Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nos Alpes compie due anni!
    Editoriali

    Nos Alpes compie due anni!

    Enrico MartialEnrico Martial22 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Nos Alpes Rédaction Illustration (Nos Alpes IA)
    Nos Alpes Rédaction Illustration (Nos Alpes IA)

    Oggi, 22 novembre, Nos Alpes compie due anni. Così, occorre oggi un ringraziamento, di cuore, a tutti.

    Anzitutto, alla comunità dei lettori che si è formata intorno al giornale. Il venerdì, quando esce la newsletter, il sito web si ferma qualche minuto per i troppi accessi contemporanei. La comunità è composta di persone, e con molte abbiamo contatti diretti, vediamo apprezzamenti, riceviamo suggerimenti, sentiamo calore e partecipazione.

    Poi agli abbonati a Nos Alpes, che non solo leggono ma sono anche una delle forze che sostengono il giornale: anche con loro esiste un contatto personale.

    Poi agli inserzionisti, che hanno capito il senso del progetto e le sue potenzialità rispetto alla comunicazione anche commerciale di vicinato e transfrontaliera, tra Svizzera, Italia e Francia nell’area alpina e metropolitana.

    Ci vuole un grazie anche alla rete degli editori e ai giornalisti che si ritrovano negli uffici stampa e nelle redazioni nel comune lavoro quotidiano tra Alpi francesi, Svizzera romanda e regioni italiane del nord-ovest. Sia detto, dobbiamo anche ringraziare la rete italiana degli editori ANSO, per la formazione di cui abbiamo potuto beneficiare.

    Infine un grande ringraziamento va ai collaboratori, a partire da Giorgia Gambino con cui il progetto è nato, durante un viaggio di ritorno dal Salon international du livre de montagne de Passy, nell’agosto 2023. Un grazie di cuore dunque alla comunità che sostiene e guarda al futuro del giornale.

    Si apre una fase di consolidamento e crescita

    Con i suoi due anni di vita, Nos Alpes ha ormai superato la fase di start up, ed entra in una fase di crescita e consolidamento. Credo che sia un lavoro che dobbiamo svolgere insieme, in cui dobbiamo essere all’ascolto di tendenze e bisogni. La linea editoriale è chiara e può ancora essere migliorata, con più approfondimenti e notizie. Manterremo sempre con una lettura comune, indipendente, e transfrontaliera, capace di cogliere e trasferire tecniche e soluzioni, opportunità di crescita comuni, punti di vista nuovi.

    Contiamo sulla crescita della comunità di Nos Alpes, con nuovi amici, collaboratori, lettori, abbonati. Proprio in queste settimane, oltre all’invito ad abbonarsi, proponiamo anche, con un piccolo dono, l’accesso al giornale e alla newsletter completa per tre mesi. È un modo per scoprire di più e per sostenere il progetto.

    Stiamo ragionando su iniziative specifiche, e vedremo nelle prossime settimane come evolveranno. Sono frutto della comunità, vengono da coloro che percepiscono l’utilità del lavoro del giornale. Possiamo farle sviluppare insieme, sui trasporti, il turismo, il patrimonio, la cultura da scoprire sui tre versanti delle frontiere.

    Intanto, abbiamo firme nuove, e altre ne cerchiamo, con i racconti di Jacques Martinet, le recensioni dei libri di montagna di Michel Moriceau, le scoperte e le notizie di Hugues Moussy, che si aggiungono a quelle di Olivier Ciucci e di Anna Maria Colombo. Cogliamo anche contributi specifici, che escono anche su carta su riviste di settore, e che vogliamo ampliare. Grazie quindi a Christiane Dunoyer, Caterina Pizzato, Stella Bertarione, Joseph-Gabriel Rivolin, Jean-Pierre Darnis.

    La rete dei collaboratori diretti crescerà, stiamo cercando nuovi giornalisti, anche giovani, sull’attualità, la montagna, l’economia, i trasporti, l’ambiente, le politiche pubbliche.

    Un grazie intanto a Corentin Fenard, al giovane Raphaël Kaufmann Brescia (che contribuisce a preparare la newsletter), a Ilaria Bersi, Sylvie Roman, a Cristina Bruno, Franck Monod, Stella Olivetti, Corentin Perrier, Edoardo Vittone (che ha avviato la presenza sui social), Benjamin di Cola (per i suoi suggerimenti) e altri, come Guillaume Guémas, Étienne Andrione, Genny Perron, Claudia Colonia, Federica Papagni, Alma Brunetto.

    Si va avanti quindi, grazie a tutti. Per Natale e il Nuovo anno, fatevi e fate un regalo, abbonatevi alla comunità di Nos Alpes.

    Enrico Martial

    COME ABBONARSI

    COME FARE UN DONO per le festività (e con un omaggio)

    LEGGI ANCHE: GLI ARTICOLI CON LA PAROLA CHIAVE “ALPI”, per farsi un’idea. Ma potete cercare altre parole chiave con la lente di ricerca

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    “Nissa Briqua”, la mostra Lego© sulla storia di Nizza; « Nissa Briqua », une exposition Lego© sur l'histoire de Nice (c) Ville de Nice
    Eventi

    “Nissa Briqua”: una mostra Lego© sulla storia di Nizza

    22 Novembre 2025
    L'exposition sur les Burgondes à Annecy en 2025 (c) Ville d'Annecy
    Nos Alpes alla scoperta…

    Annecy, la Valle d’Aosta e il Regno dei Burgundi

    22 Novembre 2025
    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes
    Eventi

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique
    Cultura

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais
    Economia

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    Il treno di Arenaways Longitude con le montagne sullo sfondo (c) Longitude Giacobino prod.
    Trasporti

    Arenaways, skipass e treno fino a Limone Piemonte, il 14 dicembre

    20 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Nos Alpes Rédaction Illustration (Nos Alpes IA)

    Nos Alpes compie due anni!

    22 Novembre 2025
    “Nissa Briqua”, la mostra Lego© sulla storia di Nizza; « Nissa Briqua », une exposition Lego© sur l'histoire de Nice (c) Ville de Nice

    “Nissa Briqua”: una mostra Lego© sulla storia di Nizza

    22 Novembre 2025
    L'exposition sur les Burgondes à Annecy en 2025 (c) Ville d'Annecy

    Annecy, la Valle d’Aosta e il Regno dei Burgundi

    22 Novembre 2025
    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.