dessinée provence agglo 2025, extrait de l'affiche
    Eventi

    Novembre in Provenza è il mese della bande dessinée

    7 Novembre 2025
    Bardonecchia 10 novembre 2025, la locandina dell'incontro sulla filiera legno
    Ambiente e territorio

    La filiera corta del legno in Piemonte, a Bardonecchia il 10 novembre 2025

    7 Novembre 2025
    Renzo Testolin Presidente della Regione Valle d'Aosta, il 6 novembre 2025
    Politica

    Nuovo governo in Valle d’Aosta, presidente confermato Renzo Testolin

    6 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Corso danze occitane 2025 estratto dalla locandina di Lat'Art

    Danze occitane a Oulx e cultura nelle valli alpine

    8 Novembre 2025
    Sévérin Duc sur Substack

    Il tessile di Warren Buffett come lezione per le Alpi in transizione, dice Sévérin Duc

    8 Novembre 2025
    “Una finestra sull’artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner al Forte di Bard; « Une fenêtre sur l'Arctique », la nouvelle exposition de Stefano Unterthiner au Fort de Bard (c) Stefano Unterthiner

    “Una finestra sull’Artico”: al Forte di Bard le Svalbard di Stefano Unterthiner

    7 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.